| inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:28
“ E te la pongo anche in maniera più diretta a titolo di curiosità: te torneresti (ipoteticamente) a pentax perchè fa un mirino ibrido o perchè, rispetto ai tuoi anni, ha un AFC di livello? (dando per scontato che il parco ottiche prima o poi sarà ampliato.. Sorriso ) „ Personalmente sono una di quelle persone che non sbava per il mirino elettronico, è comodo, rappresenta un buon ausilio, ma nulla di straordinario. Ho due macchine dove il live view nel mirino funziona a malapena e non in tutte le configurazioni e quindi non ho dei grandi vantaggi o particolari necessità, mi piacerebbe un mirino ibrido, ma si vive anche senza... Pentax è la marca che ho utilizzato di più (ho iniziato con la K1000 e poi con la MX ecc...) e ancora oggi, la K3 III agita la scimmia. Come sai ho abbandonato Pentax per la mancanza di ottiche lunghe e per l'autofocus ballerino, ma l'autofocus era il minore dei problemi. Ottiche come un 100-400 leggero, non un pachiderma, un 150-600 o un 60-600 sarebbero molto gradite nella line-up di Pentax. Con la serie K-5 / K-3 ecc. mi sono trovato benissimo, macchine razionali, pochi fronzoli fatte per essere usate e per divertirsi. Cosa che non ho trovato allo stesso modo in Sony, anch'essa usata per tantissimi anni, un feeling completamente diverso e infatti sono approdato a lidi più vicini alla mia mente basica... |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:59
Ma .... Lo dico da ignorante: rispolverare quell tecnologia ibrida dello specchio "semitrasparente" non sarebbe, nel 2024 una sorta di uovo di colombo. Io ho un paio di reflex Sony con quella tecnologia e mi sembra una idea molto intelligente. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 1:08
L'SLT era una tecnologia interessante, ho avuto la A77 e la A77II, macchine spettacolari, perdevi qualcosa in luminosità perchè una parte della luce veniva dirottata verso il modulo autofocus a rilevamento di fase. E comunque il mirino era tutto elettronico, niente soluzione ibrida. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:41
no importa che il mirino sia ottico o elettronico, semplicemente per il fatto che lo dimentico senza preview usando spesso il flash,che poi avere una mirrorless e non vedere mai l' esposimetro è peggio che non avere la preview. Ben venga questa soluzione di pentax,più che altro per navigare i menu rapidi che con le reflex non si può fare,l'importante è che mantengano l'ottima visibilità del mirino ottico. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:41
Una cosa che non capirò mai è perchè non hanno fatto la K3 III col monitor almeno tiltabile Comunque la Monochrome mi intrippa abbastanza |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 14:25
“ Una cosa che non capirò mai è perchè non hanno fatto la K3 III col monitor almeno tiltabile Comunque la Monochrome mi intrippa abbastanza „ La loro motivazione è stata che la k3III ha il miglior mirino ottico apsc su cui hanno investito molto e (aggiunta mia) la vocazione più dinamico sportiva della fotocamera dovrebbero rendere meno necessarie richieste all'utilizzo del LV. Può piacere o meno ma la cosa ha un senso. Aggiungo che quando è uscita non era sicuramente una fotocamera economica e probabilmente un monitor tiltabile avrebbe comportato ulteriori costi aggiuntivi. Per quanto sembri strano la k3III è una fotocamera abbastanza compatta forse hanno ridotto all'osso la miniaturizzazione delle componenti senza avere ulteriori margini. Potevano avere l'alternativa tra lasciare il vecchio pentaprisma (già buono) e fare il LV estraibile secondo le varie soluzioni che altri modelli hanno o fare come hanno fatto. Giusta o sbagliata ormai è così.. amen. Un mirino apsc di livello aiuta la loro narrativa sulle reflex, un monitor ruotabile l'hanno tutte.. E' stata una scelta coerente secondo me, comprendo che per la maggioranza non sia condivisa ed anche la monocromatica la avrei gradita con il monitor non fisso che in talune occasioni mi fa comodo. Sopravvivo comunque.. Questa cosa comunque gli è stata rappresentata in alcune occasioni e non credo che la prossima fotocamera avrà un monitor fisso. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:33
“ Diciamo che pertanto un mirino ibrido ben fatto (già è costoso fare bene un OVF e un EVF figuriamoci due Sorriso ) sarebbe una opzione ben gradita per chi utilizza reflex. La domanda è quanto sarebbe disposto a pagarne il sovraprezzo allora.. ;-) ossia fatta una reflex senza ibrido a 3000 (ipotesi a caso) la preferirebbe ibrida a 4000? (ipotesi sempre a caso). Perchè alla fine qualcuno (leggasi utenza) deve pagarla questa cosa. Io no. „ Personalmente 3000 una reflex FF non la pagherei mai, mentre se fosse ibrida farei lo sforzo, se va verso i 4000 però getto la spugna...diciamo che aspetto gli sconti in cassa Sarebbe interessante un sondaggio sul mirino ibrido, in quanti dentro o fuori Pentax sarebbero interessati, mi ricordo che le prime immagini della K3III con il sensore sotto il mirino aveva accesso qualche fantasia tra le persone, secondo me avrebbero gradito questa innovazione. “ Tornando oggi su quel sondaggio indicato alcune pagine fa rilevo ancora che in realtà la quota maggiore è relativa ad un milgioramento AF e conseguente velocità, buffer, etc.. il resto paiono più varie ed eventuali. Non dimentichiamo che la k1III deve essere rivolta in primo luogo a chi possiede una pentax perchè tanta o poca che sia è la principale fonte di reperimento iniziale anche solo perchè ne dispone di un corredo di ottiche. „ Come ho scritto prima, da Pentax vorrei una KP/DF in versione FF, anche senza innovazioni o magari un mirino più evoluto, più leggera e trasportabile della K1 e una prezzo fattibile, si tratta tutt'al più di rifare l'esterno in stile vintage. A questa si potrebbe anche abbinare un ibrido senza far salire troppo il prezzo, visto che tutto il resto già lo possiedono. Af super performante, raffiche, video 8K ecc on servirebbero con questo modello. Una k1III invece non la prenderei, troppa roba già quella vecchia, e poi non ho obiettivi adeguati da abbinarci se non qualche vecchia lente MF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |