| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:40
Ciao a tutti, Ho bisogno di un consiglio perché devo cambiare corpo macchina e sono indeciso tra i seguenti modelli PENTAX K1 II, PENTAX KF, PENTAX K3 III Vi lascio alcune informazioni e mie considerazioni: il budget copre l'acquisto di tutte e tre. Strumentazione in mio possesso: - Pentax K5 - Pentax 17-50 f2.8 - sigma 10-20 f.3.5 - Pentax 55-300 f.3.5-5.6 - Pentax 50 f.1.8 Considerazioni su ogni macchina: PENTAX K1 II: Pro: netto miglioramento delle presentazioni dovute dal full frame. Macchina top di gamma. Contro: parco ottiche completamente da rifare e va tenuto il conto della differenza di prezzo tra un'ottica full frame ed una APSC. Inoltre prezzo scontato in questo periodo. PENTAX K3 III: Pro: macchina di fascia alta e compatibilità con le ottiche attualmente in mio possesso. Contro: Prezzo identico alla k1, che porta a chiedermi: vale la pena spendere gli stessi soldi con i quali potrei avere una FF PENTAX KF: Pro: prezzo abbordabilissimo e compatibilità con le mie ottiche. Contro: la sensazione di non avere un miglioramento rispetto l corpo macchina attuale, ma un clone della k5 un po' più nuovo. Considerate scatto prevalentemente paesaggi e qualche ritratto (quando mia moglie si presta :) ) ed, ovviamente, tutto come hobby. Vorrei rimanere sullo stesso brand perché sono pigro nel vendere tutto ed acquistare da zero su altra marca (ideale sarebbe permutare tutto in un negozio e cambiare totalmente, ma lì si apre un altro mondo: cosa compro?) e, sinceramente, mi trovo anche bene con Pentax. Infine, ultima domanda: vale la pena investire ancora così tanto per una reflex? Accetto qualsiasi tipo di consiglio, esperienza, suggerimento. Vi ringrazio in anticipo, Marco |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:39
“ .Infine, ultima domanda: vale la pena investire ancora così tanto per una reflex? „ Investire scrivo sempre che è il termine sbagliato, quello corretto è spendere. Io continuo a farlo perché trovo soddisfazione alle mie esigenze. Tu dovrai valutare per te se la risposta sia la stessa o diversa. Per quanto riguarda i corpi hai già fatto una buona sintesi ed hai molti elementi per decidere direttamente. Considerato il parco lenti e quello che pratichi io resterei su apsc. Posso aggiungere che la KF rispetto alla k5 è un'altro mondo lato funzionalità ed operativa. È inferiore lato ergonomia e robustezza, ma secondo me i vantaggi superano gli svantaggi. La k33 è ovviamente di altra pasta ma se no. Hai bisogno di un modulo af prestante e non scatti ad alti ISO la differenza di prezzo potresti non giustificarla. Lato FF in questo momento io aspetterei a prendere una decisione out-out. In ritrattistica per me ha un passo diverso rispetto all' apsc. Io ho scelto di affiancare l'uno all'altro, cercando ottiche fisse che avrei potuto usare su entrambe al momento giusto. La gradualità mi ha consentito di ponderare molte scelte (spese comprese) e sono rimasto soddisfatto di scelte che rifarei. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:20
Ho visto la galleria, per il genere di foto la K3-3 mi pare sprecata lato AF che è il suo PLUS. LA KF non mi ispira tantissimo ma non la conosco per niente, sicuramente con il full frame noteresti un miglioramento in QI, io almeno l'ho notato passando dalla K-5IIS alla K-1 ma dovresti rifare appunto tutto il parco ottiche e se vuoi rimanere su ottiche native (il ché è praticamente necessario) e avere lo stesso campo inquadrato di quelle che hai ora devi mettere mano al portafogli e tanto (controlla i prezzi delle corrispettive ottiche full frame) Come ha detto Mirko in ogni caso non parlerei di investimento, a meno che uno non ci lavori, e abbia bisogno in un verso o nell'altro di migliorare i risultati, son soldi spesi solo per soddisfare un proprio piacere. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:03
Considerando che si tratta di ottiche DA io mi orienterei sulla K-3III. Io posseggo sia la k-5 sia la k-1, ebbene posso affermare che faccio difficoltà a capire se una determinata foto l'ho scattata con la k-5 oppure con la k-1. Piuttosto non conosco il Pentax 17-50 f2.8 forse volevi dire 16-50mm f/2.8? Ps: In fotografia, a meno che non si tratta di un lavoro non si investe, si spende. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 21:58
Intanto vi ringrazio :) @Phsystem: ai, intendevo il 16/50 f2.8, che tra l'altro ho comprato dopo consiglio qui sul forum. Per adesso sto scartando la FF. Dovrei ricomprare tutte le ottiche ed ovviamente parliamo di prezzi diversi. Credo che andrò sulla K3 III, voglio effettivamente fare un salto di qualità tangibile. Rimango comunque ancora in ascolto per chiunque volesse darmi un altro punto di vista, o confermare uno di quelli già espressi :) |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 0:18
Il salto c'è. Sappi che la k33 perdona meno ottiche meno prestanti se fai pixel peeper |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |