| inviato il 01 Luglio 2024 ore 1:29
Mi capita di fare foto di architettura sempre più spesso, col piccolo formato, e vorrei sapere se possa essere utile acquistare per circa 150/200 € un adattatore T/S da montare sulla mia XT-1. Ho il 10-18 Sigma, e ne sono molto contento, ma a volte il soggetto preferirei decentrarlo anziché avere molto margine a terra, che spesso porta a cali di dimensione file significativi. Se posso evitare le post produzioni il più possibile ne sono felice, la ripresa - dal retaggio della camera oscura - più si esegue curata in partenza, meno problemi e perdite di tempo dà dopo... Come ottica da abbinare al T/S userei un 20 AIS 3.5 Nikon, che ho già in casa. Rispetto ad alcuni post letti sul sito, che sono comunque un po' datati, ci sono aggiornamenti anche per questi adattatori, ovviamente in meglio? |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:36
Buongiorno a tutti, dopo un po' di tempo, alla fine preferisco fare di testa mia... Su eBay ho cliccato sui tasti necessari e l'ho acquistato. E' arrivato da poco, e non potevo certo resistere alla tentazione di provarlo. Queste le prime tre immagini, con fuoco su infinito, in appoggio su mini stativo. Anche se ho una piccola livella, certamente la bolla perfetta la otterrò usando l'altro cavalletto, con testa a cremagliera. Ma ero curioso di vedere cosa succedeva a livello resa, e soprattutto se c'erano problemi di vignettatura a tutto decentramento. Rispettivamente, punto di bolla a zero, a circa 80 cm. da terra, elevazione abbastanza corretta, punto massimo. Per rendere le immagini il più "cotto e mangiato" possibile, ho convertito in bianco e nero i RAW, toccati solo contrasto, esposizione, luci, e dato un po' di nitidezza, rispettivamente +40, -0.10, +10 e +100 con raggio 2,2. Nessun'altra correzione. Non mi pare un cattivo risultato, considerando anche la serie davvero ridotta di interventi. Il buon Nikon 20mm 3.5. AI a 11 fa ancora il suo dovere, e di certo questa accoppiata Kipon-Nikon sarà sempre nel mio corredo allorquando deciderò di fotografare le architetture a me care. Qui sotto la sequenza, dallo zero, al centro e al massimo. [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5034649[/IMG] [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5034653[/IMG] [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5034651[/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |