| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:11
Ciao a tutti, urge al più presto un consiglio da chi la possiede o le ha provate meglio una Canon R (non RP) o una R8? Dovrei fare a breve un regalo a mia nipote e vorrei approfittare del Cash Back Canon, ma non saprei quale delle due è la migliore grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:20
La R è una macchina del 2018 ormai uscita di produzione, la R8 è un macchina del 2023: direi che non ci siano dubbi su quale sia migliore, se gli euro di differenza non sono un problema. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 0:41
“ ma non saprei quale delle due è la migliore „ La R8 |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 8:20
Ok grazie per i suggerimenti, in effetti la R è uscita di produzione quindi probabilmente opterò per una R8. Ma è vero che il sensore della R8 è diverso (e migliore) di quello della RP? E se si, in cosa è migliore Scusate le domande un pò idiote, ma sono uscito dal mondo Canon da un ventennio e non sono più al passo come una volta |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 8:46
Mi lascia perplesso vedere affermazioni così perentorie a favore della superiorità della R8 rispetto alla R. La realtà è più sfumata a mio avviso. Di certo la R8 è uscita dopo per cui è un progetto nuovo innestato però su un corpo datato e decisamente cheap della Rp. Questo fa della R8 una macchina a mio avviso poco equilibrata. Sicuramente il sensore è molto buono così come il sistema af. E questi sono i 2 pregi maggiori uniti ad un corpo leggero e compatto. Ma dal corpo nascono anche i suoi limiti più evidenti. La.costruzione è decisamente cheap al.contrario della costruzione decisamente più pro della R. La.r8 ha un bel video 4k ma surriscalda molto, l af è ottimo ma il buffer non è adeguato alle.prestazioni del.sistema af. La batteria è quella delle.entry level ed alla autonomia scarsa si aggiunge l'impossibilità di montare un vattery grip. La.scheda sd condivide l'alloggiamento con la batteria cosa in generale scomoda. Insomma la svelta tra R ed R8 secondo me dipende molto dai generi che uno andrà ad affrontare e dal peso che personalmente si dà di volta in volta a pregine difetti delle 2 macchine. Ad esempio io non scambierei Mai e poi mai la.mia R con una R8 occupandomi prevalentemente di ritratti, reportage, paesaggio, soprattutto per il mirino della R che garantisce un esperienza d uso nettamente superiore a quello scarso della R8. Per usi più sportivi R8 è superiore non vi è dubbio ma le preferirei cmq una r6. E tralascio il discorso dell otturatore che anche qui vede prevalere la eso R. Insomma, tutto per dire che la risposta alla tua domanda secondo me è: Dipende. E si! Il sensorendalle R8 è decisamente superiore a quello della Rp. Ciao. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:10
Se non sbaglio la R8 dovrebbe montare lo stesso sensore della R6 mk2 |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:27
Assolutamente R. Tendina proteggi sensore OBBLIGATORIA e batteria professionale. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:45
Nella tua specifica situazione (regalo a nipote) sicuramente la R8 se non addirittura la R10. Se dovessi scegliere per me, R tutta la vita, come hanno già detto è proprio su un altro livello in un po' tutti i fronti (escluso forse l'AF che è comunque molto valido) |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:48
Avendo sia R che R8 mi trovo completamente d'accordo con Vinnywhite, la R8 sovrasta la R soltanto nell' autofocus, peraltro quello della R è tutt'altro che scarso. È da considerare anche che la R è più bilanciata con certi obiettivi pesanti soprattutto quando sono costretto a mettere l'adattatore per gli ef. Video non ne faccio per cui mi astengo. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:53
RP ( esatto RP ) con un buona ottica R ( o qualche Fisso ) . Ora se tua nipote è una professionista ( ma non credo ), meglio la R per la batteria più capiente. Il Cashbak mi pare ci sia solo sulla R8 ( non sulla R ). |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:55
A questo punto quello che mi blocca è l'uscita di produzione della R, è vero che avrà l'assistenza ancora per anni, però psicologicamente regalo una cosa già "vecchia". Se il prezzo è molto più basso probabilmente opterò per la R8 o addirittura la RP. D'altronde è un regalo... Se si appassionerà (come lo zio) credo che obbligatoriamente dovrà fare uno step importante e prendere qualcosa di migliore come prestazioni e lente (ora in kit scontato con cach back c'è il 24-105 sulla RP e il 24-50 sulla R8) |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 9:55
Dipende molto dall'utilizzo che ne fai. Uso con soddisfazione la EOS R per naturalistica e per ritrattistica, e non la cambierei con la EOS R8, solo tenendole in mano il feeling è completamente diverso a favore della R. Batteria neanche da paragonare, proprio ieri ho fatto un bel trekking di una giornata con mia moglie a "caccia" di stambecchi, qualche macro e paesaggi, ho usato una batteria e pochissimo una seconda, mia moglie con la R10 che condivide la batteria della R8 ha finito 3 batterie. Se non hai bisogno di un AF più prestante (non che con la R non porti a casa i risultati) ti consiglio la R, anche il sensore non è per niente da pensionare. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 10:33
Il problema è che con la RP poi usare il restante budget per ottiche o altro ( anche se la R8 è venduta in alcuni siti, sempre se li si può applicare il cashback, a prezzi vantaggiosi). La RP comunque è un ottima macchina, per iniziare è anche tanto per una novizia. Sicuramente molto meglio di R10, R100 e simili. Il 24-105 è una delle migliori ottiche uscite in casa Canon nella sezione entry-level, unica pecca un è f4-7.1 ( ma il sensore FF aiuta ). Lato AF non avrà problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |