| inviato il 01 Luglio 2024 ore 8:51
Ciao, Vorrei qualche info sui vari eBook readers in commercio. Attualmente uso il mio iPad per leggermi i miei libri e fumetti, ma, complici un paio di viaggi, vorrei prendermi un eBook reader decente, anche per rilassare gli occhi la sera a letto. Mi sono già fatto parecchi siti in cui fanno i vari confronti, ma tutti si focalizzano sugli stessi punti e non trattano mai le cose che a me interessano davvero… Ok, fuori le domande. Ho già una libreria abbastanza grande, come faccio a portarmela sui vari devices (Kindle, pocketbook, kobo, etc..)? Voi come fate? Tipo, ho i miei libri su iPad, come li passo al nuovo device? Qualcuno ha una versione con schermo a colori? Come va? Vale la pena davvero? Lettura al buio: come funzionano i devices illuminati? Scaldano? Sono “rugged” o sono devices “leggerinl”? Posso portarmelo serenamente a spiaggia o in zaino in montagna o devo fare attenzione? L'offerta è molto grande, tra produttori, dimensioni e funzionalità. A cosa non rinuncereste e cosa invece vi fa contattare tutti i santi ogni volta che lo usate? |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:07
Ciao Leo, io ho un Kindle paperwhite da 3/4 anni. Ti do qualche info in ordine sparso. 1) La mia versione è quella retroilluminata da 32 GB di memoria: dipende quanto lo utilizzi ma considera che io con circa 300 titoli in libreria non ho occupato nemmeno 1 GB; 2) La lettura è molto più riposante che da schermo dell'IPad. 3) Di notte si legge benissimo e non disturbi chi ti sta accanto 4) Si legge bene anche in spiaggia (certo non con il sole diretto sullo schermo). 5) Io avevo prima un altro Kindle e non sono stato capace di trasferire l'intera libreria dei titoli acquistati ed inviati al vecchio, nel nuovo. Puoi però inviare singolarmente lo stesso titolo (io lo feci anni fa, spero si continui a poter fare) a più di un lettore intestato allo stesso account. 6). Dopo aver registrato il nuovo lettore, quando compro un nuovo titolo, il sistema mi chiede dove inviarlo. Io ho impostato il “nuovo” Kindle come preferito. 7) Non credo che Kindle “legga” il formato Kobo ufficialmente. 8) Non sono un esperto ma ricordo che esistono software 'esterni' per convertire i testi ma i risultati, soprattutto in termini di impaginazione sono molto deludenti. 9) In America c'è una funzione per condividere gli eBook all'interno del nucleo famigliare, ma in Italia no. 10) Io no ho la versione a colori e diciamo che la visione di immagini o figure non è il suo forte. 11) Per saggi e letteratura in genere è perfetto. Certo che la carta da più soddisfazione, ma quel punto uno seleziona cosa avere in formato elettronico (sempre più economico), e cosa volere in libreria di casa. Scusa se sono stato prolisso, buona giornata! Marcello |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:33
Kindle paperwhite e leggi sereno. I fumetti comprati da Amazon si leggono abbastanza facilmente. I PDF dipende (ruota pagina, ingrandisci, ecc) Eink a colori credo sia una tecnologia ancora acerba e (per me) poco interessante |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:32
come ti hanno già consigliato con kindle paperwhite non sbagli, comodissimo di sera/notte (puoi cambiare intensità della retroilluminazione e anche calore della luce, tipo io di notte la uso molto più calda per non affaticare gli occhi). Non scalda minimamente ed è comodissimo da tenere con una mano sola (cosa che con l'ipad non è fattibile se non per poco tempo) le nuove versioni sono resistenti anche all'acqua e in generale direi solide, ma non sono propriamente rugged.. ad oggi il mio l'ho portato in spiaggia tante volte e funziona ancora benissimo (anzi, ho il kindle 2 che è uscito tantissimi anni fa, che ormai non uso più perchè non era retroilluminato, ma pure quello oggi funziona ancora) la batteria è praticamente infinita, a meno che uno non usi perennemente la retroilluminazione al massimo livello non so che libri hai sull'ipad, ma se sono pdf non c'è problema, puoi passarli in varie maniere al kindle.. se invece sono comprati sul bookstore di apple allora molto probabilmente non puoi passarli su nessun ebook reader, ma devono rimanere solo su device apple (non ne sono sicuro, ma mi sembra sia così a memoria) il programma migliore per gestire la libreria è Calibre: gratuito, aggiornato in continuazione, permette di convertire tra formati diversi. Come ti ha detto Guglia, l'eink a colori è ancora acerbo, ad oggi non conviene, mentre quello in bn ormai ha raggiunto livelli altissimi |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:39
Passato di recente da Kindle 4 generazione (no touch, no retroillunato) ad un Kobo Clara 2E (ed un Nia). - io utilizzo l'ebook reader come una memoria esterna, anche se potrei scaricare direttamente i libri da cloud. Quindi prima scarico i files dal negozio al pc (Amazon, LaFeltrinelli, ecc...), con Calibre faccio i miei pasticci (di solito archivio e basta, ma mi sono già capitati libri più problematici con l'impaginazione bloccata, non si potevano cambiare giustificazione nè font nè dimensione dello stesso) ed infine copio sul lettore. - lo schermo del Clara 2E ha sia la regolazione di luminosità sia della temperatura colore, non c'è proprio paragone con il leggere su schermi lcd/led. Come scrive Bonnyslow si utilizza senza problemi anche al sole. - tutti i devices che ho provato sono molto leggerini, quindi una custodia protettiva è d'obbligo. Questione DRM: che io sappia (e se le cose non sono cambiate per Amazon) i libri comprati su Amazon hanno il loro, mentre il "resto del mondo" usa il drm Adobe. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:54
Io ho provato paperwhite (della ex) e ora in casa girano tolino e kobo. Sono tutti bene o male la stessa cosa. In lettura non ho notato differenze (a parte che il paperwhite era il modello vecchio e quindi un pelo più lento) In tutti e tre la retroilluminazione va da 0% a 100% (quindi disattivatile) in tutti e tre il tipo di luce può essere impostata sia calda che fredda (quindi ottimo per lettura notturna) 1) Con Kindle usavo l'ecosistema Amazon, quindi sincronizzazione tramite account Amazon, con gli altri due abbiamo Calibre sul pc per gestire la libreria e sincronizzi/converti/trasporti da li tramite usb * 2) Niente colori, sto già tutto il giorno davanti al pc e voglio qualcosa che assomigli alla carta il più possibile 3) Non scaldano (nemmeno lo schermo) e la batteria dura mesi 4) Nessuno dei tre è rugged ma lo porto un po' ovunque (spiaggia inclusa) *Il Kobo lo uso sincronizzato con l'account IBS/feltrinelli (adesso sono assieme) ma ci sono un botto di account che offrono la sincronizzazione. Amazon da quel lato è limitato. Tolino ha anche la sua lista di account da poter sincronizzare. Per leggere fumetti mi orienterei su qualcosa a e-ink come questi ma con schermo più grande. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:01
Uso reader da più di dieci di anni ormai, io ho kindle paperwhite 7a edizione e mia moglie un vecchio kobo. Secondo me le marche sono queste due da valutare. Kobo legge tutti i formati, kindle vuole solo il suo che è .mobi, il formato epub (il più diffuso) non lo legge, si ovvia al problema facendo una conversione da mobi a epub con calibre (software gratuito), però se acquisti libri non puoi fare conversione perchè protetti da DRM, devi prendere eventualmente mobi se hai kindle (questo è un punto a favore di kobo). Avendo schermo opaco io leggo bene anche sotto il sole senza problemi. I modelli base hanno schermo da 6'', ci sono dei modelli recenti con schermo più grande ma costano sui 300 euro rispetto ai 100 del base, quando si romperà il mio proverò i secondi. veniamo alle risposte: 1) per copiare sul nuovo dispositivo puoi usare calibre, se devi convertire e non sono protetti idem, altrimenti niente da fare 2) schermo a colori non serve a niente secondo me, stanno iniziando a farli ma servirebbe solo per le copertine se ho capito bene, si legge benissimo in bianco e nero 3) Assolutamente device illuminato, si legge benissimo al buio e non dà fastidio 4) non scaldano 5) il kindle è leggero, il vecchio kobo è più pesante ma i nuovi mi sembrano molto legggeri, si tengono tranquillamente in una mano, avevo preso per il kindle una protezione a libro ma alla lunga è scomoda da usare, ho fatto una busta a misura in panno per la protezione e lo uso "nudo", è perfetto io non torno più alla carta, troppo comodo ebook, poi c'è chi non riesce a fare a meno del libro cartaceo ma è come la storia del vinile vs cd. ce ne stanno finchè vuoi, poi quando hai finito il libro lo puoi eliminare dal reader ma ti rimane nella libreria di calibre. lo puoi portare ovunque, con una protezione adatta io alla fine se dovessi cambiarlo prenderei un kobo, i modelli più costosi hanno la parte destra più larga e secondo me è molto comoda da tenere in mano. Mi sembra che a mediaworld li hanno, sia kobo che kindle, se sei comodo prova a farci un salto per tenerli in mano e vedere come ti trovi con i pdf mi trovo malissimo con ebook, il pdf lo vede come una immagine e per esempio se ingrandisci esci dai bordi, mentre con i formati epu, mobi puoi ingrandire caratteri ma ti rispetta sempre la spaziatura, spero di essermi spiegato se scegli kindle fra 15 giorni inizia prime day e sono sempre in offerta sei hai bisogno di altro chiedi tranquillamente |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:00
Io uso i kobo, leggo solo epub. Se converti i formati attento ai copyright, non puoi farlo. Per il mio gusto i kobo sono lenti, ma a leggere si è più lenti, e sono un po scuri. Si accende sempre la luce, che non è tanto fastidiosa. Mi piace molto il vecchio sony senza luce ma pagine più bianche del kobo. In ogni caso molto meglio di qualsiasi vhermo LCD o LED. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:11
Io ho Kindle paperwhite da anni, ho già aggiornato piu' di una volta l'hw dalla prima versione. In passato avevo un Sony (non so se esitano ancora) e usavo caliber. Ormai utilizzo solo Kindle e mi trovo comodo perche' ho anche la app kindle sul Mac Book, sull'iPad e sul PC Windows. I libri classici (intesi come romanzi scritti) preferisco leggerli sul kindle retroilluminato perche' e' piu' compatto, piu' leggero e meno invasivo (non disturba a letto al buio), i libri di fotografia, i fumetti, i libri di arte, i libri illustrati invece preferisco aprirli sul Kindle iPad o Mac per ovvie ragioni. (Alcuni non sono nemmeno compatibili con il Kindle paperwhite ma solo con tablet o pc). Per inviare i files (ad esempio mi invio le guide in PDF o in formato word che mi creo da me prima di un viaggio o i files in pdf scaricati dalla rete o i manuali delle fotocamere che voglio portarli con me), per il kindle e' sufficiente inviarli via e-mail all'utenza kindle collegata al proprio dispositivo. (Ogni dispositivo Kindle, registrato su amazon, incluso le versioni SW per iPad, mac e pc hanno associato un indirizzo e-mail univoco, basta inviare una mail con allegato il file all'indirizzo del dispositivo voluto che viene poi caricata sul dispositivo kindle la prima volta che e' connesso in rete e sincronizzato). Ovviamente il file deve essere compatibile, oltre ai files nativi per kindle lo sono anche altri files tipo ad esempio .pdf lo e' sicuramente, e mi pare anche .doc (ma bisognerebbe verificarlo). |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:08
@Leo il mio vecchio Kindle Paperwhite l'avevo comprato con un pagamento di €60 a forfait per collegamento 2.5 G per accedere al Kindle Store quando la WI-FI non va. Adesso mi sembra che questa offerta sia più limitata/costosa, entra in Amazon per documentarti. Di qualsiasi titolo puoi scaricare un'anteprima. Nel mio caso sono rimasto confinato in un letto di ospedale per tre settimane. Di notte ingannavo il tempo leggendo gli incipit di libri che potevano interessarmi. La WI-FI dell'Ospedale S. Gerardo nuovo di Monza la vedevo ma non era operativa, lo era solo per i dipendenti. I libri fotografici a colori si leggono su Kindle PC a tutto schermo. Stessa cosa per i pdf. Libri con molte formule sono di lettura disagevole perché ingrandisci i caratteri, non le formule, meglio leggere su schermo Kindle PC (immagino anche Kindle MAC). |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:20
I PDF testuali possono essere convertiti con Calibre in .epub ottenendo un buon risultato: la conta delle pagine non è precisa e le eventuali foto (mi viene in mente la classica cartina del mondo all'inizio dei libri fantasy) sono renderizzate un po' piccole ma spaziatura, margini, interlinea e grandezza caratteri possono essere modificati a piacimento come con un .epub nativo. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:22
Grazie a tutti, siete una miniera di informazioni. Se ho capito bene, in nessun device si possono copiare i files dentro una cartella e trovarli automaticamente nella libreria. Attualmente su iPad semplicemente condivido il mio file su libri e lo trovo in libreria, senza fronzoli. Calibre bello, l'ho anche installato un paio di volte, ma l'interfaccia è un po' “ruspante”. Inoltre ho in odio la filosofia “iTunes“, per cui devi sempre passare da app (lo so, sono un dinosauro). Kindle mi pare abbastanza chiuso (no e-pub, caricamenti controllati, etc..) ma mi sembra di aver capito abbia l'hardware migliore. Kobo un po' più indietro sull'hardware, ma più aperti. Tolino a livello del kobo. A colori attualmente sembra essere solo marketing. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:30
“ Se ho capito bene, in nessun device si possono copiare i files dentro una cartella e trovarli automaticamente nella libreria. „ Si, con Kobo e Tolino (Kindle non so più) puoi. “ Kindle mi pare abbastanza chiuso (no e-pub, caricamenti controllati, etc..) ma mi sembra di aver capito abbia l'hardware migliore. „ Dopo aver provato il Kindle della ex ho deciso di non rimanere nell'ecosistema Amazon. A livello di performance non penso che la differenza sia veramente tangibile. “ Tolino a livello del kobo. „ Ho sotto mano un Tolino shine e un Kobo Clara HD e esternamente sono identici. Come performance non noto differenze. Come SW preferisco il Kobo ma le differenze sono veramente minime e solo legate all'interfaccia. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 9:10
Mi sa che mi toccherà fare un giro da Euronics/Mediaworld a vederli a questo punto… Nessuno che usa il PocketBook? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |