RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dual gain (iso)







avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:31

Avevo trovato un articolo dove specificava quali valori ISO andavano (potevano essere) saltati per aumentare la sensibilità pur non peggiorando il rumore, solo che l'articolo non lo trovo piu'. Qualcuno sa per la Nikon Zf quali valori possono essere saltati? Spero di essermi spiegato.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:19

www.dpreview.com/reviews/nikon-zf-full-frame-mirrorless-camera-review

oppure puoi farti un'idea del comportamento delle varie macchine sul sito photons to photos

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

La Zf, oltre all'amplificazione base dei 100iso, ha una seconda amplificazione a 800ISO (il valore che stai cercando) ma non vuol dire che puoi/devi ignorare gli altri valori.

Rimane valido il concetto di esporre in modo corretto usando gli ISO corretti. La tecnologia dual gain permette di migliorare i risultati salendo con gli iso (800iso +1EV sono meglio di 400iso + 2EV), non è pensata per buttare via tutti gli iso che non siano 100 e 800.

Poi si può cercare il peletto nell'uovo e imbarcarsi nei dibattiti sull'invarianza iso, che 400iso sono identici a 100 + 2EV, che non guadagni niente salendo con gli iso, sempre amplificazione software è, ecc... ma è una strapalla, devi sempre stare li a sottoesporre e poi recuperare in post, che noia.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 16:05

Ecco, si si, il concetto è chiaro...era solo una miafissa che non trovavo piu' l'articolo. E ti ringrazio.

ma non vuol dire che puoi/devi ignorare gli altri valori


Assolutamente, non è quello che volevo fare.


sull'invarianza iso


La Zf ha il sensore "invariant"?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 21:40

La Zf ha il sensore "invariant"?


Penso che lo siano tutti ormai (all'interno delle due fasce per quelli dual iso).

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 11:06

A vedere il grafico di photonstophotos l'invarianza è abbastanza limitata a 800 ISO.
Diciamo che, considerati i moderni software di Denoise, il discorso diventa molto meno importante.
Ovviamente scattando in RAW e facendo PP; escludo in partenza il jpg (non sono un professionista).
Comunque - se già la possiedi - fai presto a fare qualche prova a 800 ISO per poi aumentare a 1600, 3200 e 6400.
La mia considerazione è che se in PP mi metto a regolare la foto sottoesposta e poi comunque utilizzare il Denoise (io sempre), di fatto faccio un passaggio in più.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 22:29

La tecnologia dual gain permette di migliorare i risultati salendo con gli iso (800iso +1EV sono meglio di 400iso + 2EV)

Non ho capito questo paragone, a pari esposizione con 400 ISO hai uno stop di luce di vantaggio rispetto a ISO 800, con ISO 400 +2EV hai due stop di luce di vantaggio rispetto a ISO 800 +1EV, forse intendevi ISO 800 -1EV e ISO 400 -2EV?

Poi si può cercare il peletto nell'uovo e imbarcarsi nei dibattiti sull'invarianza iso, che 400iso sono identici a 100 + 2EV

Leggendo anche questo passaggio direi che anche qui ti riferivi a ISO 100 -2EV

=)

P.S., forse ho capito adesso... Quella che indichi come correzione in EV non è l'esposizione al momento dello scatto, ma una correzione effettuata in post alla foto?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 8:08

Quella che indichi come correzione in EV non è l'esposizione al momento dello scatto, ma una correzione effettuata in post alla foto?


Corretto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me