RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom che copra grandangolo fino a 35mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Zoom che copra grandangolo fino a 35mm?





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:03

Quali tra i vari Canon RF 14-35 L, 16-35, Tamron 15-30 G2, oppure due fissi come Sigma 35 Art e Sigma 14 Art?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 22:19

I fissi eccellono sempre per qualità delle immagini e luminosità. Gli zoom (senza peraltro "fare schifo" come QI!) sono insostituibili là dove necessiti flessibilità di impiego. Si integrano; non si sostituiscono l'un l'altro! GL

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:04

"Si integrano; non si sostituiscono l'un l'altro! "

+1

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 11:20

Buongiorno, uso con soddisfazione un Sigma 17-35 f 2,8, mi ci diverto, però non ho particolari esigenze, fotografo x puro divertimento/piacere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 10:44

DUE Sigma Art?
Hai valutato ingombri e pesi?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 10:49

@Alvar Mayor infatti non sarebbe la scelta migliore, soprattutto per i costi. Opterei per il Canon 16-35 f4 di cui parlano bene tutti, qualità prezzo credo non si batta.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:01

Opterei per il Canon 16-35 f4 di cui parlano bene tutti

E mi posso accodare a parlarne bene: ce l'ho dal 2015, è semplicemente OTTIMO: relativamente piccolo e leggero, monta filtri a vite da 77mm, costa relativamente poco (ne ho visti usati a 500 Euro ... meno di così ...), è nitidissimo, è stabilizzato (che non guasta), è e sarà sempre sicuramente compatibile (Canon su Canon ...).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:14

Ho avuto anch'io il 16-35 f/4 L e non posso che consigliarlo caldamente.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:07

Mi unisco al plauso per l'EF 16-35/4.0 L IS! Se dovessi fare "il gioco della torre" terrei "quello"! GL

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:36

Non scrivi nè che tipo di esigenze hai, nè che generi pratichi, nè come è composto il resto del tuo corredo. A quel punto, uno vale l'altro.
Comunque, visto che ipotizzi anche un obiettivo con innesto RF, suppongo tu abbia una FF mirrorless Canon.
Io starei sull'obiettivo pensato per lei, ossia il 14-35 rf L: eviterai adattatori ed ingombri esagerati, guadagnando parecchio angolo di campo (la differenza tra un 14mm ed un 16mm non si misura in... mm., ma in angolo di campo, ed è significativa).
Se poi per te è un problema il fatto che, nel 2024, un obiettivo nato solo per la fotografia digitale sia stato progettato tenendo conto in partenza delle correzioni elettroniche, alzo le mani: io se vedo risultati di alto livello, non mi pongo domande se siano stati ottenuti otticamente o con un mix di ottica e di elettronica; attualmente ho e apprezzo il 10-20/4 L che è eccezionale, pur essendo figlio dell'attuale impostazione progettuale, che lo rende (relativamente) abbordabile come costo, dimensioni, peso. Prima avevo il 11-24 ef, basta provarli per una mezzoretta per capire quale sia l'obiettivo giusto per una ML.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:54

@Giallo63 nella scelta è ovvio che influisce molto il prezzo, altrimenti non avrei avuto dubbi sull'RF. Non lavorandoci (se non saltuariamente) non recupero certo i soldi di un'ottica, quindi bilancio sempre i benefici e i costi.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2024 ore 15:37

Ok.
Ovvio, forse per te: non l'ho visto scritto da nessuna parte, e tu hai incluso il 14-35/4 L, perciò pensavo che quel range di prezzo fosse (ovviamente) sostenibile.
Un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me