RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima stampante







avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 7:16

Ciao a tutti, premetto che ho già letto diverse discussioni in merito, quindi ho cercato nel forum e ho anche già un'idea di base.

Al momento ho stampato pochissimo e solo molto tempo fa. Vorrei avere la possibilità di stampare alcune foto a casa, fondamentale é l'agitata che deve avere la cosa, non mi interessano grandi stampe o stampe fine art. L'idea é quella di fare delle stampe al volo (comunque ben fatte) e poi di tanto in tanto fare stampare le foto per cui ne vale la pena in laboratorio.

A tal proposito mi stavo orientando su una Canon selphy cp1500, consapevole dei costi di gestione e dei limiti che ha in qualità. Guardando online avrei la possibilità di acquistare anche una Canon g550 per circa 160 euro. Ora, a conti fatti m sembra di capire che i costi di gestione sono analoghi, la selphy é più agile e occupa meno spazio, la riponi in un cassetto e via, la g550 é più impegnativa. Voi cosa mi suggerite per la vostra esperienza? Qualcuno é passato da una selphy a una cosa tipo la g550? Quali vantaggi/svantaggi avete trovato? La qualità (escludendo di usare sistemi di calibrazione impegnativi ecc)? Inoltre, ho trovato poco riscontro riguardo a stampe bianco e nero sulla selphy, sono accettabili?

Grazie a tutti per le vostre risposte

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 8:20

Non ho esperienza della selphy o di g550 ma ho una pixma pro 10 ed il costo degli inchiostri è esorbitante, praticamente attorno a €3 a pagina A4, con €1075 al litro.
Prima di comprare una ad inchiostri ricaricabili mi informerei bene sul costo gestione inchiostri.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:02

Io ho la G650 da un paio d'anni e la qualità di stampa per me è superiore a quella standard di laboratori come Saal; il costo degli inchiostri è irrisorio rispetto a quello della carta, usandola per tutto e non solo per le foto in due anni ho dovuto ricomprare solo gli inchiostri grigio e nero e quelli colore sono ancora a più di un terzo; volendo quantificare posso valutare i costi per una stampa A4 in circa 0,10 - 0,20 € per gli inchiostri, le carte che uso io (Canon per semplicità) costano tra 0,70 -1,40 € per foglio A4. Le carte le prendo normalmente sullo store Canon quando ci sono le offerte, basta avere un po' di pazienza e fare scorta.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:08

Confermo la bontà della Canon G550-G650 e la loro economicità. A 160€ se non è usata è un prezzone

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:11

Io ho una Epson ET 2820, e se ti soddisfa come qualità, (per me va bene) il costo degli inchiostri è davvero basso, anch'io dopo due anni ho aggiunto solo mezzo flacone di nero ed il colore è 3/4.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 13:41

Grazie a tutti, per come la mettete costa nettamente di più la gestione della g550 principalmente per via della carta. È vero però che hai opzione per cambiare carta a seconda di quello che vuoi. Le stampe con la selphy costano circa 30 cent a foglio (inchiostro compreso). Vero che a conti fatti non farei migliaia di stampe. Ci ragiono ancora un poco su

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 13:59

I flaconi di ricarica della g550 mi pare vengano a €250 al litro circa un quarto delle cartucce della mia canon.
Se ipotizzassimo consumi simili vorrebbe dire circa €0,75 a foglio A4.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:12

Nota: sul costo inchiostri della pixma pro10 posso parlare con certezza perché da 3 anni segno ogni stampa fatta tenendo il conto esatto dei mmq stampati. In pratica considero foglio A4 quello stampato con un area di mm200x287 (mezzo centimetro di bordo non stampato tutto attorno) e dividendo il costo dei colori per i mmq stampati posso dire che un foglio A4 200*287 costa quasi €3 di inchiostri, per la cronaca stampo ca.l'equivalente di 150 A4 all'anno. Molto del consumo credo dipenda dalla pulizia delle testine, lasciate ferma la stampante per lungo tempo, 7/10 gg, determina soreco di inchiostri per pulizia .

Dire consuma solo mezzo flacone in un anno dice qualcosa ma non è una stima precisa del costo inchiostro per stampa. La G550/650 usa inchiostri Dye? Forse questi inchiostri dye chiudono meno gli ugelli e richiedono meno pulizia?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:51

Nota: sul costo inchiostri della pixma pro10 posso parlarne con certezza perché da 3 anni segno ogni stampa fatta tenendo il conto esatto dei mmq stampati. In pratica considero foglio A4 quello stampato con un area di mm200x287 (mezzo centimetro di bordo non stampato tutto attorno) e dividendo il costo dei colori per i mmq stampati posso dire che un figlio A4 200*287 costa quasi €3 di inchiostri, per la cronaca stampo ca.l'equivalente di 150 A4 all'anno. Molto del consumo credo dipenda dalla pulizia delle testine, lasciate ferma la stampante per lungo tempo, 7/10 gg, determina soreco di inchiostri per pulizia .

Dire consuma solo mezzo flacone in un anno dice qualcosa ma non è una stima precisa del costo inchiostro per stampa. La G550/650 usa inchiostri Dye? Forse questi inchiostri dye chiudono meno gli ugelli e richiedono meno pulizia?


Sono d'accordo che non sia una considerazione facile da fare, per quello sarei orientato sulla selphy, per la sua semplicità. Non secca il colore, è subito pronta (senza pulizie varie), va benissimo anche per le foto ricordi di famiglia.
Come dicevo se voglio delle stampe "serie" e grandi a quel punto vado in laboratorio...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 21:18

Ma con la selphy costa 30 centesimi la stampa di un A4? Perché i costi che ho messo io sono per la G650 sono riferiti a questo formato e dato che di 10x15 ce ne vengono quattro costano ciascuno tra i 20 e i 30 centesimi.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:10

Ma con la selphy costa 30 centesimi la stampa di un A4? Perché i costi che ho messo io sono per la G650 sono riferiti a questo formato e dato che di 10x15 ce ne vengono quattro costano ciascuno tra i 20 e i 30 centesimi.


La selphy stampa 10x15, non arriva all'a4

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 9:49

Le megatank g650 usano inchiostri dye.
Masto hai provato ad appendere una stampa e vedere quanto durano i colori prima di virare o sbiadire?

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:03

La G550 ha un costo di 2,3 centesimi di € a copia per un 10x15; sommato ai poco più di 10 centesimi di carta viene meno di 15 cent.
Se la carta è di maggior peso costa di più, comunque meno del costo della selphy.

Il costo di 2,3 cent tiene conto di un costo medio di 15€ a cartuccia (60 ml), sono 6 cartucce in dotazione e garantiscono 3880 stampe 10x15, indicazione della casa.

Se pecca di ottimismo, si può considerare un massimo di 2,5 cent a copia per un 10x15.
Quindi un A4 costerà 10 cent. di colore.

La carta è un discorso a parte visto che ci sono varie disponibilità a seconda della corrispondente qualità, come già indicato prima, quella fotografica più leggera, della Canon, costa circa 10 cent a copia (presa dal loro sito nei periodi di offerta).

Da non trascurare il vantaggio di poter stampare gli A4.

Infine va precisato che questa stampante non è aperta all'utilizzo di carta prodotta da terze parti, in quanto i profili icc non vengono proposti. Però la carta della casa non presenta problemi in quanto i profili sono inclusi nelle opzioni di scelta della stampante.
Per la corrispondenza dei colori a monitor utilizzo il profilo proposto e i risultati sono buoni.

Per il discorso del tipo di ink, i dye sono meno performanti rispetto I pigmenti, ma va detto che il costo è quadruplo e pure il costo della stampante sale di 4/5 volte, il vantaggio è che si può arrivare al formato A3+, ma se l'utilizzatore non è interessato a superare l'A4 e non espone alla luce del sole o ambienti molto luminosi, i risultati sono buoni.
Insomma i pigmenti garantiscono i 100 e più anni, i dye si limitano a pochi decenni con la normale conservazione...

PS Utilizzo entrambe le stampanti...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:04

Non ho fatto nessuna prova e non ho intenzione di farne, credo che le prove abbiano senso solo se fatte a confronto tra tecnologie simili; per quanto ne so gli inchiostri della g650 sono quelli della penultima generazione che anche se inferiori agli ultimi erano dati per una durata di più decenni in normali condizioni di conservazione e visto che ho una certa età non ho il tempo di verificarlo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:21

"Il costo di 2,3 cent tiene conto di un costo medio di 15€ a cartuccia (60 ml), sono 6 cartucce in dotazione e garantiscono 3880 stampe 10x15, indicazione della casa".

Per esperienza personale con la canon pro10 i valori dei consumi di stampa dichiarati dalla casa sono praticamente da raddoppiare.

Masto: gli inchiostri dye che venivano usati una ventina di anni fa erano tali per cui una stampa appoggiata su un tavolo dove durante il giorno per un po' prendeva la luce del sole attraverso il vetro sbiadiva nell'arco di tre mesi. In quel caso non c'era alcun bisogno di fare confronti tra tecnologie, era una solidità alla luce inaccettabile punto, non c'era bisogno di essere teen agers ed aspettare l'elettorato passivo per il senato per capirlo.
Ora quello che domando io, una stampa lasciata appesa in casa dopo 4 stagioni in cui un po' di luce attraverso la finestra la ha presa è ancora guardabile o è da cestinare? Chiedo a chi ha fatto esperienza diretta.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me