| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:28
Almeno dai rumor pare che la X-M5 sia una vlog camera, quindi senza mirino e destinata ai content creator, della X-E5 non si trova niente online, solo liste dei desideri o specifiche desiderate/sperate da qualcuno...insomma in entrambi i casi ben poco di concreto, soprattutto sulla E5. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:15
Beh, io non mi fossilizzerei troppo sul marketing, l'uscita di una Fuji "economica", o relativamente tale, mi sembra comunque una notizia interessante per chi vuole approcciare il sistema senza svenarsi o cerca un secondo/terzo corpo con un comparto tecnologico aggiornato. Curioso anche di vedere con quale obiettivo verrà offerta in kit, se con il solito 15-45 o se, magari, con qualcosa di nuovo proposto per l'occasione. La voce sulla X-E5, poi, mi sembra davvero succulenta: proviene dal sito Fujirumours (che personalmente non seguo e non so quanto sia affidabile). |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:16
Fuji ed economico è un ossimero |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:25
Se quelle sono le caratteristiche, niente male ,poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, addirittura l'ibis |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:30
Di economico oggi è rimasta l'aria…che però è inquinata…. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:00
"Economica" l'ho messa nel titolo, non a caso, tra virgolette. Ridendo e scherzando, vedrete che questa nuova macchina costerà poco meno di un migliaio di euro, spero quantomeno in kit con l'onesto 15-45. Resta la curiosità di vedere se Fuji ci sorprenderà in positivo. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:06
Per me supera i mille euro o 999 |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:11
Non lo escludo, ma oltre la soglia psicologica dei 1000 euro davvero non avrebbe alcun senso. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:47
Scherzi a parte, non c'è spazio oggi per fotocamere economiche che ne giustifichi la commercializzazione. Se non per il V-log. Ormai la gente usa lo smartphone al 99%. Il restante 1% o sono professionisti oppure fotoamatori che non guardano molto al mercato “economico”. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 20:34
Beh, io sono un fotoamatore e al mercato "economico" ci guardo eccome. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 0:28
Lo spazio per le fotocamere economiche ci sarebbe, eccome. Il problema è che il mercato dell'usato propone occasioni ottime allo stesso prezzo. Specie nel settore delle reflex. Ma comunque anche nelle ML si trovano delle a7II seminuove a 6/700 euro spesso con ottica kit. Si trovano delle a6400 a qualche centone. Nelle reflex ormai si trovano delle d810 a cifre abbordabilissime. D4 sotto il millino ..con parchi ottiche sterminati... |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:46
“ Nelle reflex ormai si trovano delle d810 a cifre abbordabilissime. D4 sotto il millino ..con parchi ottiche sterminati... „ Le D810 stanno sulle 800/900 €, abbordabili fino a un certo punto, e le ottiche full frame non è che te le regalano, il 24-70 f4 sta sui 450/500 €, che diventano 750 € se vuoi la versione f2.8, che diventano a sua volta 1300 € per la f2.8 stabilizzata...stiamo comunque nell'ordine dei 1200 € minimi di spesa, il prezzo di una RP con il 24-105 f4-7.1 nuova...ok, hai una signora reflex full frame, ma non si può definire proprio "economica", anche perché parliamo di usato. La D4 sotto i 1000 € la trovi solo con più di 180.000 scatti, ok che l'otturatore è progettato per i 400.000 quindi è un problema relativo, ma parliamo sempre di prezzi da "soglia psicologica", vedo 980 invece di 1000 e sono convinto che costino poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |