| inviato il 29 Giugno 2024 ore 11:17
Vorrei mettere un po' di ordine nel mio corredo m4/3. Attualmente ho una Panasonic g90, fotocamera di cui si parla poco, ma che ha praticamente tutto, stabilizzazione, ottimo mirino, tasti dovunque, live composite, sensore moderno, tropicalizzazione, mirino oled, ...... e la vecchia Panasonic gx7. Devo decidere cosa tenere o se sostituirle entrambe. Come lenti ho: PL 25mm 1.4, Sigma 60mm, Lumix 20mm, Zuiko 9-18 (con il problema che muore dai 14mm in su), Lumix 12-60, Zuiko 75-300. Troppe cose, anche perché alla fine quando faccio qualche uscita non mi posso portare via tutto. L'idea è vendere un po' di materiale e migliorare come qualità e luminosità, cioè passare ad una lente premium. Pensavo di tenere il PL25 (che per me è La lente) e il 75-300 che mi copre il tele. Forse in un secondo step sostituire anche il 75-300 con un 40-150 pro, vedo infatti che cerco qualità mentre i mm li uso raramente. L'uso che ne farei è il classico tuttofare che mi permette di affrontare varie situazioni, ritratti dei figli, amici, foto turistiche e gite in montagna. Sono un po' indeciso se prendere un 12-xx, Leica, Lumix o Zuiko, magari tenendo il 9-18 (o mezzo funzionante o facendolo riparare), o prendere un 8-xx Leica o Zuiko. Sono molto tentato dal 12-35, che è il più piccoletto del lotto, ma anche il meno versatile, sia perché tra quelli che partono da 12 è il più corto, sia perché è quello meno closeup, anche se si abbinerebbe molto bene ad un 40-150 futuro. Che fare, avete esperienza di queste lenti nell'uso generico? Ciao |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 21:44
Io non ho mai avuto un gran feeling in passato con il 12-60 Panaleica, per quanto ammetto sia un'ottima lente. Però, ciò detto, valuterei il 12-45 F4 PRO, se proprio vuoi fare un salto di qualità. Anche se dopo tante lenti testate devo dire che il 12-60 LUMIX è già una gran bella lente come tutto fare. |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 22:05
Olympus 12-40 f/2.8, eccellente sotto tutti i punti di vista, per me un obiettivo senza difetti. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 12:28
Potresti considerare l'Olympus 12-100mm f4. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:00
Io cambierei il 75-300 con il pana 100-300 ii avendo la panasonic g90. Guadagneresti tropicalizzazione, apertura e doppia stabilizzazione. Il pana 20 e 25 possono coesistere. Io avevo venduto il 25 e ho tenuto il 20 per finanziare altro. Il pana 12-60 lo trovo molto buono. Forse venderei il sigma 60 e cercherei un pana 42.5 1.7 |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:20
Io ho sostituito il 12-40 PRO con il Pana 12-60 per la maggiore leggerezza, una qualità equivalente (non distinguevo gli scatti dell'uno o dell'altro) e per la maggiore escursione. Una splendida sorpresa è stato il 35-100 F2.8 Pana, non ho mai potuto provare il 12-35, sempre F2.8, con quelle due ottiche, fissi a parte, sarei completo da 12 a 100mm con soluzioni luminose e leggerissime. Il 35-100 è questo, fra l'altro preso usato per una cifra decente. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_35-100ois_f2-8ii So che esiste il suo omologo 12-35, devo trovarlo. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:32
Vai 12-60 Panaleica, ottima resa ma grande versatilità, e pesa pure poco |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:08
Boh, a me il PL 25 piace tanto, ho anche fatto delle prove comparative tra il 20 e il 25 e fornisce risultati più saturi, meno contrastati. La differenza non è abissale, ma il 25 è un po' meglio in tutto, perde solo nell'ingombro. Il Lumix 12-60 è veramente buono, mi lamento solo della luminosità che in interni mal si abbina con il m4/3. E' per questo che stavo valutando altro. Riguardo il tele, non so, non è facile usarlo e ottenere risultati validi, soprattutto quando i millimetri sono molti, di fatto non sono entusiasta né del 75-300 né del 100-300. Il micromosso è sempre in agguato e trovo che entrambi abbiano un microcontrasto nativo molto basso. Faccio fatica a rinunciarci perché ogni tanto i millimetri servono, soprattutto in natura. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:16
Personalmente come zoom standard mi trovo generalmente molto bene con il 12-60 Panaleica, ma se so in anticipo che scatteró in condizioni di luce scarsa mi porto anche uno o due fissi (ho il 12mm f/1.4 e il 42.5mm f/1.2). Quindi io terrei il panaleica 25mm f/1.4, gli altri obiettivi li venderei per finanziare l'acquisto dei due zoom. Visto che sottolinei la necessità di scattare in interni, io ti consiglierei di puntare al 12-35mm f/2.8 Panasonic (o panaleica, se vuoi l'ultima versione), anche per una migliore compatibilità con i corpi macchina che possiedi. Per il tele, concordo sull'Olympus 40-150mm f/2.8 pro (lo possiedo, e uso una fotocamera Panasonic); inoltre, se sei alla ricerca di tele compatti potresti valutare anche il Panaleica 50-200 f/2.8-4.0. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 14:14
Avendo lo Zuiko 12-40 f/2.8 Pro non potrei che consigliartelo, ma forse per ciò che tu cerchi penso proprio che lo Zuiko 12-100 f/4 Pro, che non possiedo ma di cui ho sempre letto generalmente un gran bene qui sul forum, possa rappresentare l'obiettivo più a fuoco per le tue esigenze. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:46
La settimana prossima parto per una settimana in montagna e per il momento ho archiviato la questione e cercherò di sfruttare quel che di utile ho. In buona sostanza mi porterò una tracolla monospalla con: Lumix g90 + Lumix 12-60 + Zuiko 75-300 mk2. i.imgur.com/xPUuRI3.jpeg Il vantaggio di questo setup è che in poco spazio e peso copro tutto il range e la dimensione dei filtri per entrambe le lenti è 58mm. Infatti mi porterò anche un polarizzatore, un nd4 e un nd1000, tutti 58mm e una lente acromatica 1.6 diottrie da montare sul tele in caso di foto particolarmente ravvicinate. Difficile stare più compatti! Il 12-100 prima o poi vorrei valutarlo, però penso che vada abbinato ad una Olympus. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:44
Io preferisco con il setup simile al tuo (g80 12-60 100-300) uno zainetto con due spalle e la parte superiore per metterci kway panini etc |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 7:31
Infatti sullo zaino sono sempre un po' indeciso. Da anni uso comunque questo monospalla (Tamrac Velocity 6x), che ho anche ricomprato visto che il primo che ho avuto cominciava a essere un po' consumato. In pratica quando passeggio e devo portare solo la fotocamera lo metto sulla schiena, ma ruota al volo frontalmente quando mi serve la fotocamera, mentre nelle passeggiate serie metto il monospalla davanti con la fotocamera sempre a portata (è leggero e poco ingombrante) e lo zaino con le provviste, l'abbigliamento, le creme, ... dietro (tieni conto che devo portare anche qualcosa per i bimbi). Per capirci questo è l'ingombro:
 |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 7:55
Se riesci a usarlo accoppiato allp zaino principale è ottimo |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:33
Il 9-18mm ti è "morto" il flat come praticamente a tutti (me compreso). Amen, io l'ho dato via anche perché lo usavo solo a 9mm. A sto punto prenderei il 9mm f1.7 Come zoom se trovi il 12-35mm intorno ai 400,00 euro (anche la prima versione) prendi quello o il 12-40mm come ti hanno suggerito. Il Panasonic è più leggero ma l'Olympus un pò più incisivo, quindi tieni conto di questi 2 fattori. Quindi con il 9mm a 450,00 (sempre se lo trovi) e uno dei 2 zoom citati sopra a 400,00 stai intonro agli 850,00 euro. E terrei il 100-300 dove secondo me devi solo prenderci un pò la mano per evitare il micromosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |