RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

smergo maggiore







avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:47

smergo maggiore - lunedi 3-4-2023

Anatre tuffatrici di grandi dimensioni. Il becco ha un piccolo uncino nella parte finale e lamelle dense e seghettate lungo i bordi del becco stesso, che gli permettono uma presa migliore sulle prede principali: i pesci. In Italia nidificante di recente immigrazione, svernante raro e localizzato. Il maschio: il bianco e' predominante con capo e parte superiore del collo neri con lucentezza verde, la cresta ricorda una criniera, che da' alla nuca una strana forma rigonfia. Il dorso e' tutto nero. La femmina: capo marrone rosso scuro ad eccezione di una ben marcata macchia bianca sulla gola, cresta piu' appariscente, spesso due ciuffi separati, uno sulla parte posteriore del capo ed uno sulla nuca; netta divisione tra la parte superiore del collo marrone e la parte inferiore biancastra.

da "guida degli uccelli" Ricca editore.

Ne ho avvistati alcuni sul lungolago di Arona (Lago Maggiore) per la prima volta quest'anno, a febbraio, ma, un po' lontani ed infotografabili, in quanto poco confidenti e disturbati dall'eccessivo affollamento della zona a vocazione turistica con cani al seguito.
Fortuna ha voluto che, mentre stavo passeggiando con mia moglie in uno dei posti piu' belli al mondo ed abbastanza vicino a casa, sul Lago d'Orta, ho avvistato una femmina solitaria e, dopo alcune centinaia di metri, ho scoperto un bellissimo angolino, riparato e per il momento e per l'orario, solitario, dove era presente una bella e folta colonia di pochi maschi e diverse femmine.
Ho numerosi scatti abbastanza buoni da postare ed ho cominciato una galleria ad esso dedicata a vostra disposizione per rendervi conto della bellezza di questi anatidi.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:04

Nei laghi che frequento (Laghi di Revine-TV) arrivano, ma non tutti gli inverni. Se l'acqua è alta non arrivano, invece negli inverni più siccitosi è un po' più facile trovarli. Sono un soggetto molto interessante, anche per l'evidente dimorfismo sessuale che li caratterizza. Entrambe i sessi hanno una livrea interessante. Questo inverno è stato tiepido e il livello delle acque non è mai calato significativamente, quindi non li ho visti. Confido nel prossimo.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2024 ore 13:16

eh, purtroppo, quest'anno anch'io ne ho avvistati ma lontani dalle rive in quanto ha piovuto parecchio provocando l'esagerato innalzamento delle acque di fiumi e laghi tenendoli lontani quindi dalle zone dove tempo prima avevano nidificato

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:31

Io vado abbastanza spesso sul lago d'Orta, e facilmente si vedono questi uccelli vicino alla riva. Anche quest'anno ne ho visti e anche fotografati, ma in febbraio, prima che le piogge di questi ultimi mesi facessero salire il lago di livello. Ho una certa età, e ricordo di aver visto in passato il lago anche più alto di quest'anno, ma mai sopra il livello medio per così tante settimane consecutive. Ora il livello dell'acqua è ancora alto, ma sta tornando normale.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 7:49

Me li ricordo sul Lago di Como uscendo da Lecco per la ciclovia che va a sud (costeggia l'Adda), relativamente vicini e tranquilli.
In Veneto pure, sul Piave, ma lontani.
I Minori invece a Scardovari, sul Delta del Po veneto.
Bei soggetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me