JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Ho una vecchia canon 500d e sto pensando fi modificarla per linfrarosso. Ho visto che non è una passeggiata soprattutto per la quantità di polvere che aggiungerei al sensore. Mi chiedevo conoscete un laboratorio a Milano che fa queste modifiche? E poi che filtro conviene mettere, anche qui ho visto che c'è n'è sono molti. Quelli astronomici van bene anche per i paesaggi, su questo punto jo trovato poco googolando Grazie
Ciao, Un conto è la modifica per l'infrarosso e un'altra cosa quella per l'astrofotografia. Io ho fatto modificare una Sony A6000 in full spectrum e, poi, metto davanti agli obbiettivi i filtri in base a quello che voglio ottenere. La modifica full spectrum é quella che ti lascia più ampio margine di manovra perché vengono tolti i filtri che i vari costruttori mettono davanti al sensore e, viene posizionato solo un vetro neutro. Potresti far anche mettere direttamente un filtro da 720nm, il classico da infrarosso ma, dopo, non potresti più fare le foto con i “falsi colori” come quelle fatte a 550 nm (filtro arancione) o 590 (filtro rosso). La modifica astro, se ricordo, bene toglie solo un filtro e fa passare fino ai 720 per avere il segnale rosso tipico delle nebulose che si aggira sui 680/690 nm. Spero di essere stato il più preciso possibile.
Quindi per avere meno filtri (finestra di luce più ampia) occorre quelli che chiami full spectrum. Con questo si fa un po tutto mettendo i filtri sugli obiettivi. Ma qualcuno conosce un riparatore che fa questi lavori? Solo posti lontano a cui spedire ?
Io ho fatto modificare una Sony A6000 in full spectrum. Dal punto di vista economico conviene una apsc perché costa meno la fotocamera ma, anche perché, le lenti sono più piccole e con diametri minori, così spendi meno per i filtri. Io ho il classico filtro IR720 nm della Hoya, che permette di avere il BN e anche i falsi colori; poi ho abbinato un 550 nm e un 590 nm. Inoltre, volevo provare il BN oltre gli 800 nm e ne ho preso uno cinese da spendere poco me che comunque va bene.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.