RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricomincio da zero







avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:16

Buongiorno a tutti...
Dopo aver venduto tutta l'attrezzatura che avevo per disconnessioni mentali, vorrei riprenderla...
La mia combinazione preferita è stata Canon 5d3 e 35mm f1.4 L prima serie però ora che devo partire da zero mi stuzzicava molto la combo D810 più sigma 35mm f1.4 art.
So che il sigma è più nitido e meno tridimensionale del Canon prima serie ma so anche che il sensore della D810 è più prestante di quello Canon.
La mia domanda è : quanta differenza lato sensore c'è tra le due macchine? Ne noterei effettivi cambiamenti? L'ulteriore peso dei dng nikon da 36mpx fa rallentare tanto l'elaborazione a pc?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:12

So che il sigma è più nitido e meno tridimensionale del Canon

La fotografia da sempre è bidimensionale, escludendo ovviamente le foto scattate con fotocamere specifiche con i risultati da osservare con occhiali polarizzati. Detto questo l'unico modo per ottenere l'effetto tridimensionale in una foto è l'impiego di ottiche molto luminose che isolano il soggetto principale dal resto del fotogramma.
In sintesi secondo me l'effetto tridimensionale dipende dalla tecnica impiegata nello scatto

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:21

Biolo la differenza riguarda soprattutto la quantità di info che avresti nelle ombre di nikon che ha il sensore sony che era più avanzato della mark3. Significa molta più possibilità di elaborazione in post. I 36 mega oggi come oggi sono nella norma li tratti con un PC normale. Gli art a parte il peso sono ottimi sotto tutti i punti di vista. Per riassumere sarebbe un bel upgrade.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:38

la d810 una gran bella reflex
però anche io la penso come TufkaR
vai di mirrorless,
poi se proprio ti piace il 35 art lo puoi usare con adattatore,
con mirrorless non avrai problemi di back/front focus e in aggiunta hai anche lo stabilizzatore incluso.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:50

A prescindere dal fatto che se uno si trova bene con la reflex non è detto che si ritrovi altrettanto bene con una mirrorless, ve lo ha detto la zingara che indovina la ventura che le reflex sono morte?

In ogni caso il Sigma Art esiste pure con innesto Canon per cui...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:04

Ah siii?
Strano...
Ma dati simili non avevano annunciato la morte del vinile?
E pure della pellicola?
Vabbe' che me ne frega poco, ma ipotesi per ipotesi io mi fido di più dei vaticini della zingara! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:14

Quindi se uno si trova bene con la reflex può tranquillamente continuare con la reflex.
Nella peggiore delle ipotesi farà come me e pescherà a piene mani in un mare magno di attrezzature usate, il più delle volte solo per modo di dire, per giunta vendute a prezzi di realizzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:45

Mi permetto di suggerirti anche la k1 che ha il medesimo sensore da 36 (ma processore diverso) ed è stabilizzata. L'art c'è anche con attacco k, però io preferisco il 31 1.8 che è la mia combo preferita (ed è per questo che mi sono permesso). A TA è meno nitido dell'art ma come suol dirsi ha secondo me più personalità. Chiudendo uno stop non credo si notino particolari differenze. In compenso si evitano di sicuro i problemi legati al f/b focus che con i sigma possono essere molto fastidiosi da quello che leggo

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 20:26

Per essere morte , Canon e Nikon ne hanno ancora un buon numero a catalogo , di reflex ... oltre a Pentax , ovviamente... ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 21:43

Intanto grazie mille delle risposte a tutti.
Faccio alcune precisazioni. Il f/b focus a vantaggio delle senza specchio è risolvibile con taratura più precise delle lenti (non con sigma-Canon). Ho un budget limitato che non mi farebbe accedere a una mirrorless diciamo recente. Il mirino ottico lo preferisco a qualsiasi schermo. Detto questo non avete risposto ancora ad una mia domanda iniziale. Le differenze di sensore tra D810 e 5d3 si vedono e sono marcate oppure no? Chi ha esperienza diretta?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 22:20

Le differenze di sensore tra D810 e 5d3 si vedono e sono marcate oppure no? Chi ha esperienza diretta?
********** **********

Conosco la 5D lll ma non la D810, in ogni caso ritengo che fra un sensore da 36 mega e uno da 22 le differenze debbano essere evidenti.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 22:22

Ho avuto la D800 (36mpx) e i RAW variavano tra i 65mb/80mb...la D810 ha l'opzione sRaw da 36mpx a 15mpx/20mbpx se ricordo bene

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 22:52

Ho utilizzato il 35 Art sia con la d810 (36mp) che con la nikon d610 (24mp), le differenze tra i due sensori a bassi ISO si notavano a vantaggio della big mp.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:16

L'Opener chiede quali siano le differenze tra due reflex e c'è sempre qualcuno che consiglia delle mirrorless. Ma perché?! A che pro?!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:17

A parte la maggiore risoluzione la D810 ha un vantaggio nella migliore gamma dinamica per le sensibilità al di sotto dei 1600 iso... da 1600 in su sono uguali...
Per quanto riguarda il rapporto segnale rumore sono praticamente identiche a tutte le sensibilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me