| inviato il 13 Luglio 2024 ore 21:43
Buonasera a tutti Mi sta balenando l'idea di montare un tubo di prolunga da 12 mm sul 200 - 800 per accorciarne la minima di stanza di messa a fuoco alla massima focale. Canon non ne produce ma ho trovato in vendita prodotti compatibili. Qualcuno ha provato? Eventuali controindicazioni (oltre all'ovvia perdita del fuoco su infinito)? Grazie Aletrion |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 22:06
Penso che con 12 mm il fuoco non ti si sposti di molto. Comunque ho fatto una prova su R 7 con un anello di 13 mm (Meike) a 200 mm che ha il rapporto di riproduzione maggiore. Senza anello copri una area lato lungo di 8,4 cm con anello l'area lato lungo diventa 5,9 cm. Per correttezza ho fatto la prova a mano quindi ci potrebbe essere un minimo di scarto. Se non sbaglio a fare i conti con questo anello sulla R 7 si può avere un rapporto maggiore di 1:2 Ciao |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 22:59
Un tubo di poca estensione montato su focali lunghe alle volte risulta utile in special modo nei capanni per piccoli soggetti quando non interessa riprenderli a distanza lunga ma per non dover rinunciare quando ti arrivano a meno della minima distanza di maf, per esempio quando uso un vecchio nikon 500 manuale con una maf minima di 5 Mt il tubo da 12 spesso è di aiuto, anche guadagnando un solo metro conta. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 8:38
Ciao Tortax, grazie per il tuo contributo .. Esatto SaroGrey, lo utilizzerei proprio per quello, passeriformi da capanno più vicini dei 3.3 m. che è la minima distanza di maf ad 800. Ed è esattamente questo che mi piacerebbe sapere: Quanto guadagnerei rispetto ai 3.3 m.? Grazie e buona domenica |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 9:23
“ Ed è esattamente questo che mi piacerebbe sapere: Quanto guadagnerei rispetto ai 3.3 m.? „ Oltre la distanza minima, bisogna conoscere il rapporto di magnificazione ad 800mm per fare un calcolo, per quanto approssimativo. Ho trovato che è 1:5, quindi la focale effettiva alla massima estensione è circa 450mm; se ad un 450mm che parte da 1:5 aggiungi 12mm di tubi, arrivi a 1:4.4 con una distanza 3050mm, però non metti a fuoco oltre 18m. In sostanza guadagni poco, ma i calcoli sono approssimati, meglio che fai una prova. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 9:38
Il calcolo esatto tra mm tubo e minima maf non te lo so calcolare, ti posso dire che con il mio 500 liscio da 4,9 mt e 12mm di tubo vado a 4mt, cambiando con il 20mm il guadagno cala di tanto e vado a 3,7mt, il tuo che già è a 3.3mt con 12 mm sicuramente arriverai a 2,5mt che forse con 800mm sono anche troppi, se prendi i tubi a questo punto prendi il tris da 12-20-36 (oltre a quelli ho anche un singolo da 27mm) prima o dopo li useresti e penso anche potendo utilizzare una focale minore di 800 con guadagno sulla qualità ottica. Ciao. P.S. Calcola anche che con questi espedienti avrai sempre una ulteriore riduzione della profondità di campo con tutto quello che ne consegue dove è già poca quella nativa. “ però non metti a fuoco oltre 18m. In sostanza guadagni poco, ma i calcoli sono approssimati, meglio che fai una prova. „ Esatto, però diciamo che al capanno qualsiasi uccelletto arrivi a 18 metri manco la tocchi la macchina fotografica, anche a meno verrebbe una foto inutile, il vero e sostanzioso guadagno usando un tubo che ti accorci anche di poco la minima maf sta nella differenza di poter scattare la foto o esserne impossibilitato con la frequente situazione che poi se ne va via dalla posizione buona e rimani li a mani vuote, quindi potendo agire su un range dai 2,5 mt e gli 8mt hai già tutto quello che ti serve. Un banale esempio: con il mio a 4,9 di maf nominale questo non l'avrei avuto a fuoco, con un piccolo tubo si.
 |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 9:56
“ con il mio 500 liscio da 4,9 mt e 12mm di tubo vado a 4mt „ Assumendo che sia il 500mm f/4 AI-P, che ha un rapporto massimo di 1:9.1, dai calcoli risulterebbe una distanza minima di 4.1m con 12mm di tubi, più o meno ci siamo. “ il tuto che già è a 3.3mt con 12 mm sicuramente arriverai a 2,5mt „ Potrebbe anche essere ma non penso, il guadagno in minima distanza con gli stessi mm di tubo è molto maggiore per un obiettivo che parte da un rapporto di magnificazione minore (come il tuo 500mm) rispetto ad un altro. Aletrion se fai la prova per favore facci sapere i risultati. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:04
FAVOLOSO ragazzi, sono le informazioni che mi servivano! grazie, grazie grazie ... Aletrion |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:07
Ah, un'ultima domanda: Meike o altro? Grazie ancora Aletrion |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:36
“ Assumendo che sia il 500mm f/4 AI-P, che ha un rapporto massimo di 1:9.1, dai calcoli risulterebbe una distanza minima di 4.1m con 12mm, più o meno ci siamo. „ Esatto, è proprio lui, i tuoi calcoli sono esatti, preso usato con valigia in negozio fisico a un prezzo imperdibile, sulle reflex e senza stabilizzazione è una scommessa, sulla Z6 con l'aiuto del fuoco e sensore Ibis le cose cambiano, quando la luce lo permette ci monto il TC 14B. “ Ah, un'ultima domanda: Meike o altro? „ I miei sono marcati "Digital" ma sono gli stessi tubi e ne vedi con altri nomi incisi, ( uno produce e 5 vendono con il proprio marchio inciso) importante sono i contatti e baionette metallo, bandire quelle in plastica, quelli che hai visto vanno bene. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:22
io ho fatto delle prove simili in passato, occhio che la minima distanza di messa a fuoco spesso con il tubo diventa la massima, ovvero perdi l'infinito ma non solo |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:59
“ io ho fatto delle prove simili in passato, occhio che la minima distanza di messa a fuoco spesso con il tubo diventa la massima, ovvero perdi l'infinito ma non solo „ No so che prove tu abbia fatto ma non c'è niente di misterioso o altro che possa succedere. Che c'è da stare attenti? |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 22:21
Ciao Aletrion, non so se ti possa ancora interessare il discorso dei tubi di prolunga ma io proprio qualche giorno fa ho acquistato due tubi rispettivamente da 11mm e 16mm, venduti assieme, della marca JJC e devo dire che per quello che ho visto finora funzionano bene e ne sono contento. Prima di prenderli ho guardato come mio solito il sito ufficiale del produttore, le recensioni online e dei video su Youtube. Per il prezzo pagato non mi aspettavo molto visto il prezzo dei prodotti Canon ufficiali per marca EF ma ti assicuro che il loro dovere lo fanno anche se l'innesto è un po' duro e, come hanno sottolineato alcune persone, il corpo degli anelli è rivestito di plastica e non di metallo. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 23:23
“ il corpo degli anelli è rivestito di plastica e non di metallo. „ l'importante è che l'anello dell'ttacco sia in metallo: anche quasi tutti gli obiettivi oggigiorno sono in policarbonato (plastica...).Concordo in toto invece sulla durezza dell'innesto. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 8:29
Ancora grazie a tutti per i contributi. Una domanda per Filippo Aversa: ho visto che hai l'RF 200 - 800. I tubi di prolunga li hai montati su questo obiettivo? Del guadagno sulla distanza minima di fuoco mi sono fatto un'idea; tu come ti sei trovato a livello di reattività e precisione? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |