RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni: quale medio tele?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Escursioni: quale medio tele?





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:37

Ma voi nelle escursioni che obiettivi vi portate?
Attualmente ho un 70-200 f4 si A7II ma per me è troppo pesante e sempre corto.

Su apcs con un 200mm mi dava soddisfazioni ma su FF non mi trovo.

Tra un 70-200 f4 e il 70-350 quale preferireste? Con il secondo ho 200gr in meno a fronte di 150mm in piú. Qualitativamente com'è?

Volendo passare ad un a6600 mi "conviene" prendere il 70-350?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:19

Stiamo parlando di due qualità diverse,
se per te la qualità non è importante, vai di 70-350.

se passi ad a6600 io terrei il 70-200.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2024 ore 23:10

Queste sono le mie impressioni d'uso del Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS prima con l'A6000 e poi con l'A6400 (stesso sensore e modulo AF dell'6600):

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112

A costo di essere scontato direi che rispetto al 70-200 non avresti f/4 costante ma, come hai già detto, ricaveresti più allungo con appunto 200 gr in meno.

Sulla risolvenza del 70-200/4 G (GI o G2II?) su Aps-C non mi pronuncio perché i test che conosco sono tutti con sensori FF.
Dubito che su di un sensore Aps-C risolva meglio del 70-350 che è nato per tale formato, specie se è un GI; nelle varie recensioni il GII ha mostrato un deciso miglioramento oltre che essere più leggero e moltiplicabile (purtroppo è anche parecchio più costoso).
Quindi non penso che, rispetto a un GI, con il 70-350 su di un'A6600 avresti una risolvenza peggiore, anzi forse sarebbe anche migliore; però potrei anche sbagliarmi visto che non dispongo di un confronto diretto.

Chiaramente tra il 70-350 a 350mm e il 70-200 con un ritaglio 1.75x, con il primo avresti un dettaglio migliore. Ma non so se ti occorre tutto questo allungo.

Ho usato per parecchi anni un'A7II e ora uso soprattutto un'A6400 che, come ho già detto, ha stesso sensore e modulo AF dell'A6600.
Quindi ti dico subito che come AF l'A6600 è un altro pianeta con il suo real-time-traking. In compenso se vai spesso ad Iso molto alti potresti rimpiangere la resa dell'A7II, che è pur sempre una FF anche se non recentissima; come si deduce dai parametri "Sports (Low-Light ISO)" dei test di Dxomark:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-II-versus-Sony-A6
Ho messo il confronto con l'A6400 perché non ho trovato quello con l'A6600; ma A6400 e A6600 presentano parametri molto simili:
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6500-versus-Sony-A6

Passando dall'A7II all'A6600 cambia l'ergonomia, dalla tipologia simil-reflex della prima a quella simil-telemetro della seconda.
Io ho una predilezione per la simil-telemetro
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=8#20081824
pero molti preferiscono la simil-reflex.
Magari prova un'A6600 per vedere come ti trovi prima di acquistarla.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:45

grazie mille per le risposte.

altre alternative che non pesino un quintale ma che abbiano un minimo di qualità?

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:01

Il Tamron 70-300mm F4.5-6.3 RXD per FF è uscito dalle recensioni di Dustin Abbot e di Marc Alhadeff come un'ottica più che onesta, anche se forse non stellare

dustinabbott.net/2020/11/tamron-70-300mm-f4-5-6-3-rxd-a047-review/

sonyalpha.blog/2020/10/24/tamron-70-300mm-f4-5-6-3-di-iii-rxd/

Pesa e costa meno del Sony 70-350 G.

Scrive Alhadeff:

<< The Tamron 70-300 F4.5-56.3 Di III RXD (700 euros) is a very good telephoto lens for a A7c or A7III. On a 24Mpix results it will be excellent at al focal lengths , all that for a light weight (545g) and a small price (700 euros). Performances are better than the Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS in term of background blur, AF and sharpness for half the price and 33% less weight.

The lens is however far from perfect:
on a A7RIV , it won't do miracle and you better go with the Sony FE 100-400mm GM OSS F4.5-F5.6 (2800 euros)
it has also less good ergonomics (no button on the lens) and feels less robust than Sony or Sigma equivalent
the small aperture (F4.5-6.3) combined with the big focal length means you will need to keep a high shutter speed and will climb quickly in the ISO and AF in low light will be more difficult than with a F2.8 zoom
If you want a lens that can reach 200mm with excellent performances for A7RIII (42Mpix) or A7RIV (61Mpix) at a reasonable price you should look at the Tamron 70-180mm F2.8 Di III VXD (1300 euros)

But for 700 euros it is a bargain on a 24Mpix full frame camera

On APSC I prefer the Sony E 70-350mm F4.5-6.3 G OSS , which will give better results (better sharpness) for a price of 900 euros instead of 700 euros>>

I prezzi sono quelli dell'ottobre 2020, quando ha scritto l'articolo.

Quindi ti consiglirei questo Tamron 70-300 se decidessi di restare con l'A7II, o magari di cambiarla con una FF senza troppi megapixel, tipo A7III o 7c.

Con un'A6600 vedrei meglio il Sony 70-350 G, che è ottimizzato per l'Aps-C.

Purtroppo tele-zoom specifici per Sony Aps-C non ce ne sono molti.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684
Se digiti "Tele-zoom" nella casella di ricerca del browser trovi subito l'elenco.

C'è il Sony 55-210, compatto, leggero ed economico. Però è stato lanciato nel lontano 2011 per le Nex da 14 Mpx e sui sensori da 24 Mpx mostra la corda.
L'ho usato parecchio, fino a quando ho preso il molto migliore 70-350 e, nonostante i suoi limiti, mi ha dato delle soddisfazioni.

Però venendo da un 70-200/4 G temo che la qualità del 55-210 non la troveresti sufficiente.

Con un'A6600 potresti prendere in considerazione anche un tuttofare a larga escursione come il Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD.
È una tipologia di obiettivo che mi ispira poco. Però se vai alla nota 2i del post a cui ho messo il link qui sopra, troverai diverse recensioni da cui è uscito bene.

Quanto agli obiettivi per Sony FF, qui ci sono dei link ad elenchi e recensioni:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:22

c'è anche il nuovo 50-300 tamron che mi tenta parecchio ... abbastanza leggero stabilizzato 300mm resa dalle review migliore del 70-300 vecchio..


avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2024 ore 19:25

Il buon Dustin ne parla molto bene:

dustinabbott.net/2024/06/tamron-50-300mm-f4-5-6-3-vc-vxd-review/

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 16:19

Ma voi nelle escursioni che obiettivi vi portate?

Io uso aps-c e mi porto generalmente grandangolo 13 mm o zoom grandangolare 10-24 mm. Di uno zoom tele non saprei che farmene.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:23

Io uso o Canon R5 con 24-105/4 L IS, oppure Leica M10 con la coppia 35-90 oppure la terna 21-50-135.
Non mi servono focali superiori al 135 in escursione. Dalla "base" (casa o albergo) può farmi comodo un supertele, 100-400 prima e 100-500 ora, ma non è essenziale; in ogni caso lo lascio alla base.
Semmai una lente addizionale per il 24-105, onde fare qualche dettaglio di flora montana.
Basta, perchè i 6o li sento, in particolare li sente il mio ginocchio.
Anni fa ho fatto un'escursione abbastanza impegnativa con due corpi 5Ds, 11-24/4L, 24-70/2,8 L II, 100-400/4,5-5,6 L II, più un 50/2,5 macro perchè non si sa mai, 4 batterie di scorta, filtri e accessori. Ah, anche un piccolo cavalletto.

Sono arrivato a destinazione, ma ho giurato a me stesso che avrei ridotto il peso ad un terzo di quello che m'ero portato, cosa che ho fatto sempre, da allora MrGreen.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:43

Ti consiglio il 70-350. Otticamentr più valido e con range di focali molto versatile. Tanto il escursione sarai di giorno.
Il sony 70-200/4 g1 su ff non brilla, figuriamoci su apsc.
Il tamron 70-300 soffre di parecchia ca anche su ff, specie oltre i 200mm. Il nuovo 50-300 sembra meglio ma costa e pesa di più. Lo uso come tele da vacanza sulla a7r4.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 22:19

scusa
Lo uso come tele da vacanza sulla a7r4.
intendi il 70-350?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 22:28

Sarà un caso? Non lo so magari è stato involontario ma non passa inosservato come in tutte le risposte tutti abbiano proposto lenti variabili, e si che il titolo non escludeva qualche fisso.

Ma veramente questi "obsoleti quanto limitanti" fissi oramai hanno i giorni contati?

Proprio non riescono più a soddisfare nessuno?Cool

Oppure vanno in borse solo a "maniaci"?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 22:54

non passa inosservato come in tutte le risposte tutti abbiano proposto lenti variabili, e si che il titolo non escludeva qualche fisso.

se ha detto che il 200 gli sta stretto forse non è il caso di prendere un 300 fisso su sony MrGreen

se l'obiettivo è maggiore lunghezza focale e ridurre i pesi sicuramente passare ad aps-c può essere un'opzione da valutare. Io personalmente con un 24-105 sono felice nel 95% dei casi, cosa fotografi con uno zoom così estremo, cervi? Montagne/vallate compresse? Rapaci? Sono curiosa!

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 23:09

se l'obiettivo è maggiore lunghezza focale e ridurre i pesi sicuramente passare ad aps-c può essere un'opzione da valutare. Io personalmente con un 24-105 sono felice nel 95% dei casi, cosa fotografi con uno zoom così estremo, cervi? Montagne/vallate compresse? Rapaci? Sono curiosa!


probabilmente il tutto nasce perchè non ho feeling con il 70-200 o non va d'accordo con la A7II. Sono sfuocate una miriade di foto. mi da per buone foto completamente fuori fuoco...

detto questo si per concentarrmi più sui particolari di qualche cima, qualche porzione di bosco ecc poi se ti capita sopra la testa un gipeto o vedi due stambecchi, nonostante sapendo bene che questo genere di fotografia ha bisogno di aspettare gli animali e non di "beccarli per caso", se riesco a portare a casa una foto del sogegtto che non sembri a 2km quando era a 20m, non è che mi dispiacerebbe eh MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 23:11

grazie a tutti quelli che hanno risposto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me