JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che sembrerebbe che la nuova Z6III abbia una gamma dinamica inferiore alle precedenti Z6, metto questo video preso da un confronto "reale", non derivante da grafici che a mio avviso sono utili ma ai quali va dato il giusto peso (quello che viene rilevato strumentalmente non necessariamente viene rilevato dal nostro occhio).
Personalmente non vedo differenze tra Z6II e Z6III, quantomeno non le vedo fino a recuperi da 5 stop che per quanto mi riguarda sono di gran lunga oltre quelli che mi è capitato di fare nel sistemare le mie foto (poi ognuno chiaramente ha le sue esigenze).
“ Ma la gamma dinamica serve solo per i recuperi ombre? „
No, non serve solo per i recuperi ombre, assolutamente. Così come la GD non serve per compilare grafici con dei numerini. Però non confonderei l'utilità di un "qualcosa" dalle possibili modalità per testarlo quel "qualcosa": un test del genere aiuta a capire la reale resa del sensore, a volte più di test strumentali.
Test per i quali oltretutto - almeno io - continuo a fare domande che non ottengono risposte per me soddisfacenti: secondo Photon sostanzialmente nessuna macchina supera i 12 stop di GD e la cosa mi sembra assai strana. Per cui quei valori li prendo con le pinze.
“ secondo Photon sostanzialmente nessuna macchina supera i 12 stop di GD e la cosa mi sembra assai strana. Per cui quei valori li prendo con le pinze. „
È difficile da capire. Praticamente l'admin di PtoP testa la GD su dei file RAW inviati da utenti, su sue "specifiche" che però non conosco.
Che la nuova abbia meno GD della precedente si vede anche nel video (per altro nel video non ha considerato la sovraesposizione), che la cosa risulti limitante sempre è probabilmente quello che spesso si cerca di far passare sui forum tra le fazioni. La d5/6 è una macchina con GD piuttosto limitata a bassi iso, eppure sono state e sono usate da un gran numero di professionisti. Che poi alcuni possano avere una d8x0 per alcuni contesti ci sta, ma appunto dipende dalle esigenze.
La questione ritengo sia molto banale, se per qualcuno ha più importanza la GD rispetto ad altre funzionalità sceglierà altre macchine, se ha una importanza relativa o soprattutto se ritiene importante l'af, il prescatto.. e quello che offre questa, senza dover spendere di più, sceglierà questa.
Una volta appurato che ha meno dinamica rispetto ad altre macchine nikon, e la cosa ritengo sia appurata anche dal video, non è da farne un caso anche perché gran parte degli utilizzi saranno al 5% delle possibilità offerte, è una macchina con certe peculiarità…come altre ne hanno altre, ognuno dovrebbe scegliere quello che ritiene più utile per se o banalmente, cosa assai comune, che gli piace di più.
“ Qui potete fare i vari confronti, che vale più di 100.000 video di YouTube. „
Sarà. Io preferisco - se non posso avere dei file tra le mie mani - vedere i video su youtube con degli esempi concreti che non grafici che non si sa bene come siano stati realizzati. Sarà perché a me piace vedere i risultati tangibili, quanto realmente i miei occhi percepiscono.
Delle tabelline me ne frega fino a un certo punto se non ho idea di come quelle tabelline si riflettono sulla realtà. Guardare i numerini e fregarsene delle foto vuol dire solo voler giocare a chi ce l'ha più lungo, sport che non mi entusiasma.
Visto che comunque sei così sicuro della validità di quei grafici, puoi rispondere alla domanda che facevo anche in questo thread? Ovvero, a te sembra ragionevole che praticamente nessuna macchina, secondo quel sito, superi i 12 stop di GD? Perché a me non torna.
"Personalmente non vedo differenze tra Z6II e Z6III,"
Ho avuto la stessa impressione facendo un veloce confronto con un file della mia Z6II e quello della Z6III scattato nelle medesime condizioni, l'unica cosa che ho notato è che aumentando l'esposizione dei 2 file al massimo,, esposizione a + 5 su camera raw, il file della Z6III presenta una grana più marcata ma non invasiva nelle ombre, niente a che vedere con il fastidioso banding cromatico che compariva aprendo le ombre dei file raw di altre fotocamere.
Per chi volesse farsi un idea del file della Z6III che ho potuto provare x pochi minuti ieri pomeriggio, al link sottostante ho caricato un file raw scattato a 100 iso.
La gamma dinamica, ad esempio, serve ai matrimonialisti che, finché non ci tolgono anche quello, sono vestiti di bianco lei e di scuro lui, sicuramente in occasioni del genere torna utile avercela grossa (...), quanto grossa è altro discorso ma molti utenti storcono il naso perché la Z6III, in fondo in fondo, è quello cui ci ha abituati Nikon, piano piano, ma molto piano, aggiornano un prodotto senza stravolgerlo e gli utenti si sentono un pò come dei beta tester a pagamento.
Nel paesaggio la DR torna sempre utile, il recupero di ombre è sempre argomento delicato e in casi estremi avercela ampia la DR torna utile, quanto utile dipende dai casi, per l'acquirente di una fotocamera del genere ci si aspetta un miglioramento ma è evidente che Nikon vuole competere sul campo di Sony con miglioramenti alla sezione video e mi sa che ormai il confine tra fotografia e video è sempre più labile.
Per quanto mi riguarda penso che bisogna tenersi cara una D-SLR con gli attributi, io D800 e D850 ma anche vecchia e gloriosa Fuji S5Pro che all'epoca dava filo da torcere a tutti
"per l'acquirente di una fotocamera del genere ci si aspetta un miglioramento ma è evidente che Nikon vuole competere sul campo di Sony con miglioramenti alla sezione video e mi sa che ormai il confine tra fotografia e video è sempre più labile."
In Nikon, con sensore da 24 mpx di nuovo ci sono la ZF e la Z6III, la prima con una gamma dinamica uguale alla Z6II e la Z6III che vanta un rolling shutter in otturatore elettronico e soprattutto video di riferimento, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!