| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:27
Un amico mi ha chiesto un consiglio per acquistare una macchina ML da utilizzare in maniera abbastanza versatile ma anche durante un safari. L'idea è un obiettivo unico che arrivi almeno a 200mm (ma anche 300mm). Con un budget di circa 600euro tra corpo e obiettivo (anche usati), quali potrebbero essere delle buone soluzioni? Io attualmente ho una Nikon D750 e conosco "il giusto" il mondo ML (anche se non escludo un passaggio a mia volta a breve per ridurre gli ingombri). Grazie, Luigi |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:50
dubito che con 600€ riesci a trovare corpo e ottica. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:56
Nemmeno qualcosa di usato senza grandi pretese (es. corpo Olympus E-M10 Mark II + obiettivo)? |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:40
Sempre per la finalità di cui sopra, ritenete preferibile una Olympus E-M10 MarkIII (o MarkII) o una E-M5 più datata come la E-M5 Mark II? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 7:58
Per Safari il tele almeno 250mm eq. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:26
@Gigiollo Da "collezionista" di milf m43, avendo sia e-m10 mk1 ed E-m5 mk2 ti dico che usandole entrambe, la differenza operativa sta nella presenza di maggiori comandi fisici a favore della "5". A livello elettronico poi, le 2 indicate mi sembra che, al netto del fatto che la e-m10 iii è più giovane, siano abbastanza simili, anzi, forse la 5 ha funzioni computazionali che l'altra non ha. Dipende sempre dal prezzo e condizioni a cui le trovi. Però in mano la 5 "si usa meglio". Il 14-150 poi è meno peggio di quel che si dice. In alternativa puoi dirgli di cercare la coppia tra un 12-60 o 14-45 Panasonic + 40-150r oly (il plastic fantastic). Altrimenti se vuole Andre più lungo senza cambiare c'è Olympus 12-200. Però mi sa che anche usato quello ti mangia tutto il budget. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:56
Grazie per le interessante indicazioni. Può valer la pena valutare anche qualcosa di paragonabile in ambito Fujifilm? Quali sono le principali differenze rispetto al mondo Olympus (scusate se la domanda è troppo generica). Alternativamente, dato che io ho un Sigma 150-600 per la mia D750 (che potrei prestargli), potrei suggerirgli una Nikon ML con adattatore? Quale nel caso? Al di là del prezzo aggiuntivo dell'adattatore, potrebbe aver senso o sarebbe davvero troppo sbilanciata? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:53
Non sono esperto di Fuji. In generale però la differenza di Olympus rispetto alle altre (a parte Panasonic) è che hanno sensore M43. Le altre, APS-C/FF/ super FF. IN GENERALE (ormai non è piu un dogma), con il M43 riesci a risparmiare in pesi ed ingombri. Sul discorso NIkon, non so se nelle 600 gli esce una ML +adattatore. Sbilanciata poi va beh, con quel cannone, a parte le ammiraglie è tutto sbilanciato, ma non è un problema insormontabile. Quello che non capisco è però il senso dell'opzione. sei partito da un obb. che arrivasse a 200/300 mm, ora proponi un 150-600 al quale dovrebbe aggiungere qualcosa per coprire "sotto". Come pesi giusto per dire siamo occhio e croce tra i 3.5/4 kg e ingombri importanti. Nella prima opzione è roba che porti in un marsupio. Meglio chiarire prima BENE BENE cosa serve, e se poi la userà in futuro o solo x il safari |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:55
“ Per Safari il tele almeno 250mm eq. „ Con 250mm in un Safari fai praticamente niente. Almeno, ma almeno 400mm. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:57
Con 900 euro puoi acquistare (usati) una Canon 7d II e un Tamron 150-600 I e puoi iniziare a divertirti davvero nei Safari. Ma se vuoi una ML (pensa ad una R100, ad una R50 o ad una R10) devi salire come spesa. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:24
Grazie delle risposte, alla fine credo andrà sulla E-m5 mk2 (360€) + obiettivo da decidere. In generale, la scelta della macchina prescinderebbe dal tema safari ed è più legata alla scelta di una buona macchina ML nel budget, con un po' di zoom. L'idea della Nikon+Sigma era legata al fatto che i giorni di safari sono una parte della vacanza e quindi solo in quei giorni avrebbe dovuto portarsi appresso l'obiettivo e gli avrei potuto fornire un obiettivo reale da safari, altrimenti impossibile da avere nel budget (l'adattatore lo avrei acquistato io pensando a un possibile passaggio a ML ... ma quello è un altro discorso). |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 16:55
A6000+50-210mm: Aps-c, ottimo sensore da 24 Megapixel che permette anche un discreto crop, buon AF, ottica non lunghissima, ma stabilizzata e per iniziare va bene. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 23:47
Scusate mi sorge un dubbio: nel caso della E-m5 mk2, avendo sistema a 4/3 e non FF, tutti gli obiettivi citati avrebbero una lunghezza focale sostanzialmente doppia (quindi anche un "150" sarebbe discreto per il safari arrivando a 300mm). E' giusto il mio ragionamento? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 0:05
“ tutti gli obiettivi citati avrebbero una lunghezza focale sostanzialmente doppia „ Avrebbero esattamente la stessa lunghezza focale che non cambia in relazione al formato del sensore, quello che cambia è il campo inquadrato quindi un 50mm su m4:3 rimarrebbe un 50mm ma avrebbe l'angolo di campo di un 100mm su FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |