| inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:53
Popolo bue dobbiamo diventare green quindi, ascoltate bene: comprate la Tesla e i datori di lavoro devono incentivare lo Smart Working per ridurre il traffico nelle città. "Scusi, una domanda" "Prego" "Abbiamo fatto tutto quello che avete chiesto, ma mezza Milano è rimasta senza corrente per 12 ore. I ristoranti non hanno potuto aprire perdendo gli incassi oltre a dover buttare migliaia di € di cibo. Anche i negozi sono dovuti rimanre chiusi e, come per i ristoranti, hanno avuto incassi pari a zero. Gli anziani sono rimasti bloccati negli appartamenti al caldo perchè gli ascensori non andavano e tutto quello che avevamo in frigo è marcito" "Ah...si. Colpa delle colonnine di ricarica che assorbono ciscuna come tre appartamenti e dei climatizzatori che prima non accendavate perchè eravate al fresco in ufficio. Ovviamente, gli uffici e le aziende il condizionamento non l'hanno spento - devono garantire un ambiente di lavoro adeguato per quei quattro × che lo Smart Working non lo possono fare - e i consumi sono raddoppiati. "Grazie, per la spiegazione" "Di nulla" |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:49
A milano e nelle grandi città italiane non è possibile avere solo auto elettriche per il semplice motivo che non c'è nè un box per ogni auto,nè si possono installare colonnine per ogni auto in sosta o comunque in numero sufficiente per garantire una ricarica capillare. Lo smatworking benvenga,se tutti lavorassero da casa (dove possibile) l'inquinamento e il traffico sarebbe più che dimezzato e ci sarebbe meno bisogno di ricorrere all'elettrico |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:02
L'auto elettrica è in agonia , Volkswagen e Daimler Benz stanno rivedendo i loro piani al riguardo , solo quei genî di Stellantis si imbarcano nella produzione della 600 elettrica che costa quasi come un bilocale e fa ben 100 km in elettrico ! Intanto , a Torino si vedono miriadi di Dacia che continua a produrre motori benzina/gpl . |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:25
Se avviene il blackout bisogna capire da cosa è scaturito. Se 20 anni fa il condizionatore lo avevano 4 gatti e adesso tutti lo hanno perché il clima è cambiato e gli investimenti per adeguare e mantenere le reti elettriche sono spariti la colpa non è delle macchine elettriche come ti vogliono far credere. La causa non è univoca ma è sempre meglio dare la colpa ad una singola causa. Poi blackout di sera, quindi mi aspetto che nessuno era in Smart working alle 23 A Catania che di auto elettriche ne viaggiano molto meno, lo smartworking non esiste l'anno scorso a causa del caldo e dei condizionatori, e soprattutto della rete elettrica scadente hanno avuto un blackout. Vi siete mai lamentati dei negozi con aria condizionata a palla e porte aperte? Idem in inverno. Non credo |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:30
Per l'autore: in quale bar la racconti di solito questa storiella che vedo di non metterci mai piede? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 5:13
“ Vi siete mai lamentati dei negozi con aria condizionata a palla e porte aperte? Idem in inverno. Non credo „ Io sì, anche nell'account Instagram del comune di Milano e su quello personale del suo geniale sindaco "green" (prima che in maniera infantile mi bloccasse, maevidentemente ponevo questioni scomode a cui non sapeva come replicare ). Se tutti lo facessero forse qualcosa si muoverebbe. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:07
I negozianti dicono che vendono di meno perché le persone non entrano se la porta è chiusa. Prima o poi ci arriveremo a chiudere le porte |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:11
Il cambiamento climatico non si risolve con il condizionatore e nemmeno con lo Smart working ne tantomeno con l'auto elettrica fintanto che si userà il fossile per produrre elettricità. Solo una pia illusione può far sperare di risolvere con la tecnologia problemi che essa stessa ha contribuito a creare. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 8:44
“ Se avviene il blackout bisogna capire da cosa è scaturito. Se 20 anni fa il condizionatore lo avevano 4 gatti e adesso tutti lo hanno perché il clima è cambiato e gli investimenti per adeguare e mantenere le reti elettriche sono spariti la colpa non è delle macchine elettriche come ti vogliono far credere. La causa non è univoca ma è sempre meglio dare la colpa ad una singola causa. „ Scusate, ma dove ho scritto che è colpa delle auto elettriche?? Ho scritto che per diventare green, seguendo la moda del momento, una delle richieste è quella di passare all'elettrico (vedi incentivi). Che una colonnina assorba quanto tre appartamenti non è una leggenda metropolitana, è matematica. La causa dei blackout? Più semplice di quanto si possa immaginare. La rete elettrica, a Milano come nel 90% delle città, è interrata a massimo 2 metri sotto il manto stradale con cavi di 20 anni fa: usurati e dimensionati per l'epoca. Semplicemente...scoppiano per le temperature provenienti dell'asfalto e dal carico elettrico triplicato o arrivano al limite. “ Poi blackout di sera, quindi mi aspetto che nessuno era in Smart working alle 23MrGreen „ Veramente i blackout sono iniziati a macchia di leopardo dalla mattina. Il fatto che alle 23 in zone residenziali - quindi nessun ospedale, stazioni e con temperature meno impegnative da sopportare - sia mancata corrente, ti sembra un caso? Quando la rete è al collasso devi darle modo di rifiatare e da qualche parte devi pur togliere tensione. “ Vi siete mai lamentati dei negozi con aria condizionata a palla e porte aperte? Idem in inverno. Non credo „ Se qualcuno venisse a casa tua e ti dicesse di alzare la temperatura dell'aria condizionata, gli risponderesti: "ma certo". Oppure gli diresti: "a casa mia faccio quello che voglio" Non sono io che devo andare dai negozianti a lementarmi. Ci devono andare gli influencer con la fascia tricolore e il gestore della rete. “ Per l'autore: in quale bar la racconti di solito questa storiella che vedo di non metterci mai piede? „ Oltre a quanto scritto, hai altri argomenti o i tuoi interventi si limitano solamente alle minchiate? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 8:59
“ Se qualcuno venisse a casa tua e ti dicesse di alzare la temperatura dell'aria condizionata, gli risponderesti: "ma certo". Oppure gli diresti: "a casa mia faccio quello che voglio" Non sono io che devo andare dai negozianti a lementarmi. Ci devono andare gli influencer con la fascia tricolore e il gestore della rete. „ Veramente esistono regolamenti e leggi che prevedono che temperatura si deve tenere, quindi, visto che dentro quei negozi si gela d'estate e si bolle d'inverno, gli enti preposti potrebbero benissimo controllare e sanzionare, ma evidentemente qualcuno decide che non è il caso di rompere le scatole su queste cose. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:18
Appunto… Ragioni per cui non sono o sarò certo io ad andare a lamentarmi con gli esercenti. Che lo faccia chi di dovere. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:38
Servono soldi! Servono soldi per acquistare macchine elettriche Servono soldi per fare centrali per produrre 1,6 volte l'energia elettrica attuale per far andare le auto elettriche Servono soldi per installare colonnine e wall box Ce l'abbiamo questi soldi? NO! E allora perchè continuiamo a farci del male? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 9:42
“ @Bergat Servono soldi! „ Serve buon senso e misura. Azzerare gli sprechi, limitare gli eccessi, scoraggiare l'accumulo e via ragionando. Non solo per l'energia, ma un pò per tutto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:01
Illele prima ti lamenti e poi dici che non hai dato colpa all'elettrico. Non è che tutte le macchine si collegano nello stesso momento e tutte sono colonnine supercharge. Vedi che di investimenti per l'elettrico li hanno fatti, altrimenti il blackout lo avresti ogni giorno. Per lo Smart working molte aziende hanno giornate di chiusura dove tengono spento e risparmiamo sui costi, oppure spostano il personale su alcuni piani. Non è che quando dal cavallo si passò alle auto c'erano distributori Esso ovunque e il carburante bastava per tutti. Poi che non tocca a te controllare, sono d'accordo ma vi lamentate solo delle cose che vi convengono. Gli investimenti di unareti a Milano milano.repubblica.it/cronaca/2024/04/30/news/unareti_energia_elettrica |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:42
Murphy, se è più comodo per te dire che do la colpa all'elettrico, va bene. Ne prendo atto, ma non è cosi. Mi lamento del fatto, scritto chiaro, che incentivano all'elettrico quando l'elettrico non è sostenibile. “ Per lo Smart working molte aziende hanno giornate di chiusura dove tengono spento e risparmiamo sui costi, oppure spostano il personale su alcuni piani. „ Mi faresti qualche esempio. Perchè nelle aziende in giro per Milano ci vado tutti i giorni e non ho mai conosciuto nessun pazzo che spende soldi per spostare decine di postazioni lavoro da un piano all'altro il venerdi per poi rispostarle al martedi. Cosi come non conosco nessun pazzo che spegne gli impianti di un palazzo il venerdi per poi riaccederli il lunedi. Spendendo il doppio in consumi per riportare i lughi di lavoro a regime e in manutenzioni per fermi e accensioni varie. Oltre a questo, ammesso e concesso che qualcuno voglia spendere per spostare su giù le persone, le aziende non funzionano con lo split di casa. Funzionano con impianti condominiali. Come lo escludi un piano? Se intercetti chiudendo le valvole, i gruppi frigo non li spegni ugualmente. Quindi, chiedo, il senso di spostare postazioni e escludere parte dell'azienda quale sarebbe? Se parliamo dell'amministratore di condominio con l'ufficetto, ok. Se parliamo di aziende, forse non hai ben chiaro quanti e quali impianti ci siano al loro interno. “ Non è che quando dal cavallo si passò alle auto c'erano distributori Esso ovunque e il carburante bastava per tutti. „ Si, ma il problema era solo di chi aveva l'auto e non poteva usarla, non (anche) di chi andava a cavallo. “ Gli investimenti di unareti a Milano milano.repubblica.it/cronaca/2024/04/30/news/unareti_energia_elettrica „ Puoi costruire anche una centrale nucleare in piazza del Duomo, ma se il collo di bottiglia è la distribuzione non serve a nulla. Devono scavare mezza Milano e sostituire le linee. Cosa che fanno non preventivamente, ma a guasto avvenuto. Della serie: ti piace vincere facile... Unareti, è il gestore delle linee mentre il suolo è comunale. Per un blackout per esempio di 10 ore, 5 ore (se va bene) vengono buttate via per la burocrazia per richiedere i vari permessi di scavo. Questo i gionali non lo scrivono... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |