| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:11
salve a tutti. Mi piace la fotografia ma non sono un professionista, faccio uso di una nikon D7500 da alcuni anni per uso familiare e qualche vacanza all'estero. Adesso con le nuove fotocamere vorrei acquistare una mirrorless e vorrei cambiare brand. Le offerte del mercato sono tante ma mi farebbe piacere se qualcuno del gruppo mi desse qualche consiglio in merito. Non cerco ovviamente una fotocamera eccellente ma nemmeno una di livello base, in passato ho usato la canon 70 D con buona soddisfazione. Il budget economico è discreto. Sarei orientato per una full frame. E' la prima volta che partecipo ad un gruppo di discussione , scusate se il mio messaggio risulta impreciso o magari incompleto. Grazie dell'attenzione e dei suggerimenti. Saluti nick |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:14
Dipende dal budget.....Sony A7R V |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:19
Dipende dal budget. Io ho mirrorless Canon. Ho iniziato con la RP come entry level (credo ora sostituita dalla R8, con ulteriori miglioramenti). Poi ho aggiunto la R5, di cui sono molto contento, e che ti consiglio, se è nel tuo budget. Per uscite leggere ho preso poi una R10, che è APS-C, e anch'essa mi ha molto soddisfatto. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:25
Sony A7C. Piccola, usata si trova a poco, qualità d'immagine ottima, batteria sostanziosa e un miliardo di lenti tra cui scegliere. Poi ovvio, dipende cosa ci fai… |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:25
Una ottima fotocamera mirrorless non a marchio Nikon potrebbe essere la Canon EOS R7 |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:37
Grazie per le risposte che mi avete dato. Per il momento sono in una fase di riflessione e sto valutando le opzioni sebbene sia orientato per una fotocamera non molto complessa per uso prevalentemente familiare. Le sony per quanto belle presentano in genere il mirino in posizione decentrata e per questo motivo non mi piacciono. Le Canon invece mi attraggono un pò di più e per quanto sono attratto dalla Canon EOS R7 come suggerito dal gentile Phsystem sono in attesa di conoscere se prossimamente uscirà qualche fotocamera nuova Canon o di altro genere che faccia belle foto. Se qualcuno ha qualche altro suggerimento lo accetto volentieri e lo ringrazio , il budget non è vincolante. In genere mi dedico a foto di feste familiari, paesaggi e foto di vacanze quando faccio qualche viaggio. Grazie ancora e ciao a tutti. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 17:00
La Canon EOS R7, giusto per avere un termine di paragone, rispetto alla Nikon pari formato Z50 ha il mirino con un ingrandimento maggiore e la stabilizzazione sul sensore. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 17:07
Nick14 all'inizio scrivi che vuoi una full-frame ma la Canon R7 è apsc: casomai la R8. Però opterei più per la R6 MKII più completa. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 17:41
Gentile Andblo, hai perfettamente ragione. Il fatto è che avendo un trascorso di reflex APSC , talvolta sono attratto da fotocamere del genere fermo restando che la Canon R7 è un'ottima fotocamera. D'altra parte come giustamente mi suggerisci una full-frame come la R6 mark II è nettamente superiore. Al momento attuale sono in attesa di conoscere quale fotocamere la Canon uscirà prossimamente prima di prendere una decisione finale. Grazie comunque perchè almeno ho dei riferimenti con cui confrontarmi sicuro della vostra buona esperienza e conoscenza. Ciao |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 17:45
Non ti fornirò consigli precisi perché usando Nikon sono tagliato fuori dalla tua richiesta. Se hai voglia di rispondermi, sarei però curioso di sapere perché hai escluso a priori una ML Nikon. “ sono in attesa di conoscere se prossimamente uscirà qualche fotocamera nuova Canon o di altro genere che faccia belle foto. „ Al di là di consigli mirati, se posso permettermi, sul mercato ci sono già tante macchine che "fanno belle foto", a patto che dietro ci sia chi le sa usare in modo adeguato. Oggi di macchine, e relativi obiettivi, "che fanno foto brutte" praticamente non ce ne sono più, per fortuna. “ Se qualcuno ha qualche altro suggerimento lo accetto volentieri e lo ringrazio , il budget non è vincolante. „ Budget non vincolante: se posso permettermi, anche qui, meglio se comunque dai una fascia di prezzo perché parlando di fotografia si passa da 500 a 5000 con relativa facilità. “ In genere mi dedico a foto di feste familiari, paesaggi e foto di vacanze quando faccio qualche viaggio. „ Di nuovo, per un utilizzo del genere una APS-C di uno qualunque dei principali marchi ti può offrire qualità, versatilità, assistenza e così via del tutto adeguate all'utilizzo che vuoi farne. Se vuoi una FF non c'è bisogno di andare su modelli chissà quanto costosi e le FF più economiche dei vari marchi, di nuovo, sono più che sufficienti. Poi se si hanno esigenze particolari ovviamente si possono fare ragionamenti di tipo differente. Ultima considerazione: continui a parlare di "corpo macchina" e non di obiettivi. Il corpo da solo serve a poco, una idea sugli obiettivi ce l'hai? Riguardo a dimensioni e pesi? Quante lenti vuoi prendere? Ne vuoi una tuttofare? Ne vuoi più di una? ragionare solo in termini di corpo lascia il tempo che trova. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 18:51
Quando ero istruttore di alpinismo mi capitava a volte un allievo vestito "Pitti roccia". Gli dicevo che non avrebbe risolto i suoi problemi dentro un negozio. Essendo una persona razionale compro il meglio che mi serve al prezzo migliore. Oggi una Nikon Z 5 è semplicemente imbattibile. Se poi non vuoi Nikon e avendo già provato Canon ti rimane Sony . Auguri con il menù |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 19:28
Di mirrorlesd in alternativa a Nokon ne hai molte, per un acquisto dovresti tenere conto a che uso la destineresti, paesaggio, avifauna, sport, famiglia, ecc. , una volta deciso ciò devi per forza decidere il budget che metti a disposizione, la varietà delle lenti, l'eventuale valore dell'usato, credo che definiti questi parametri la scelta ti sarà più semplice. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 19:47
Secondo me la r6mkii al momento è la ml ff più versatile e con migliore rapporto qualità prezzo. Veloce, ottimo sensore, buon reparto video, ottimo file. Però le ottiche buone costano e non hai accesso a brand aftermarket. Per questo va valutato bene il genere che vuoi fare … o quanto vuoi spendere |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:32
Grazie a tutti per gli spunti di riflessione, in merito al budget ritengo di dedicare una cifra compresa tra 3000 e 3500 euro per questo hobby di carattere personale e discontinuo. Per le lenti sono orientato per un obiettivo tuttofare almeno per adesso , poi come già detto oggetto delle mie foto sono famiglia, viaggio e paesaggi. Riguardo alle fotocamere sony che non ho mai usato , mi pare di capire che " auguri con il menù" significhi che il menù costituisce un problema perchè laborioso e complesso o no? Ad ogni modo spero di acquistare una fotocamera con un buon sensore e non mi dia problemi nella messa a fuoco e una lente tuttofare discretamente luminosa . Spero con il mio budget di riuscirci. grazie per la pazienza. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:47
La.macchina fotografica è quell'accessorio che ti permette di utilizzare i tuoi obiettivi. Togliti dalla testa marchi e formati, decidi quali devono essere i tuoi obiettivi e POI scegli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |