RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colpa mia o della macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Colpa mia o della macchina?





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:46

Non so se la mia sia puramente una problematica dovuta a un errato settaggio della macchina o un problema vero e proprio, sta di fatto che molto spesso quando riprendo soggetti molto piccoli come i passeriformi la macchina sbaglia palesemente il fuoco.
Ora, indossando gli occhiali da vista magari non noto che il soggetto sia leggermente fuori fuoco, nonostante in one-shot compaia la spia rossa del punto AF agganciato e la spia verde del focus oppure in AI SERVO sembra che il soggetto sia veramente a fuoco, la situazione chiaramente non migliora guardando lo scatto sul display perché il display della 1D markIII è famoso per avere una risoluzione bassa e finché non si passano i file su PC è impossibile capire il risultato, spesso l'amara sorpresa





Qui con immagine croppata





Su display sembrava a fuoco, ma così non era, a primo impatto ho pensato a un problema di Front/Back focus ma quest'altro scatto smentisce la cosa






E crop conseguente





Ho pensato anche si trattasse di un problema di scarsità di luce ma in questo esempio ho scattato prima del sorgere del sole





E crop a seguito






Possibile sia un problema di settaggio AF? o devo cercare il problema altrove?



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:53

la prima e fuori fuoco,
la seconda per me è ok
la terza la maf è ok, forse un po granosa.

Per me la macchia va bene.

con che ottica hai fatto le foto e a che focale?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:59

con che ottica hai fatto le foto e a che focale?

Ciao, Canon 500mm F4 L IS
La terza era ISO 2000 un pò estremi per la macchina, ma volevo capire se il problema della maf era dato dalla luce o meno.

La prima foto guardando dal mirino sembrava ok, su monitor l'amara sorpresa

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:08

L'ottica e eccellente
be 2000iso e un po limitante

La prima e quella con la luce migliore e contrastata, però delle 3 e quella uscita peggio,

Comunque tieni presente che il soggetto è troppo piccolo e non puoi pretendere più di tanto.

anche a me succede che sul display della macchina sembrano perfette,
poi le guardo al pc e scopro la Mara sorpresa

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:41

Gli iso non li alzo mai sopra i 1250, esagerando 1600, dopotutto è una macchina di 17 anni fa, ho usato 2000 per provare appunto se in condizioni critiche la colpa della maf era da ricondursi al modulo della macchina o ad altro. Capita spesso che guardando nel mirino il soggetto mi sembri perfettamente a fuoco, per poi scoprire che non è così. È normale che con soggetti così piccoli con una macchina seppur vecchia fare così spesso cilecca? O dovrei modificare i settaggi autofocus e Drive?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 0:22

Se si considera la profondità di campo estremamente ridotta, è sufficiente spostare la fotocamera di qualche centimetro in avanti o indietro dopo la messa a fuoco.

Se si scatta con un treppiede, può essere utile attivare la correzione AF per questo obiettivo.

Si può anche provare lo scatto continuo e l'AF-C. In questo modo si potrebbe trovare un'immagine in cui la messa a fuoco è al posto giusto.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 0:39

Se la 1D ha il punto di messa a fuoco preciso col quadratino di dimensione ridotta rispetto a quello standard, usa quello... Altrimenti è normale che il fuoco possa essere in un punto non desiderato del soggetto, con soggetti che risultano così piccoli nell'inquadratura, perché - semplicemente - il quadrato della messa a fuoco è più grande della singola parte del soggetto su cui si vuole focheggare .
Questo è un fatto che va considerato, in generale, con qualunque sistema di messa a fuoco in cui ci si affidi a quadrati di dimensione fissa: ed il margine di errore aumenta all'aumentare della dimensione del quadrato di messa a fuoco rispetto all'area che si vuole tenere a fuoco.

Esempio: nella mia foto al parrocchetto romano non è stato tanto semplice mettere a fuoco la zona dell'occhio, perché il volatile era a circa 10m e la testa era più piccola del singolo quadrato di messa a fuoco canonico!
Ho quindi scelto (la 6D2 ce l'ha) il quadratino ridotto di precisione, con il punto centrale, il più preciso, in grado di rilevare pattern di contrasto anche obliqui oltre che orizzontali e verticali: così, con una ventina o trentina di scatti, diverse sono venute bene.

Spero sia d'aiuto!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 0:49

Ottima anche la considerazione di Pizza sullo spostamento un po' avanti e indietro. Parti a scattare e poi fai micro movimenti in avanti e dopo anche indietro fra uno scatto e il successivo. Da provare.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 1:18

Ciao, scatto prevalentemente a mano libera per questione di comodità (aspetterò autunno e inverno per gli appostamenti). La pdc stretta non aiuta e i soggetti sono così piccoli e diffidenti che devo stare a distanza da loro, quindi come giustamente dice @TheBlackbird
con soggetti che risultano così piccoli nell'inquadratura, perché - semplicemente - il quadrato della messa a fuoco è più grande della singola parte del soggetto su cui si vuole focheggare .

Il problema sta tutto nel magari io provo a focheggiare sull'occhio di un cardellino, ma vuoi la distanza, vuoi le dimensioni del soggetto e mi ritrovo che i singoli riquadri dell'auto focus sono piu grandi del corpo del cardellino.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 1:22

E lì c'è ben poco da fare ... O la fotocamera ha il quadrato di maf di precisione (che comunque ha dei limiti anche quello, non è la panacea), oppure moltiplicare la focale e vedere dove si riesce ad arrivare, o tentare di avvicinarsi ulteriormente....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 10:42

Più che altro il problema lo posso notare su AI SERVO, ma si presente anche con one shot, chiaramente in ai servo ho attivato tutti i 19 punti quindi la macchina aggancia il soggetto e impostando il limitatore da 10mt a infinito (generalmente lavoro su quella distanza), il problema è che magari il il soggetto è a fuoco, ma essendo di spalle mi prende il fuoco sulla coda e non sull'occhio, rendendo l'inseguimento un nulla di fatto.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:24

A me la prima foto guardando l'asfalto sotto il passeriforme sembra a fuoco, sto però guardando da telefono…. Che tempo hai usato? Può essere leggermente vibrata?
Ripeto sto guardando da telefonino, forse la coda poteva essere un po' indietro quindi non perfettamente a fuoco, ma il corpo sembra in linea della messa a fuoco…

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 19:21

Ciao Francesco, rispettivamente i valori per le 3 foto sono i seguenti
1/1600 f4 iso800
1/400 f4 iso 800
1/320 f4 iso 2000
Nella prima foto ero inginocchiato quindi ho solamente aspettato che il soggetto fosse dove volevo riprenderlo ma il fuoco appunto ha agganciato il terreno poco oltre il codirosso e non l'occhio come speravo

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 1:19

Adesso che vedo a monitor in effetti il fuoco è leggermente avanti, con il telefono non riuscivo a vedere bene. Mi spiace per lo scatto mancato :-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:02

Ciao Francesco, già, inizio a domandarmi se sia un difetto della macchina perché il fuoco sembra avere sempre un margine di incertezza che non so fino a che punto riesco a comprendere o accettare, a tal proposito, non ho altre lenti al di fuori del 500mm quindi stavo pensando di comprare un altra lente per capire se è un problema del modulo af, anche perché andare in negozio per provarla non mi aiuterebbe a capire al meglio se ci sono problemi in camera, o altrimenti farmi assistere da qualcuno che ha dimestichezza nella 1DIII

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me