RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 - AF non aggancia subito


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R7 - AF non aggancia subito





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 17:00

Buongiorno
Ho preso una Canon R7 per iniziare ad entrare nel mondo ML, ma confesso che mi stanno venendo fuori
alcuni problemi che credo, sicuramente, dipendano dalla mia scarsa dimestichezza con l'oggetto che
certamente risulta molto più complesso del mondo reflex.
Dunque, dopo aver settato in vari modi le aree AF disponibili, dal punto unico alla superficie estesa
mi capita che quando ad esempio punto un aereo che si sta avvicinando, alla semi-pressione del tasto di
scattoesso "svanisce" dalla zona focale e comincia ad altalenare avanti ed indietro. Occorre che inquadri
un altro soggetto per riacquisire il focus e poi tornarci sopra, e ancora si verifica il fenomeno.
Poi alla fine però il soggetto viene "agganciato" e resta tale fino alla fine.
Per opportuna informazione, non ho attivato alcun tipo di riconoscimento né di trascinamento automatico.
Solo la modalità AI Servo.
In questo modo ho già toppato alcuni aerei, che mi sono venuti come "nuvolette" di cotone!
Grazie per la vostra gentile attenzione.
Saluti
Fabio

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:06

Perchè non metti nessun tipo di riconoscimento e traking? Secondo me il potenziale delle ML sta tutto li, se scatti con i classici punti molto meglio avere una reflex.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:33

Benvenuto nel mondo reale delle ML,
Qusta è una delle ragioni che mi fa preferire la 5d4 alla a7r4 in diverse situazioni.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:40

"Buongiorno
Ho preso una Canon R7 per iniziare ad entrare nel mondo ML, ma confesso che mi stanno venendo fuori
alcuni problemi che credo, sicuramente, dipendano dalla mia scarsa dimestichezza con l'oggetto che
certamente risulta molto più complesso del mondo reflex.
Dunque, dopo aver settato in vari modi le aree AF disponibili, dal punto unico alla superficie estesa
mi capita che quando ad esempio punto un aereo che si sta avvicinando, alla semi-pressione del tasto di
scattoesso "svanisce" dalla zona focale e comincia ad altalenare avanti ed indietro. Occorre che inquadri
un altro soggetto per riacquisire il focus e poi tornarci sopra, e ancora si verifica il fenomeno.
Poi alla fine però il soggetto viene "agganciato" e resta tale fino alla fine.
Per opportuna informazione, non ho attivato alcun tipo di riconoscimento né di trascinamento automatico.
Solo la modalità AI Servo.
In questo modo ho già toppato alcuni aerei, che mi sono venuti come "nuvolette" di cotone!
Grazie per la vostra gentile attenzione.
Saluti
Fabio"



Utilizzi un obiettivo Canon EF o RF O DI TERZE PARTI??

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:10

Uso obiettivi Canon serie rf e ef

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:21

Ciao Fabio,
hai provato solo con un obbiettivo o anche con altri ottenendo lo stesso risultato? In Oneshot ottieni lo stesso risultato oppure funziona correttamente? Hai provato con altri soggetti e riscontrato gli stessi problemi?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:11


Buongiorno
Ho preso una Canon R7 per iniziare ad entrare nel mondo ML, ma confesso che mi stanno venendo fuori
alcuni problemi che credo, sicuramente, dipendano dalla mia scarsa dimestichezza con l'oggetto che
certamente risulta molto più complesso del mondo reflex.
Dunque, dopo aver settato in vari modi le aree AF disponibili, dal punto unico alla superficie estesa
mi capita che quando ad esempio punto un aereo che si sta avvicinando, alla semi-pressione del tasto di
scattoesso "svanisce" dalla zona focale e comincia ad altalenare avanti ed indietro. Occorre che inquadri
un altro soggetto per riacquisire il focus e poi tornarci sopra, e ancora si verifica il fenomeno.
Poi alla fine però il soggetto viene "agganciato" e resta tale fino alla fine.
Per opportuna informazione, non ho attivato alcun tipo di riconoscimento né di trascinamento automatico.
Solo la modalità AI Servo.
In questo modo ho già toppato alcuni aerei, che mi sono venuti come "nuvolette" di cotone!
Grazie per la vostra gentile attenzione.
Saluti
Fabio

Da quanto scrivi, l'autofocus non riesce a rilevare il soggetto, e per tali ragioni si attiva la ricerca del fuoco, con i focheggiamenti che noti. Se tenessi la ricerca del fuoco disattivata, l'autofocus si fermerebbe e si attiverebbe l'avviso di messa a fuoco impossibile (riquadro arancione).





Immagino che il problema sia legato al fatto che il soggetto non ha sufficiente contrasto o occupa una porzione troppo piccola del fotogramma: hai delle foto che esemplifichino il problema? Comunque, se la situazione è quella che immagino, non si può fare molto, se non attendere che lo scenario rientri (al variare del movimento e posizione del soggetto) in una situazione che l'autofocus riesce a gestire.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:24

Benvenuto nel mondo reale delle ML
falso, basta saperle usare

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:28

Non preoccuparti, è normale. Ad agganciare può metterci più di una reflex, poi una volta agganciato seguirà meglio. Tutte le mirrorless hanno questo problema con bassa luce, soggetti piccoli o sfondi complessi. Perfino la R3 a volte ne soffre, altre marche fanno anche peggio.
PS se riesci a mettere il fuoco abbastanza vicino prima che parta l'autofocus, il problema si riduce di molto.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 8:19

Ad agganciare può metterci più di una reflex,
Tutte le mirrorless hanno questo problema con bassa luce, soggetti piccoli o sfondi complessi. Perfino la R3



Ecco questo mi ha chiarito tutto.



avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:52

Nessuna ml (salvo forse le ammiraglie) ha un aggancio rapido come le reflex buone utilizzando una zona piccola.
Nemmeno la a1 o le a9 o la r5 o la r8. Non parlo delle z8/z9 o della r3 che non ho mai provato.
La forza delle ml è tenere benissimo il soggetto una volta agganciato, ma in situazioni confuse o dove bisogna seguire il soggetto a mano con un punto piccolo du messa a fuoco le reflex hanno ancora oggi un vantaggio.
Poi prendendoci la mano si possono migliorare le cose, ma l'aggancio di una ammiraglia reflex in situazioni complicate è ancora parecchio più rapido e affidabile che nelle ml.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:49

Nessuna ml (salvo forse le ammiraglie) ha un aggancio rapido come le reflex buone utilizzando una zona piccola.
Nemmeno la a1 o le a9 o la r5 o la r8. Non parlo delle z8/z9 o della r3 che non ho mai provato.
La forza delle ml è tenere benissimo il soggetto una volta agganciato, ma in situazioni confuse o dove bisogna seguire il soggetto a mano con un punto piccolo du messa a fuoco le reflex hanno ancora oggi un vantaggio.
Poi prendendoci la mano si possono migliorare le cose, ma l'aggancio di una ammiraglia reflex in situazioni complicate è ancora parecchio più rapido e affidabile che nelle ml.

Appunto, se si prende una ML per usarla come una reflex siamo sulla strada sbagliata e saranno solo delusioni. La loro forza è nel riconoscimento del soggetto e traking, se questo lo escludiamo la frittata è fatta.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:14

Grazie a tutti per le varie risposte prodotte.
In effetti ho capito che si tratta di una caratteristica che di un problema.
Altri utenti di questo tipo di macchine hanno riscontrato questo fenomeno, che però può essere
aggirato e risolto con azioni mirate o settaggi più appropriati, come anche da voi suggerito.
Saluti
Fabio

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 9:13

alla semi-pressione del tasto di
scatto esso "svanisce" dalla zona focale e comincia ad altalenare avanti ed indietro


Stesso problema che avevo io con i rapaci in volo su sfondo cielo (per non parlare di sfondo montagna/mare). Sia con R7 che con R5 abbinate al 100-500. Ahimè non esiste alcuna impostazione del menù che risolva questo fenomeno: è l'af Canon su mirrorless che non risponde bene a queste situazioni. Vale a dire soggetti poco contrastati e/o forme che si sviluppano in orizzontale. Già solo mettendo la fotocamera in verticale, l'af risultava più sensibile. Certo, è una soluzione non praticabile ogni volta, ma un po' più efficace.
Un altro trucco è non tenere premuto continuamente il tasto per focheggiare, ma fare diverse pressioni di breve durata fino a ritrovarsi vicino al soggetto; oppure identificare un punto fermo che abbia più o meno la stessa distanza alla quale aspettarsi i soggetti, mettere sempre prima a fuoco quello, e solo dopo inquadrare ciò che si vuole scattare. Il top sarebbe impostare la distanza di messa a fuoco predefinita con un pulsante.
Un po' macchinoso, ma funzionale.

Fortunatamente in Sony non ho mai riscontrato questo frustrante problema. Dalla a6400 alla a1, reagiscono tutte bene a soggetti meno contrastati in cielo. Su altri marchi non mi esprimo, ma non ne farei un discorso di reflex > mirrorless come ho visto fare da altri utenti.

user245622
avatar
inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:49

Hai aggiornato il firmware con versione 1.5.0?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me