| inviato il 04 Luglio 2024 ore 10:14
Ciao a tutti, ho appena acquistato l'ottica 80mm f1.9 XCD Hasselblad, mi rivolgo ai possessori di questa lente. Ho notato che, una volta innestato sul mio corpo macchina X1D II c'è parecchio gioco nell'innesto. QUesto gioco oltre ad avvertirsi fisicamente come un clac clac è anche ben visibile e non è solo in rotazione, che potrebbe essere anche normale, ma va su e giu' anche! Con il mio 45mm f3.5 XCD una volta innestato, non si avverte nessun tipo di gioco, l'ottica è ben salda al corpo macchina. Qualcuno che possiede questa lente mi potrebbe dare un feedback? grazie a chi vorrà rispondermi. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:24
Faccio foto da 45 anni, ho usato praticamente tutte le marche compreso Hasselblad e compreso la X1D II (con due ottiche) : mai successo con qualsiasi attacco corpo macchina - obiettivo. Per me c'è un problema. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:36
Non ho l' ottica di cui parli, ma ho Hasselblad, e nessuna ottica presenta minimi movimenti. Una volta innestate sono come saldate sul corpo. A prescindere che sia nuova o usata, chiedi il reso. Se è nuova te ne fai dare un'altra copia, se è usata ti fai ridare i soldi. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:43
La lente è nuova scartata e aperta da me personalmente, appena innestata ho subito riscontrato il problema, anche perchè come detto... ho un 45 f3.5 XCD che è come saldato sul corpo una volta innestato, la riporterò questa sera al negoziante facendo vedere il problema che è inequivocabile! si vede anche a occhio che l'ottica una volta innestata, si muove e se si agisce manualmente su di essa muovendola si avverte prorio un bel gioco sia in rotazione sullo stesso asse che su e giu . |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 11:51
Lo accetto su ottiche vecchie, comprate usate a e montate con adattatore, mai lo accetterei su un'ottica nuova di pregio come hasselblad. Rendilo senza pensarci due volte! |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:00
Già speriamo che non debba finire in assistenza... e che ne possa avere un'altra copia.. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:15
Sul nuovo non c'è assistenza che tenga, lo si cambia. Punto. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:19
Ehhhh lo spero proprio ... |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:23
And, non c'è niente da sperare, è così e basta. Informati sul legislativo in merito ai prodotti nuovi. Se il prodotto nuovo presenta un difetto di fabbrica, deve essere sostituito. Sull'usato si può esercitare diritto di recesso o usufruire della garanzia per la riparazione, sul nuovo no. Sul nuovo te ne devono dare un' altro nuovo. Lo dice la legge, non c'è interpretazione. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:17
“ Se il prodotto nuovo presenta un difetto di fabbrica, deve essere sostituito „ Non è detto, può essere o sostituito o riparato Dal sito del Mimit "Il difetto di conformità e i rimedi del consumatore In presenza di un difetto di conformità, durante il periodo della garanzia legale, viene riconosciuto al consumatore, in primo luogo, il diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene (c.d. rimedi primari) per ottenere il “ripristino della conformità” senza spese..." |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:35
“ And, non c'è niente da sperare, è così e basta. Informati sul legislativo in merito ai prodotti nuovi. Se il prodotto nuovo presenta un difetto di fabbrica, deve essere sostituito. Sull'usato si può esercitare diritto di recesso o usufruire della garanzia per la riparazione, sul nuovo no. Sul nuovo te ne devono dare un' altro nuovo. „ Ma sei sobrio? Secondo te se uno acquista un automobile da 30-50-100k€ e al momento della consegna trova un alzacristallo o un motorino del tergicristallo rotto (difetto di fabbrica) dovrebbero sostituirgli l'intera auto anziché riparare il difetto? Ma quando mai!!! Perché per una macchina fotografica o un obiettivo nuovi dovrebbe essere diverso? Dai, per favore, impariamo a connettere il cervello alle dita prima di scrivere boate... |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:56
Il Signore Mario: nelle poche occasioni in cui ho comprato materiale fotografico nuovo, e vi ho riscontrato difetti, il negoziante mi ha sempre fatto avere una seconda copia nuova. Che si possa anche riparare ok, ma se il negoziante è serio, il prodotto nuovo te lo cambia. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:27
E' ovvio che il difetto risiede sull'attacco a baionetta oppure manca di qualche componente. Dando per scontato che il negoziante non abbia in magazzino un altro obbiettivo identico e perfettamente funzionante, ritengo che l'obiettivo sarà inviato in assistenza. Starà all'assistenza in contatto con la casa madre a sostituirlo in toto oppure ripristinarlo dal difetto riscontrato. Io mi annoterei il numero di serie giusto per capire quale sia stata la procedura adottata una volta che ti sarà restituito l'obiettivo acquistato |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:28
“ ma se il negoziante è serio, il prodotto nuovo te lo cambia. ;-) „ Perdonami ma stai sbagliano. non centra niente la serieta' . Centrano solo le regole. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:21
“ Informati sul legislativo in merito ai prodotti nuovi. Se il prodotto nuovo presenta un difetto di fabbrica, deve essere sostituito „ “ Il Signore Mario: nelle poche occasioni in cui ho comprato materiale fotografico nuovo, e vi ho riscontrato difetti, il negoziante mi ha sempre fatto avere una seconda copia nuova. Che si possa anche riparare ok, ma se il negoziante è serio, il prodotto nuovo te lo cambia. „ Sem una cosa è la norma e un'altra è la cortesia verso un cliente o serietà o possibilità. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |