| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:23
Salve, da non molto tempo ho acquistato una Nikon Df che mi si sta rivelando assai utile in un lavoro di catalogazione. In accoppiata col 60mm. macro ottengo immagini perfette del materiale in corso di catalogazione. Ma l'appetito vien mangiando: io pratico assiduamente la fotografia su pellicola, sia in 35mm. che medio (e talvolta grande) formato. A tal proposito come potrei usare al meglio la Df per la scansione di negativi e diapositive in 35 mm.? Accessori? Impostazioni per la migliore resa? Procedimenti? Ringrazio sin d'ora e buon inizio di settimana, Enzo |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:44
Dipende dal budget. Ci sono degli accessori che ti permettono di far scorrere la pellicola e retroilluminarla per agevolarne la scansione. Si va da poche decine di euro fino a qualche centinaio. Dipende da cosa cerchi. Io mi sono costruito un setup molto basico (uso Sony A7III + 55 micro f3.5 Nikkor + pk3) e ho acquistato un kit semplice da noto sito ecommerce. Poi mi sono stampato 3D una interfaccia per collegare macchina a dispositivo ed il gioco è fatto
 |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:12
Grazie per la dritta. Si, gli accessori, ho visto che se ne trovano di vari, compreso uno prodotto da Nikon. Seguirò il tuo consiglio e ne cercherò uno che possa rispondere alle mie esigenze. Altra cosa importante per me, sarebbe poter capire come eseguire le scansioni, impiegando la Df. Quindi, quali impostazioni dovrei mettere sulla macchina, ecc. Grazie ancora ed a presto, Enzo |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:17
- Diaframma chiuso (tipo f9 o giù di lì) per sfruttare la massima nitidezza ed avere minori aberrazioni e distorsioni. - Togliere il VR se ce l'ha - Meglio il fuoco manuale per avere il massimo controllo del piano focale - Autoscatto |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:42
Grazie ancora! Spero poi di scoprire se vi siano particolari impostazioni da settare sulla fotocamera, per ottenere il meglio: sull'enciclopedico manuale della Df non ho scoperto nulla... incapacità mia, di sicuro. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 18:19
Ciao, utilizzo lo stesso attrezzo impiegato da Shirtxyz, stessa lente Micro Nikkor 55 e tubo PK3, su una Fuji X-T2, non ho dovuto autocostruire nulla perché con i tubi e adattatori presenti nel kit riesco a mettere a fuoco correttamente e coprire tutta l'immagine. L'attrezzo in questione è la copia cinese di un aggeggio simile prodotto da Nikon circa 20 anni orsono, hanno aggiunto solo un luce led alimentata tramite usb per retroilluminare. Ho acquistato a parte il portanegativi originale Nikon, perché fatto meglio del clone cinese. L'ho provato anche su Df, non ricordo bene il "setup" completo però ricordo di aver dovuto croppare un po'. Confrontando le immagini ottenute quelle prodotte dalla Df avevano un dettaglio leggermente inferiore rispetto alla Fuji, invisibile senza ingrandire il file. Come settaggi il Micro Nikkor lo imposto su una posizione intermedia tra 5.6 e 8, dove dovrebbe dare il massimo come ottica. Macchina su treppiede, autoscatto, manuale, ISO base, regolando la retroilluminazione tempi mai inferiori a 1/125, messa a fuoco manuale, modalità di esposizione Matrix. Con la mirrorless è molto più semplice mettere a fuoco, tra ingrandimento e focus peaking, con la Df ci vuole un po' l'occhio da falco... @Shirtxyz, vedo che hai risolto il problema della chiusura un po' ballerina tra le due parti in plastica con quattro viti, mi sa che lo faccio pure io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |