| inviato il 15 Luglio 2024 ore 19:14
Ho recentemente acquistato il portatile da titolo, prima esperienza per me nel mondo Apple; riscontro problemi nel miglioramento delle foto in Camera Raw 16.3, nel senso che quando faccio partire il Denoise, la barra a cerchio di avanzamento, arriva abbastanza velocemente al completamento, ma poi mi appare un messaggio "impossibile effettuare il salvataggio", naturalmente parto da un file raw e dovrebbe, come mi succede su Windows, crearmi un file .dng da salvare poi successivamente a modifiche terminate. I salvataggi di foto senza l'uso del Denoise avvengono in modo corretto. Qualcuno mi può illuminare? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 21:43
Ora non sono davanti al Mac, quindi potrò darti una risposta più precisa solo domattina, però... Nelle ultime versioni di MacOS all'installazione dei programmi compaiono delle richieste per approvare la scrittura dei file nella Scrivania, cartella Documenti, ecc. Probabilmente quando hai installato Photoshop & Lightroom non hai dato l'OK. Lo puoi fare anche adesso, andando nelle Preferenze di Sistema > Privacy ... mi pare > File e Cartelle (ma non essendo davanti a un Mac recente non posso essere più preciso ora), e mettendo la spunta in tutti i casi che compaiono sotto Photoshop e Lightroom. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 0:24
Ciao e grazie per la risposta, il problema è solo quando devo salvare i file dopo la "riduzione disturbo" nel pannello Dettagli, dove dovrebbe crearmi un file .dng, se modifico la foto senza usare questa funzione e salvo in JPEG non mi da problemi |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:01
La preferenza di cui parlavo nel messaggio precedente, con i permessi è questa:
 Cosa stai usando? Lightroom o Photoshop? Dove salvi? Nella finestra Esporta, sia in Photoshop/CameraRaw che in Lightroom si può scegliere dove salvare i file .dng, nella stessa cartella dei file RAW o altrove. Se il messaggio di errore dice " impossibile effettuare il salvataggio " è probabile che la destinazione non sia permessa. Hai provato a salvare altrove? (Photoshop e Lightroom ultime versioni e Camera Raw 16.4.0 ) |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:38
Accedo a Camera RAW passando da Photoshop, ho seguito le tue dritte e dovrei aver risolto, ti ringrazio. Ora ho il problema che arrivando da una vita di Windows sono veramente impedito con Mac, anche per le cose basilari |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:53
Se hai da poco installato Photoshop, è meglio che tu regoli le Impostazioni colore, perché purtroppo, da sempre, Photoshop viene settato inizialmente e automaticamente nel modo più sbagliato possibile, questo:
 Me ne sono accorto dopo aver fatto l'installazione sul nuovo Mac Mini, ma pensavo che dopo tanti anni avessero sistemato questo difetto. Quello che si può fare, da subito è scegliere tra i preset in alto quello che più corrisponde al tuo flusso di lavoro e al tipo monitor che usi. Quindi non " Colore del monitor " ma - Web/Internet Europa 3 (spazio colore di lavoro sRGB) - Uso generico Europa 3 (spazio colore di lavoro sRGB) - Prestampa Europa 3 (spazio colore di lavoro AdobeRGB) Consiglio questo articolo di Marco Olivotto del 2015 e ancora valido: marcoolivotto.com/a-volte-le-impostazioni-colore-ritornano/ dove leggo: " Nel frattempo, un accorato appello: cambiate le impostazioni dei vostri sistemi. Io, e non solo io, ho scritto così tante volte sempre le stesse cose su questi argomenti, che la faccenda sta diventando imbarazzante. Questa domanda mi è stata fatta letteralmente centinaia di volte, sempre identica a se stessa. Privacy permettendo, mi piacerebbe pubblicare un florilegio dei messaggi che ricevo su Facebook o via mail: sempre gli stessi, implacabilmente. “Perché il colore delle mie immagini non…?” Quando vedo questo incipit non leggo il resto che distrattamente. La risposta è sempre la stessa: invio un link all'articolo riportato sopra dicendo “leggi questo” e meno di un'ora dopo ricevo invariabilmente lo stesso messaggio – “risolto, grazie! Finalmente ho capito!” Quindi, alla fine non è così difficile. Cosa costerebbe semplicemente impostare automaticamente un predefinito funzionale come “ Prestampa Europa 3 ” o “ Uso generico Europa 3 ?? A margine, visto che il programma viene localizzato nelle varie lingue e che l'Italia non è (ancora) territorio U.S.A.: potrebbe essere sensato, per quel che vale, impostare come spazio di lavoro nelle versioni europee del programma i profili CMYK relativi ai nostri standard e non qualcosa che inizi con la sigla “U.S.”, che credo sia inequivocabile? " |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:58
Grazie, leggo solo adesso, appena rientro a casa provo a settare queste impostazioni |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 21:37
Per settaggi colori in Photoshop: Prestampa eu 3 / Adobe (ACE) percettivo. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:27
interessante |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 9:50
quello che scrivo si basa sulla mia esperienza diretta, poi non so se sia solo mia o possa essere rappresentativa per altri. 8gb non bastano per gli strumenti AI e non solo per adobe, qualsiasi software generativo locale chiede da solo gli 8gb. chiunque voglia un computer in grado di sostenere processi generativi deve avere almeno 16 GB, con 32GB si ha la condizione base ideale. confronti fatti su 4 macchine, da m1 a m3, da 8 a 32gb. ad esempio i filtri neurali a me con 8gb (il mac di mia figlia) fa inchiodare il SW |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |