JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nelle rare() discussioni M4/3 vs FF spunta spesso il tema delle differenze visibili nella stampa fra i due formati: il M4/3 permetterebbe solo stampe di piccole dimensioni.
Vorrei cogliere lo spunto per chiedervi, al di là dei formati di sensore, quali sono le dimensioni più adatte per delle stampe da visionare e conservare in casa, appese al muro o in raccoglitori? Naturalmente non mi riferisco alla singola foto formato poster, ma ad una raccolta, magari anche di una certa consistenza.
Questo video di Promirrorless dà un'indicazione, non so quanto corretta e condivisibile:
I negativi B/N che faccio in medio formato 6x6 e 6x9 li stampo a contatto e li incollo in libri di carta spessa.
La foto stampata in quel formato e' piu' che sufficiente per una visione "personale" ed i libri risultano essere molto apprezzati.
Le fotografie digitali di famiglia le stampo in piccoli formati. 10x15 o poco piu'. Lasciando un bordo libero per la perforatrice/rilegatrice.
In pratica vengono fuori delle specie di blocchi notes che si sfogliano facilmente ed occupano poco spazio.
Qualche volta stampo foto di famiglia in a3+ ma vedo che o le appendi o, se le rileghi, e' difficile sfogliarle. ne ho comunque tante.. ed il deposito e' uno spazio ricavato dietro un grande armadio.
Il lavoro invece viene stampato in formati molto grandi. Ma bisogna farci la mano.. ed avere spazi adeguati per esporli. Il costo, paradossalmente, non e' eccessivo.
Però alla fine mi pare che fai anche tu lo stesso. Io non chiedo per le foto di lavoro, ne per la singola foto che appendi in casa, mi interessa per quelle, come dice lui, che uno stampa per il proprio piacere e che guarda seduto in divano: ha senso stampare grande, come molti sostengono, o un formato piccolo consente una visione complessiva migliore?
Quante volte guardi la foto dipende dallo spazio che hai per appenderle.
Diro' una cosa per cui La Palisse applaudirebbe.
Il formato di stampa definitivo dipende sopratutto dalla qualita' delle tue foto e dallo spazio che hai per archiviarle.
L'album fatto tutto di ingrandimenti a3+ e' una cosa preziosa se hai fotografie perfette. Una rottura da sfogliare se hai fotografie cosi' cosi...
per le classiche foto delle vacanze il 10x15 va benissimo ed avanza. Se viceversa possiedi scatti curati e di valore, non li stamperei su piccolo formato.
Il punto NON e' quanto costa una stampa o se riesci a farne stare due su un a4... il punto e': la qualita' delle foto che fai merita un grande formato?.
Perche' comunque leggere un grande formato e' impegnativo.. richiede tempo. Mentre una fotografia ricordo si sfoglia velocemente ed e' piu pratica in formato piccolo.
“ Il punto NON e' quanto costa una stampa o se riesci a farne stare due su un a4... il punto e': la qualita' delle foto che fai merita un grande formato?.
Perche' comunque leggere un grande formato e' impegnativo.. richiede tempo. Mentre una fotografia ricordo si sfoglia velocemente ed e' piu pratica in formato piccolo. „
Concordo totalmente con quanto affermato da Salt.
Anche io ricorro al 10x15 (o massimo 13x18) per le foto ricordo di vacanze e simili. Per foto un po' più serie, guardo al c.ca A4, che con passepartout e cornice ha già una dimensione perfettamente godibile.
Ho stampato fino al 40x60, un ritratto poi regalato, che è finito appeso in un corridoio. Considero questa la mia dimensione 'massima', oltre diventa difficile gestire le stampe.
Di recente ho visto una mostra di Ragnar Axelsson e le foto non erano più di 40cm larghe (con vari tagli per l'altezza).
Penso che ogni immagine abbia una sua dimensione di stampa ideale. In second'ordine (ma non trascurabili) ci sono altri fattori che condizionano: il luogo dove dovrà essere vista la foto: se metti una serie di foto in un corridoio non molto largo ovviamente non bisognerà andare oltre una certa dimensione, quella che permetta di osservare ogni foto nel suo insieme senza doversi spalmare sul muro opposto. Chi stampa da sè poi è limitato dalle dimensioni massime possibili per la sua stampante e ci sono poi sempre da valutare i costi. Inoltre la qualità del file, che se non è molto buona potrebbe però andare benissimo per una stampa A5, accettabile in A4 e disastrosa nei formati maggiori. Insomma non ci vedo regole fisse buone sempre
@Salt: ricordo che tempo fa parlavi di album fatti con stampe a contatto...
- tralascerei qui le foto ricordo, che hanno un altro fine (io per quelle faccio albetti 15x20) - quello che qui sembra emergere è il concetto "più è bella la foto più grande va stampata"; ma è sempre vero? O è anche questa una forma di Pixel-peeper mania?
Qualche mese fa ho rimesso mano a vecchie foto di famiglia (parliamo di inizio '900) per scansionarle. Ce n'erano di diverse dimensioni, per lo più ritratti, dal formato tessera al 13-18 c.a, e devo dire che ho trovato, non so perchè, più godibili quelle piccole. Al che mi sono ricordato del filmato che ho postato all'inizio e mi son chiesto se non vi sia un qualche fondo di verità in quello che sostiene Damiano..
“ quello che qui sembra emergere è il concetto "più è bella la foto più grande va stampata „
Direi proprio di no. Sto facendo delle foto di fiorellini selvatici. Se le stamperò ci farò probabilmente un fotoquaderno 14X14 o qualcosa del genere... e non è che i file facciano così schifo da non poterli stampare più in grande, potrei tranquillamente stamparli anche in A3. La questione è che quel tipo di immagine secondo me va stampato piccolo, per via del rapporto che si deve creare con chi osserverà. Ho fatto anche recentemente delle foto sul lago che invece stamperei anche con un metro per il lato maggiore o anche di più, se solo poi sapessi cosa farmene di stampe di quelle dimensioni... il punto è che sono immagini che devono "respirare", ma non è che siano foto più belle di quelle piccole.
...mi interessa per quelle, come dice lui, che uno stampa per il proprio piacere e che guarda seduto in divano: ha senso stampare grande, come molti sostengono, o un formato piccolo consente una visione complessiva migliore? ********** ***********
Alla fine Hardy dipende da cosa devi farci con quelle stampe. Se devi guardartele stando stravaccato sul divano il 20x30 è probabilmente il formato ideale, in altri contesti... beh... direi che dipende dal contesto!
Un box con dentro dei 20*30 con piccolo bordo cioè un 18x24 c.a di stampa su foglio a4 è un compromesso da divano e da portare in giro per praticità. Formati maggiori devi avere un tavolo. Personalmente io archivio in 30x40 con bordo in base al taglio della foto. Lunedì mi arrivano 30 stampe 30x40 in baritata da archiviare come primo gruppo di archivio anno 2024 . Quest'inverno ho prodotto molte street ed ora una parte le archivio. Credo ancora sempre e solo nella stampa.
Secondo me dipende anche dal soggetto: ci sono immagini che stanno meglio in formati piccoli e altre che stanno meglio in formati grandi, per svariate ragioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.