| inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:57
Ciao a tutti, mi stavo chiedendo (assolutamente per curiosità) ipotizzando di acquistare oggi una Leica Q usata (circa 2000/2500 euro), secondo voi qual'è la vita utile di un oggetto del genere? voglio dire, se acquistiamo una Leica analogica possiamo stare più o meno certi che la porteremo avanti a vita (con le giuste revisioni), ma nel caso del digitale? al netto degli scatti, dato che non ne faccio un uso professionale, quanto possono durare l'elettronica, il display ecc di una macchina simile? per quanto è garantito che si troveranno pezzi di ricambio? Faccio questo discorso perché sono solito acquistare corpi macchina usati e non recentissimi dato che per il tipo di fotografia che svolto hanno prestazioni più che adeguate e in questo modo abbatto i costi e mi posso divertire provandoli ed eventualmente cambiandoli più spesso, in un futuro non mi dispiacerebbe capire come mi posso trovare con questo marchio... |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:59
La macchina potrebbe durare molto oppure poco, generalmente i pezzi di ricambio sono garantiti per i primi 10 anni, però non è detto che si possono trovare anche dopo come fondo di magazzino. Il problema secondo me non è quanto dura la macchina, ma quanto dura realmente il piacere di tenerla, le scimmie sono sempre in festa e prima o poi ti fanno fare cose inimmaginabili. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 22:41
L' elettronica è più affidabile della meccanica, ma ambedue richiedono di essere usate. Usate, non sfruttate o stressate . Però una meccanica ferma da anni può essere recuperata da un bravo riparatore ( a trovarne) mentre una elettronica bloccata a distanza di anni dalla produzione è probta per la sua nuova vita da soprammobile . Restando in Leica, le vecchie telemetro, una volta subito il deprezzamento da nuovo ad usato, poi mantengono il valore, almeno fino ad oggi che sono ancora in vita i vecchi estimatori. Tra 10 o 15 anni non ne sarei così sicuro. La Leica In questione non ha certo lo stesso fascino di una M4 o M6, quindi non sarei cosi entusiasta dell' acquisto. Infine, sono strumenti per fotografare e non feticci. E mentre una M4 all' epoca non aveva praticamente rivali, oggi la faccenda è cambiata. Comunque, se piacesse, perché non comprarla? Senza però farsi idee sulla durata, sulla svalutazione ecc . |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:23
“ La macchina potrebbe durare molto oppure poco, generalmente i pezzi di ricambio sono garantiti per i primi 10 anni, però non è detto che si possono trovare anche dopo come fondo di magazzino. Il problema secondo me non è quanto dura la macchina, ma quanto dura realmente il piacere di tenerla, le scimmie sono sempre in festa e prima o poi ti fanno fare cose inimmaginabili. „ Ne so qualcosa di scimmie credimi, però proprio perché so che è così cerco sempre pezzi meno quotati di una Leica, dovessero rompersi non sono una perdita cosi cospicua (anche se devo dire che fino ad oggi non mi è mai successo) “ L' elettronica è più affidabile della meccanica, ma ambedue richiedono di essere usate. Usate, non sfruttate o stressate . Però una meccanica ferma da anni può essere recuperata da un bravo riparatore ( a trovarne) mentre una elettronica bloccata a distanza di anni dalla produzione è probta per la sua nuova vita da soprammobile . Restando in Leica, le vecchie telemetro, una volta subito il deprezzamento da nuovo ad usato, poi mantengono il valore, almeno fino ad oggi che sono ancora in vita i vecchi estimatori. Tra 10 o 15 anni non ne sarei così sicuro. La Leica In questione non ha certo lo stesso fascino di una M4 o M6, quindi non sarei cosi entusiasta dell' acquisto. Infine, sono strumenti per fotografare e non feticci. E mentre una M4 all' epoca non aveva praticamente rivali, oggi la faccenda è cambiata. Comunque, se piacesse, perché non comprarla? Senza però farsi idee sulla durata, sulla svalutazione ecc . „ In un certo senso per me fotografare è sempre stato un piacere, e maneggiare oggetti ben costruiti e gradevoli da utilizzare mi aiuta a godermi meglio il momento. Mi piacciono le macchine con molte ghiere, i suoni e la sensazione di solidità al tatto. So benissimo che non influiscono sul risultato della foto ma -tant'è- a me piace così (è un feticcio, lo so!) Fosse per me mi sarei già preso una M4 o simile, e ci sono andato vicino spero, però faccio fatica a scattare in analogico e la userei veramente poco... |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 1:44
Rispondere è quasi impossibile; ci sono oggetti (soprattutto quelli meccanici di un certo pregio) che hanno un'ottima reputazione di affidabilità, però la rottura può tranquillamente avvenire anche in prodotti di fascia alta. Ho una radiosveglia elettronica a cristalli liquidi, che è più vecchia di me (ha più di 40 anni, la usava mio zio) e funziona ancora perfettamente. La Leica Q primo tipo si trova a prezzi molto più abbordabili rispetto a quando era uscita, è inevitabile che sia così essendo già arrivata alla terza versione (nessuno la comprerebbe altrimenti) e penso non dovrebbe dare troppi problemi per diversi anni a venire; purtroppo certezze non ce ne sono mai, se ne hai bisogno prendila senza porti troppo il problema, altrimenti non compreremmo mai niente (già il fatto che non punti all'ultimo modello, denota una certa oculatezza). |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:14
“ Rispondere è quasi impossibile; ................ se ne hai bisogno prendila senza porti troppo il problema, altrimenti non compreremmo mai niente (già il fatto che non punti all'ultimo modello, denota una certa oculatezza). „ Quoto integralmente Thinner5 ... in ogni caso Leica garantisce che puoi trovare tutte le parti di ricambio fino a 10 anni dall'uscita di produzione ... ma dopo questo termine non è detto che ti rompa e non è detto che il pezzo di cui hai bisogno non sia comunque disponibile ... semplicemente non è più disponibile tutto, qualcosa potrebbe essere finito |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:52
Presi alcuni anni fa (era uscito da poco) in un Leica store un SL Apo cron 28 mm “usato una volta” (come diceva l'annuncio) pagandolo un “prezzo da Leica store” (ma un 28 mm era proprio la focale che cercavo e feci la pazzia)…tutto bene fino ad un paio d'anni dopo quando aggiornai il firmware della mia SL2s: con il 75 mm tutto bene, con il 28 invece (ci misi un po' a capire il problema) la macchina metteva a fuoco, dava l'autorizzazione allo scatto (led verde e immagine perfetta nel mirino) ma immediatamente dopo lo scatto andava tutto fuori fuoco (ma non a f2!)…tornato in un altro Leica store, molto gentili, provato su un altro corpo, provate tutte le combinazioni, niente: il firmware dell'obiettivo non si aggiornava…spedita non so dove…sistemata con “appena” 539€…dopo qualche mese ho chiamato il negozio per sapere se fosse pronta…in realtà l'ottica era stata riparata in un mesetto ma la loro posta elettronica aveva un problema e non avevano pensato a telefonarmi…morale tutta mia: Leica fa eccellenti prodotti, come tutti i prodotti possono rompersi, seguiterò ad usare la mia SL2s e la mia m10p con molto piacere così come faccio con Sony e Pentax … i Leica store comunque non mi vedono più dall'epoca e neppure mi vedranno più in futuro. Premesso questo, se ti piace una Q prendila pure, è certamente una gran macchina…la qualità è certamente di livello superiore quindi manterrà il suo valore certamente di più di altri marchi e ti regalerà esperienze d'uso unicamente Leica…spero che non avrai disavventure tipo la mia ma nulla è eterno né possiamo predire il futuro con certezza… |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 21:00
…ah, dimenticavo…le riparazioni si pagano in anticipo, giustamente |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:06
@Giobillo ... per mia curiosità, posso chiederti (anche in pvt) quale Leica Store? Lo chiedo slo perchè io ho avuto esperienze opposte, ma ovviamente sono le persone che fanno il negozio e non viceversa |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:07
La mia Canon 350D ha quasi 20 anni, mai un problema. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 13:39
Attenzione alla Q per i problemi di infiltrazione polvere. Se la compri controlla bene gli scatti a monitor, scattando a f/22 il cielo. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:21
@Ivan...dire dove comperai l'obiettivo (oggettivamente in perfetto stato) e dove poi l'ho fatto riparare (oggettivamente sono stati gentilissimi, fatte prove per più di un'ora) non cambia nulla...potevano forse farmi passare in garanzia un intervento che oggettivamente non lo era? Forse...ma non l'hanno fatto...la mia non è una critica a Leica o a chi lavora nei Leica Store...è successo, è un'esperienza condivisa con l'autore del topic |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:30
@Thinner...ho macchine di 40 anni che non hanno mai evidenziato problemi...ma l'autore del topic chiede cosa può aspettarsi se prende una Leica Q usata: potrebbe andare bene per 20 o 40 anni, o forse no...potrebbe essere meglio prendere una Leica di una 350D, o forse no |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 23:58
“ @Thinner...ho macchine di 40 anni che non hanno mai evidenziato problemi...ma l'autore del topic chiede cosa può aspettarsi se prende una Leica Q usata: potrebbe andare bene per 20 o 40 anni, o forse no...potrebbe essere meglio prendere una Leica di una 350D, o forse no „ si il senso del mio discorso è un po' questo. il mio è più un discorso perché per ora non prenderò la Leica, a mio parere le attuali digitali non hanno prospettive di vita come le macchine a pellicola... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 14:44
“ a mio parere le attuali digitali non hanno prospettive di vita come le macchine a pellicola.. „ . non è questo il problema ma il fatto che le macchine a pellicola non avevano una tecnologia in evoluzione...... quelle erano anche per 30/40 anni. Oggi compri una digitale e tra 10 anni è una macchina elettronica obsoleta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |