JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno colleghi e amici, Un mio cliente, negozio online di articoli di moda presso il quale lavoro spesso come fotografo nel loro studio per gli scatti e-commerce, mi ha chiesto un parere riguardo l'acquisto di una nuova macchina fotografica possibilmente Canon e possibilmente ottima anche per girare brevi video (leggasi: 4K, messa a fuoco a inseguimento ecc) Pensavo di proporgli, avendo un range che si aggira sui 1000/1500, la Canon r10 e mi interessano due cose in particolare: 1) l'utilizzo su Lightroom attraverso il cavo USB-C in tethering: durante l'utilizzo la connessione del cavo garantirà alla camera di restare costantemente ricaricata? 2) la proporrei anche per l'horseshoe standard in grado di ospitare il classico trigger dei flash, confermate non necessiti di adattatore? Si scatta prevalentemente in jpeg per loro esigenze di elaborazione, solitamente si utilizzava una Canon 80d e i file di questa r10 mi auguro siano perlomeno superiori Grazie
non conosco la R10 in particolare, ma con R ed R6 quando si scatta in tethering la macchina non si carica: appena la spegni parte a caricarsi, ma finchè è accesa no
Grazie stefano, un po' è ciò che temevo, perché si scatterà letteralmente 8 ore al giorno per parecchi scatti, per cui devo tenerne conto. Dici che esistono camere che si ricaricano nel frattempo dell'utilizzo in tethering? Per il resto spero in qualche buon uomo che abbia le risposte che cerco Grazie
Anni e anni da topo di studio e scopro questa tecnologia solo adesso grandissimi ragazzi. Comunque vada continuo a cercare in giro informazioni e sembra comunque essere, questa R10, buona per ciò che mi/gli serve. L'idea del mio cliente è che verrà acquistata solo macchina con anello adattatore per vecchie ottiche canon (in studio abbiamo utilizzato per anni il 18 - 135 f 3.5-5.6 IS STM abbinato sulla 80D, che era un bel catorcio ma che il suo lo faceva, hanno volontà di andare avanti su quella strada). Consigliereste comunque di sollecitare all'acquisto della macchina in kit con il nuovo 18 - 150 F3.5.-6.3 IS STM? Così a spanne parrebbe identico, col grande vantaggio della leggerezza e dello zoom in più non banale come vantaggio per questo lavoro. Ma varrebbe la pena spendere 1400 per camera e kit da sito Canon (per fatturarlo) + batteria dummy? Oppure avrebbe più senso a fronte della qualità ottica spendere 1000 per corpo macchina + anello adattatore per utilizzare il vecchio 18 - 135? Aspetto comunque riscontri da chi ce l'ha per evitarmi spiacevolezze (che ne so, "non funziona per nulla" "i jpeg sono uno scempio abbinati agli obiettivi vecchia generazione" "la 80D era molto meglio" ecc.)
e-commerce: quindi non dovresti stampare. Penso che per quel che devono fare anche una R50 puo' andrebbe bene e risparmieresti dei soldi. Il sensore e' lo stesso della R10 ed e' una micro evoluzione di quello dell'80D. Dal punto di vista video R10 ed R50 dovrebbero essere equivalenti. Anche qui, se non mi sbaglio, l'AF della R50 dovrebbe essere un pelo migliore di quello della R10. Non mi pronuncio sull'ottica.
“ Grazie stefano, un po' è ciò che temevo, perché si scatterà letteralmente 8 ore al giorno per parecchi scatti, per cui devo tenerne conto. Dici che esistono camere che si ricaricano nel frattempo dell'utilizzo in tethering? Per il resto spero in qualche buon uomo che abbia le risposte che cerco Grazie „
Se non trovi soluzioni, cercherei un bg con due slitte di batterie, le sfili di lato e metti la slitta nuova in un attimo, quelle scariche nei trasformatori, non so però se esiste BG per la R10. Su quella cifra forse si prende anche la R6 e li avresti possibilità di BG.
Guarda qui in fondo alla pagina parla di modalità di alimentazione durante l'uso in tethering con la Canon EOS R10:
“ Penso che per quel che devono fare anche una R50 puo' andrebbe bene e risparmieresti dei soldi. Il sensore e' lo stesso della R10 ed e' una micro evoluzione di quello dell'80D. Dal punto di vista video R10 ed R50 dovrebbero essere equivalenti. Anche qui, se non mi sbaglio, l'AF della R50 dovrebbe essere un pelo migliore di quello della R10. „
E-commerce, esatto: solo prodotti online, qualche foto da social network per il marketing, ma ogni tanto si effettuano stampe promozionali a partire dalle foto. Finora, utilizzando i Jpeg Fine di D80, mai avuto problemi. La r50 l'avevo scartata principalmente per il problema dell'horse shoe che andrebbe adattato per i trigger standard, necessario quindi per utilizzare trigger degli helincrom con l'adattatore after market. Inoltre quei quasi 100 scatti di durata inferiore (nel caso di scatti in esterna per esempio) non mi sta simpaticissima. Se per il resto sono equivalenti potrei pensare anche a questa soluzione. Che l'AF della r50 fosse superiore alla r10 non avrei mai immaginato. Altro plausibile problema, non capisco perché, la r50 sul sito canon non me la da disponibile col kit 18 150. pazienza.
Grazie Frengod. Andrò ancora avanti nella ricerca di informazioni, quindi chi vuole scriva sulle esperienze con r10 e r50 in studio. Per intanto mi sono visto dei video-confronti (cosa che evito sempre, la maggior parte dei recensori non sa di cosa sta parlando e non fanno mai test su luci artificiali). Emerge comunque qualche bel punto a favore della r10 soprattutto su raffiche e ergonomia, cose non banali ma che mi giustificano il prezzo, basso a confronto, della r50 (per la quale si aggiunge che toccherebbe acquistare l'adattatore su AD-E1 per i trigger standard, che non trovo se non dal sito ufficiale canon).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.