RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente per fotografia fiori/funghi [Canon]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente per fotografia fiori/funghi [Canon]





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:21

Avendo molta scelta tra le lenti disponibili di casa Canon e adattabili mi stavo chiedendo quale può essere la migliore lente per fotografare fiori e funghi.
Sulla grandezza dei soggetti potrei variare da un qualcosa di molto piccolo a fiori o insiemi di fiori più grandi o colonie di funghi.
Per ora ho un 50mm fisso ma forse sarebbe meglio qualcosa con lo zoom e forse la possibilità di fare anche macro?
Sinceramente vorrei iniziare e non me ne intendo molto quindi sono ben accetti tutti i suggerimenti, diciamo che di mio amo molto lo sfondo sfocato e quindi per la maggior parte delle foto punterei ad usare aperture grandi, mettermi vicino al soggetto e cercare di avere uno sfondo pulito.
Possibilmente un obiettivo luminoso visto che potrei andare anche in boschi o fare foto di sera, grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:58

credo tu stia chiedendo la luna...

o meglio... non e' la lente il punto centrale del problema da risolvere.

Se vuoi fotografare fiori in modo decente, con un bokeh sostenuto, hai una serie di punti critici da risolvere. Di cui la lente e' uno degli ultimi.

Ti serve innanzitutto un supercavalletto, la possibilita' di fare focus stacking, luci adeguate e teli per schermare il vento.

sono tre punti chiave che pero' richiedono una ottimizzazione delle attrezzature e delle metodologie di lavoro tale da complicare molto la vita al fotografo.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:27

Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto da Salt. Ricordo che nel close-up e ancor di più nella macro la profondità di campo è dell'ordine dei mm, per cui un soggetto tridimensionale (soprattutto fiori con stami aggettanti la corolla) con un diaframma molto aperto sarà sfocato per la maggior parte. Prima della tecnica del focus bracketing e successivo impilamento degli scatti (focus stacking) si cercava di ovviare chiudendo al massimo il diaframma ( però risultava evidente ed invadente anche lo sfondo, cosa che tu non vuoi). Cerca in rete innanzitutto dei tutorial sulla macro, per renderti conto di quale sia il modus operandi. Per cominciare, ti suggerisco di usare il 50 mm fisso ed acquistare in rete un set di tre tubi automatici (spenderai al max 50 euro); usando la combinazione dei tre anelli potrai andare dal close-up (anelli più stretti) sino all' 1:1 della macro. Questo ti permetterà. con poca spesa, di sperimentare sul campo. Guarda in rete le tecniche per il focus backeting (scatti successivi con diversi piani di messa a fuoco). Per impilare gli scatti (focus stacking) devi usare un sw apposito, da PhotoShop (che forse è il meno efficiente) a Helcon Focus o Affinity, oppure (va benissimo per cominciare) CombineZP che è gratuito. Pertanto con un solido treppide, tre tubi da 50 euro e un sw gratuito, puoi cominciare la tua avventura nel mondo macro. Per la determinazione dei fiori consiglio l' app gratuita (per telefonino e pc ) PlantNet.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:35

Ok che l'obiettivo in sè non basta, ma resta che un'ottica dedicata sia comunque migliore di una scelta a caso o quasi.
Parli di Canon, ma ormai i sistemi sono 3 (escludendo il sistema M, che anch'esso qualche freccia al suo arco l'aveva).
Se ti riferisci al sistema Canon EOS EF (reflex, pellicole o digitali che siano) il vecchio, piccolo, leggero, economico EF 50/2,5 macro non ti deluderà in termini di resa ottica.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:14

certamente non uno zoom... ed un qualsiasi 50 fisso e' sufficiente per fare fotografia ravvicinata.
Serve piuttosto una luce ben diffusa e potente.. per chiudere di diaframma e mantenere tempi veloci.
Anche gli anelli di prolunga possono essere utili.
Per lo sfocato si rimanda a tempi migliori... o a un 200 mm da chiudere a f4-f5.6

Macro di fiori e' parola grossa...MrGreen
come dicevo prima richiede attrezzatura e un minimo di addestramento. Niente che un appassionato non possa fare.

Con un po' di costanza si arriva presto a risultati accettabili.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:21

Per rispondere un po' in generale a tutti.
Salt, capisco quello che dici, mi sono già trovato in difficoltà anche con poco vento ed è per questo che di solito fotografo fiori in zone riparate, per esempio nel bosco non ho riscontrato questi problemi e per i funghi non sono così "delicati".
Non ho di mio un cavalletto ma ho la possibilità di usarne uno professionale quindi su questo non dovrebbe essere un problema; di luci ho diversi faretti.
Sinceramente non avevo considerato il focus stacking che pensavo servisse più in casi quali macro di insetti.

Pablo46 sinceramente so dell'esistenza di questi tubi aggiuntivi ma non so a cosa servano.
Per il focus stacking uso Luminar Neo e se non sbaglio si può fare anche lì.

Avendo una Canon R6 Mark II stavo considerando entrambi gli obbiettivi EF e RF


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:03

a regola, la macro dovrebbe lavorare con un rapporto 1:1 quindi con una FF i fiori devono essere piccolini.. e pure i funghi.

Quindi.. su FF un obiettivo MACRO che va molto bene con Canon e' il sigma 105 fisso. Il bokeh e' piuttosto nervoso, ma il dettaglio e' buono. Il 70 (che ho anche) e' decisamente meno performante.

Per quanto riguarda il closeup.. mi trovo molto bene con lo zeiss 50 1,4


Tieni presente che con neo (ma anche con helicon) il focusstaking viene bene solo se hai una esposizione perfetta di TUTTA la fotografia. Non devi avere bianchi bruciati o al limite, via i riflessi, via i punti troppo luminosi.

Altrimenti il software ti frega... Quindi e' FONDAMENTALE luce diffusa e controllo della luce..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:33

Per fotografare fiori uso:
Treppiede Gitzo 3532
Testa Arca Swiss D4
Slitta millimetrica RRS
Fotocamera Canon 5D4
Obiettivi: Canon 100 macro IS / Canon 180 Macro / Sigma 180 Macro

Secondo treppiede che con un accrocchio autocostruito sostiene un pannello nero (uno dei millemila 5in1 che puoi comprare per 20 Euro su eBay) oppure un pannello di compensato verniciato di nero opaco.
A cosa serve?
Ad avere uno sfondo NERO uniforme (bisogna giocare con l'orientamento del pannello rispetto alla luce, altrimenti non è "nero" ma di vari toni di grigio, oppure si vecono le pieghe.

Non uso teli per riparare i soggetti dal vento, e aspetto i momenti in cui il vento cala, e non sempre questo metodo funziona.

Ultimamente ho fatto un "investimento" ulteriore: un telecomando senza filo che mi permette, costruita l'inquadratura, di reggere a mano il pannello nero, e scattare da remoto, e devo dire che migliora "l'esperienza di scatto".

In realtà ho diversi pannelli 5in1, di varie forme e dimensioni, tondi, ovali, triangolari con manico, perfino uno quasi rettangolare 150x200 da usare come sfondo per fotografare persone intere (senza vento).

N.B.: i pannelli risentono orribilmente della minima brezza, e il compensato pure.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:56

Scusate ma forse ho letto male io, ma da quel che ho capito sembra che le prolunghe non vadano bene con obbiettivi di tipo RF? Ma forse non sono quelli i tubi automatici che mi consigliava Pablo46

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 1:04

Hai una Canon R6 mirrorless con attacco RF, quindi puoi attaccarci sopra, senza problemi, qualsiasi obiettivo o tubi di prolunga con attacco RF. Puoi usare sulla R6 obiettivi con attaccco EF (quello delle reflex Canon) solo con un adattatore perchè le dimensioni dei bocchettoni delle fotocamere mirrorless hanno diametri differenti rispetto alle reflex. Ho consigliato di provare i tubi perchè sono molto più economici di un obiettivo macro dedicato, ma devi acquistare i tubi con attacco RF. Per capire esattamente cosa siano e come usare i tubi, guarda un qualsiasi tutorial su YouTube. Il focus stacking è una tecnica che si usa moltissimo in macro naturalistica ( non importa se di insetti, fiori o microcristalli, perchè in ogni caso è importante capire quale rapporto di riproduzione si voglia ottenere, indipendentemente dal soggetto). Con Luminar Neo puoi certamente "impilare" (stacking appunto) gli scatti ottenuti con il focus bracketing, ma i tempi di elaborazione, rispetto ad altri sofware sono molto lunghi. Sinceramente, prima di cominciare le tue prove di macro, ti consiglio di vedere qualche tutorial su YouTube che tratti di focus stacking, tubi di prolunga e obiettivi macro dedicati, perchè corri il rischio di spendere molto per ottenere risultati deludenti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 6:21

Sinceramente non avevo considerato il focus stacking che pensavo servisse più in casi quali macro di insetti.
********** **********

Ecco... e continua a non considerarlo!
L'effetto che produce è del tutto innaturale e, a mio modesto avviso, distrugge quella che è l'atmosfera tipica della fotografia clise-up e macro, ossia quella ridottissima Profondità di Campo che secondo me non va aggirata ma piuttosto assecondata.
E se possibile, e quando ne sarai capace, sfruttata creativamente...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:00

Non uso Canon, inoltre con macro e foto da vicino non o molto esperienza o iniziato un anno fa.

Ma da quella poca esperienza che mi sono fatto per me importantissimo un ottimo treppiede e focus brackeding estremamente consigliabile con ottimo programma elaborazione esempio Helicon Focus.

Molto importante anche illuminazione extra piccola e portabile dove magari posso anche regolare la temperatura della luce.

Serve uno piccolo diffusore per la luce dura sole etc. costa pochissimo e pesa quasi nulla pieghevole facilissimo da trasportare.

Provato tantissime volte con flash Godox MF12 o ben 6 flash prolunga e diffusori ma sono sempre molto perplesso va benissimo per interni ma per esterno io lo sconsiglio.

Ottica sarà anche importante ma solo uno dei aspetti, si può iniziare anche con uno zoom e magari uno tubo di prolunga.

Oltre la attrezzatura (macro fotografia) serve tantissima pazienza magari rilassarsi cercare dei motivi e provare, provare, provare uscire e fare fotografia pensare che si risolve solo con una ottica, io lo trovo spagliato le fotografia molto belle si fanno facendo uscite fotografiche senza magari fare nemmeno viaggi lontani.
E spesso anche io mi dimentico.

(vicino al soggetto e cercare di avere uno sfondo pulito)
Anche in questi casi consiglio il focus brackeding a diaframma tutto aperto primo piano avrò tutto a fuoco con fondo sfocato ma serve anche teleobiettivo lungo ?, ideale sarebbe avere tutto dal grandangolo al tele ma costa tanto quindi bisogna fare una scelta ma il tele in generale lo trovo più ideale, infatti macro più diffusi sono a focale 100mm.
Fiori sono un altra problematica quasi sempre si muove qualcosa causa il vento in quelli casi il focus brackeding non funziona, sempre problema del mosso.
Nota: se il tutto non interessa e si fa fotografia solo ogni tanto magari pensando anche a altro avifauna etc. allora sempre un forte tele da consigliare sfocato sicuro ma solo un tipo di fotografia macro o da vicino, esempio grandangolo crea una altra prospettiva.

Ma il vero macro 1:1 e oltre da distanza molto vicina sarà sempre problematico manca la profondità di campo chiudendo forte il diaframma f16/22 degrado sicuro?.

Ultimo consiglio se piace tanto il tema esistano ottimi libri dove spiegano tecniche varie alcuni sono molto interessanti.
Anche video troviamo.





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 0:24

Non vedo perché complicarsi la vita con tubi di prolunga quando ci sono già numerosi obiettivi macro.
Sulla R6ii hai il focus bracketing, per cui se ritieni che sia una tecnica che ti potrebbe aiutare la puoi sfruttare con semplicità.
cam.start.canon/it/C012/manual/html/UG-04_Shooting-1_0340.html
La macchina ti fornisce tutti i raw che puoi elaborare con un software esterno e, se lo selezioni, anche un jpeg già elaborato.
Ovviamente tutto ciò dipende da quello che devi fare. Se sono foto artistiche è una cosa, se è documentazione è un'altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 1:12

Forse potresti prendere in considerazione il Canon 100 o 180 ef Macro con il flash dedicato MT 24 molto versatile unito il tutto ad un buon cavalletto solido.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 4:00

Fiori e funghi sono tipicamente soggetti abbastanza grandi per cui potrebbe bastarti anche un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:2 come l'85 RF f/2 o il 35 f/1.8.
Lo sfocato dello sfondo in close-up è collegato al rapporto tra la ridotta distanza di mesa fuoco e la grande, in proporzione, distanza dello sfondo dal soggetto più che al diaframma in se.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me