| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:37
Ciao a tutti, sarò breve visto che la precedente pappardella di presentazione l'ho involontariamente cancellata. Sono di fronte ad un bivio per passaggio a corredo più leggero/moderno. Scatto principalmente in viaggio, reportage, street, paesaggi e ritratti ambientati (uso molto treppiede). Foto in gallerie come esempio anche se le prime fatte con reflex oppure vedi secondo post. Prima covid poi acciacchi fisici mi hanno allontanato dai viaggi e questa passione causa ingombri ma vorrei riprendere e rinnovarmi anche in vista di viaggi importanti (Giappone, cappadocia). Attuale corredo Canon 6D Canon 24-70 f4 is Canon 70-200 f4 liscio Sigma Art 35mm f1.4 50 II stm 1.8 Peso totale 2.9 kg. Vorrei alleggerire il tutto con passaggio a canon mirrorless per fare progressivo passaggio a ottiche RF più leggere senza perdere qualità. Inizialmente ho considerato R6 MkII ma troppo costosa, ho virato verso R8 che rispecchia maggiormente l'obiettivo (ridurre il peso) e trovata ad un prezzo conveniente (1100 circa presso un noto rivenditore online con sede a Bergamo). Il passaggio vale la pena? Chi mi ha preceduto come ha reagito alla perdita di alcune funzioni come seconda ghiera e schermo superiore? ci si abitua, si può ovviare? Altre soluzioni, R6 old la pagherei di più e dovrei prenderla abbastanza usata da rivenditori (no subito, mercatini perchè non ne ho più la forza). R forse non rispetterebbe i miei criteri per il passaggio. Consigli su probabile parco ottiche futuro? Avevo pensato R8 (460) Ghiera (130) che poi potrebbe non servire più Rf28 pancake o altri fissi leggeri 24-105(700) 50stm (160) RF 35 1.8 (300) al posto di sigma art (quello che mi farebbe maggiormente soffrire poichè innamorato perso) Tra parentesi il peso. Ci perderei molto in termini di qualità e risultati? Grazie a chiunque dedichi tempo ad aiutarmi |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:57
ibb.co/bgLXfhD ibb.co/vkJGTCM Ecco due dei miei risultati più soddisfacenti in termini di ricordi (con treppiedi). Ovviamente li utilizzo anche per stampe quindi ad un minimo di qualità ci tengo. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 10:17
“ Ecco due dei miei risultati più soddisfacenti in termini di ricordi (con treppiedi). Ovviamente li utilizzo anche per stampe quindi ad un minimo di qualità ci tengo. „ Intervento molto utile ai fini del thread. Complimenti... |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 10:27
“ Intervento molto utile ai fini del thread. Complimenti... „ Mi sembra di cogliere del sarcasmo ma non vorrei fraintendere... Diciamo che essendo le foto sul profilo vecchie volevo caricare dei risultati recenti che giustificassero anche il perchè del mio corredo (sicuramente non sfruttato a dovere) per non ottenere consigli come "prendi una compatta/usa lo smartphone". Era per dare qualche informazione sui diversi tipi di foto che voglio portare a casa, in aggiunta al discorso super prolisso di cui sopra. Diciamo che se avessi voluto pubblicizzare gli scatti o anche solo ottenere complimenti li avrei caricati senza oscuramenti in galleria. In ogni caso posso cancellare il messaggio per non essere frainteso. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 10:33
Il guadagno in termini di ingombri è minimo,così come per il peso,dove la differenza è di 90 grammi (tra 6d e R6). Le ottiche RF non pesano o ingombrano di meno,così come i Sigma art. In ambito FF non ci sono significative differenze tra reflex e mirrorless Se vuoi sentire la differenza dovresti andare verso i formati ridotti Se quello è fuori discussione mi terrei la 6D e comprerei 2 o 3 fissi leggeri camerasize.com/compare/#380,852 |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 10:49
“ Il guadagno in termini di ingombri è minimo,così come per il peso,dove la differenza è di 90 grammi (tra 6d e R6). Le ottiche RF non pesano o ingombrano di meno,così come i Sigma art. In ambito FF non ci sono significative differenze tra reflex e mirrorless Se vuoi sentire la differenza dovresti andare verso i formati ridotti Se quello è fuori discussione mi terrei la 6D e comprerei 2 o 3 fissi leggeri camerasize.com/compare/#380,852 „ Ho preso più volte in considerazione il passaggio a 4/3 ma ho temuto, a dire la verità, di stravolgere di botto il corredo per poi non trovare lo stesso feeling con sistemi diversi/perdere qualità (probabilmente mia convinzione errata). Per questo ho pensato che il passaggio a sistema canon mirrorless ed una progressiva migrazione ad obiettivi RF possa essere la soluzione migliore. Nel link il confronto è con R6 mentre diciamo che sia per budget sia per rispettare il razionale della mia scelta (ingombri), la R8 è la mia principale candidata. Diciamo che ho immaginato un prossimo futuro corredo di R8 (460) Ghiera (130) che poi potrebbe non servire più Rf28 pancake (120) 24-105(700) 50stm (160) RF 35 1.8 (300) al posto di sigma art (quello che mi farebbe maggiormente soffrire) Tra parentesi il peso. Che porterebbe quasi a dimezzare gli attuali 3kg, perdendo poco in termini di risultati (o guadagnandoci, non saprei, ed è proprio questa la mia domanda). PS: si è cancellato il mio primo lunghissimo post...non so se sono stato io ma se si potesse recuperare...per non riscrivere tutto |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:19
In questi termini la cosa ha sicuramente più senso. Considerà però che la R8 non è stabilizzata e non ha la seconda ghiera,sono compromessi che bisogna mettere in conto su corpi FF molto piccoli. Si può fare a meno della seconda ghiera? dipende da come fotografi e da quello che fotografi..se sei abituato a scattare in priorità di diaframma in iso auto o con calma su treppiede una ghiera può anche bastarti. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:20
“ ma se si potesse recuperare...per non riscrivere tutto „ Ti tocca riscrivere tutto :) magari prova a sintetizzare la cosa |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:29
“ erdendo poco in termini di risultati (o guadagnandoci, non saprei, ed è proprio questa la mia domanda). „ In termini di mera qualità d'immagine la qualità è data dal sensore,ora dubito che ci sia una grande differenza di qualità tra 6D e R8 La differenza è nell'esperienza d'uso..il mirino elettronico,che alcuni amano e altri odiano,può essere visto come una facilitazione visto che vedi da subito l'immagine finale..poi l'autofocus più evoluto rispetto a quello della 6D e la mancanza di uno specchio che si alza e che si abbassa permette di avere meno vibrazioni. Di contro le ML consumano più batteria,scaldano di più ecc ecc. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:33
Ma... il thread l'hai aperto tu con il tuo account o con un altro? Perchè ho letto tutta la pappardella iniziale ma mi sembrava che l'utente non fossi tu... è per quello che ho contestato il post con le due foto (pensavo fosse una risposta al quesito di quell'altro) |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:37
Lorenzo1910 il topic è stato aperto da Gianpsicologo (e anche se ora è vuoto si può vedere che è lui),che poi ha aggiunto anche le foto di esempio.. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:40
“ Ma... il thread l'hai aperto tu con il tuo account o con un altro? Perchè ho letto tutta la pappardella iniziale ma mi sembrava che l'utente non fossi tu... è per quello che ho contestato il post con le due foto (pensavo fosse una risposta al quesito di quell'altro) „ Il thread l'ho aperto io, con la pappardella iniziale che non so come ho involontariamente cancellato...se qualche admin può recuperare la cronologia delle modifiche sennò proverò a riassumere di nuovo... “ In termini di mera qualità d'immagine la qualità è data dal sensore,ora dubito che ci sia una grande differenza di qualità tra 6D e R8 La differenza è nell'esperienza d'uso..il mirino elettronico,che alcuni amano e altri odiano,può essere visto come una facilitazione visto che vedi da subito l'immagine finale..poi l'autofocus più evoluto rispetto a quello della 6D e la mancanza di uno specchio che si alza e che si abbassa permette di avere meno vibrazioni. Di contro le ML consumano più batteria,scaldano di più ecc ecc. „ Diciamo che più che un notevole guadagno vorrei quantomeno non perderci. Il guadagno sostanziale vorrei farlo sulla riduzione di peso e ingombri non compromettendo la qualità. ovviamente la mia domanda era relativa alla perdita di alcune funzioni fisiche come seconda ghiera e schermo superiore per guadagnare leggerezza. Se altre persone hanno avuto gli stessi dubbi e hanno effettivamente affrontato questo cambiamento. Per rispondere alla domanda uso solo M+ Autofocus, MF solo quando devo scattare da treppiedi con scena in posa e poi soprattutto in termini di modifica corredo se da quello di partenza a quello ipotetico ci posso rientrare per ottenere gli stessi risultati. e quali soluzioni consigliereste viste le esigenze |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 11:56
Fra reflex Canon e mirrorless FF la differenza di peso e ingombri secondo me è poco significativa. A meno che non ci orientiamo a scegliere una micro 4/3. 6D peso 770 grammi R6 peso 680 grammi |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 12:16
Allora Gian ti chiedo scusa, è stata un mia svista... Pensavo che l'avesse aperto un altro e che la tua risposta fosse postare due foto... per quello non l'avevo valutato come utile... Riguardo al tuo passaggio a ML... il Sigma ART 35/1.4 perchè lo dovresti cambiare? Solo per non usare l'adattatore o per problemi di compatibilità? A me la R8 fa gola (ho anche io la 6D) e adesso si trova anche a prezzi interessanti... secondo me ci guadagni nel passaggio (per quanto mi piaccia la 6D) e non credo che ti faccia pentire di non esserti spinto fino alla R6 II |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:03
“ Fra reflex Canon e mirrorless FF la differenza di peso e ingombri secondo me è poco significativa. A meno che non ci orientiamo a scegliere una micro 4/3. „ Sono sempre stato affascinato dall'estetica di Fuji ma anche olympus. Avrei molta paura di perdere profondità di campo del FF. In ogni caso ascolto volentieri suggerimenti per un eventuale passaggio a 4/3 senza perderci. “ Allora Gian ti chiedo scusa, è stata un mia svista... Pensavo che l'avesse aperto un altro e che la tua risposta fosse postare due foto... per quello non l'avevo valutato come utile... Riguardo al tuo passaggio a ML... il Sigma ART 35/1.4 perchè lo dovresti cambiare? Solo per non usare l'adattatore o per problemi di compatibilità? A me la R8 fa gola (ho anche io la 6D) e adesso si trova anche a prezzi interessanti... secondo me ci guadagni nel passaggio (per quanto mi piaccia la 6D) e non credo che ti faccia pentire di non esserti spinto fino alla R6 II „ Tranquillo, incomprensione chiarita Beh pur amandolo alla follia ha il suo peso, e unito alla ghiera...mi piacerebbe un Art attacco RF ma se non fosse possibile valuterei anche il 35mmRF canon che risulta più leggero. Me ne pentirei? Può darsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |