JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora non ho ben capito perchè il sensore della Z6 III è stato dichiarato 'partially stacked' se la velocità è più o meno quella di altre macchine.
user126838
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:50
Le Canon citate da te hanno sicuramente un'altro modo di accelerare la lettura, se guardi la maggior parte delle altre machine con sensore non stacked, risultano molto più lente.
“ Allora non ho ben capito perchè il sensore della Z6 III è stato dichiarato 'partially stacked' se la velocità è più o meno quella di altre macchine „
E' stato dichiarato "partially stacked" perché è una tecnologia differente da un normale BSI, il tempo di lettura non c'entra nulla. Sarebbe come dire "perché quel motore è definito diesel se ha prestazioni più o meno simili a quelle di un motore a benzina?"... se è diesel è diesel.
Quanto alle prestazioni: non sono le stesse di altre macchine. Ad esempio rispetto ad una R6II ha un tempo paragonabile ma salvando i file a 14bit mentre la R6II li salva a 12bit. Se guardi il tempo di lettura in JPEG (le informazioni vengono lette a 12bit), la Z6III fa molto meglio della R6II.
(riguardo alla R5 usata con otturatore elettronico non sono sicuro se salvi in 12 o 14 bit --> trovato qui questa info: "12-bit A/D conversion with Electronic shutter", quindi mi pare di capire che anche la R5 produca file a 12 bit se usata in elettronico, se sbaglio correggete pure)
“ Ad esempio rispetto ad una R6II ha un tempo paragonabile ma salvando i file a 14bit mentre la R6II li salva a 12bit. Se guardi il tempo di lettura in JPEG (le informazioni vengono lette a 12bit), la Z6III fa molto meglio della R6II. „
Come ha scritto @Fai i raw della Nikon Z6III sono solo 14 bit.
Inoltre consiglio di leggere la tabella per intero, considerando anche le velocità di lettura nella modalità video. E li le differenze ci sono, eccome.
“ Allora non ho ben capito perchè il sensore della Z6 III è stato dichiarato 'partially stacked' se la velocità è più o meno quella di altre macchine. „
Drachett0 In effetti la cosa è davvero deludente visto il risultato finale.
Questo sensore pare essere una bella fregatura perché eredità solamente le criticità dei sensori stacked quali un po' di definizione in meno e minor gamma dinamica, che nonostante scatti a 14bit, pare non sia particolarmente elevata ed inoltre, non è veloce come un sensore stacked tradizionale, per cui rimane il problema del rolling shutter.
Agevolò un link per confronto sulla gamma dinamica:
Non se scatti in elettronico (che è quando serve un readout veloce, se scatti in meccanico il tempo di readout è un valore che perde importanza). Qui trovi le specifiche della R6II: www.canon.it/cameras/eos-r6-mark-ii/specifications/
“ In effetti la cosa è davvero deludente visto il risultato finale. „
Eccolo, ero giusto in attesa di leggere il solito commento del masochista Photoniko, quello che "usa Nikon" () ma spala m... ehm, fango su Nikon sempre e comunque, anche quando - come in questo caso - i risultati sono migliori della concorrenza ma nonostante questo i risultati sarebbero "deludenti". Gli piace proprio farsi del male se continua a usare () Nikon nonostante non ne imbrocchi una giusta a suo avviso.
le conosco le specifiche, io uso il meccanico o la prima tendina, quindi? come minimo avresti potuto specificare meglio, ma lasciamo perdere, non voglio certo aprire una faida per una sciocchezza, Ciao
“ le conosco le specifiche, io uso il meccanico o la prima tendina, quindi? come minimo avresti potuto specificare meglio, ma lasciamo perdere, non voglio certo aprire una faida per una sciocchezza, Ciao „
Quindi di quello che usi te al forum credo interessi poco, hai un modo di porti abbastanza irritante.
Si parla di tempo di readout, ininfluente quando si parla di otturatore meccanico, è un parametro che acquista significato quando si scatta in elettronico. Sei intervenuto a sproposito e accusi gli altri di "specificare meglio" quando sei tu a non aver capito di cosa si parla. Meraviglioso.
Ah, nel mio intervento era oltretutto evidente che parlavo di elettronico visto che lo scrivevo esplicitamente parlando della R5. Capacità di dedurre le cose dal contesto, in caso di dubbi, non pervenuta.
“ Inoltre consiglio di leggere la tabella per intero, considerando anche le velocità di lettura nella modalità video. E li le differenze ci sono, eccome. „
Esatto, con il video dato che la lettura non avviene a 14bit i tempi rispetto ad una R6II (o anche ad una R5) praticamente si dimezzano.
Però per qualcuno i risultati sono "deludenti"... vabbè.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!