RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

argomento tratto e ritratto - usato/nuovo 5d-iv / r6-ii (addirittura 5d-iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » argomento tratto e ritratto - usato/nuovo 5d-iv / r6-ii (addirittura 5d-iii)





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:41

Salve a tutti, sono un amatore. Specifichiamolo subito.
Attualmente a corredo ho 6D, 24-105L, 50 1.8.
Nel tempo ho avuto altra 6D, 16-35 F2.8, 135 mm F2.
La mia 6D è una seconda macchina, avevo venduto la prima ed ora questa è nuova ancora. Ha meno di 3000 scatti.
Ho ricominciato a fare qualche foto soprattuto in occasione di saggi/eventi che riguardano le mie piccole bimbe (7 e 5 anni).
Settimana scorsa ho scattato in una piazza per un evento di danza con 6D e 24/105 a F4 in condizione di luce scarsa....
Ora oltre a qualche problema credo inevitabile di micromosso, le foto le ho portate a casa, e direi pure decentemente sinceramente.
Il mio problema attuale è che mi è risalita la scimmia e vorrei soprattuto parte lenti prendere qualcosa.
Nel 2014 o 15 non ricordo vendetti un amatissimo 135L F2, per disperazione, in quanto l'AF della 6D e il 135mm non andavano d'accordo (e io sono pure poco capace mettiamolo in conto), per cui veramente per disperazione lo vendetti.
Al tempo 5DIV costava esageratamente troppo per un secondo corpo macchina, adesso ci sto facendo un pensierino.
Ragionavo sui vari usati che con 1500 euro circa si porta a casa un buonissimo usato di 5DIV (tipo rce ma non solo)....
La 6D la voglio tenere perché ora come ora non vale nulla, e per esperienza se voglio usare un obiettivo sfizioso tipo il 135 o un 85 di grande apertura, mi serve comunque una seconda macchina che porta a casa il resto degli scatti (e per questo il 24-105 non me lo venderei mai, fosse solo anche per portare la reflex a fare un giro, bene o male porti a casa scatti decenti).
Detto ciò ho visto anche R6II che come prezzi stiamo li.... Ho letto tutte le discussioni a riguardo.....
Ho visto foto, tante..... Non sono perfettamente convinto degli scatti visti anche qui su juza con R6II + EF 70-200 F2.8 LII ad esempio.... Sembrano più soddisfacenti accoppiata 5DIV + EF70-200, ma anche 5DIII + EF70-200.
Ho in mente dunque di prendere una seconda macchina e prendermi un 70-200 f2.8.
Per qualsiasi sfizio di ottica al momento andare su 5D sembrerebbe una scelta più ponderata.... l'af non è sicuramente quello della 6D che ahimè non mi è mai piaciuto, ma l'ho sempre tenuta perché a MIO GUSTO, reputo che le foto comunque rendano per cromie, impasto colore molto di più di altre macchine. Mia sensazione percarità.
Valutavo persino l'ipotesi di prendere una 5D3 (risparmiando un botto, si trovano ben messe a 500-600 euro) e prendermi un obiettivo come il 70-200 F2.8 III addirittura nuovo.
Ho le idee confuse, mi date una mano? Il genere credo sia chiaro, generalista + eventi spesso in notturna con luce difficile.
Amatore ripeto, di quello che spendo non mi torna indietro neanche un euro....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:54

alti iso (o basse luci o difficili) non sono l'ambiente preferito dalla 5DIII che si comporta in questo ambito, anche un po' peggio della 6D. Meglio sia come tenuta alti iso che (decisamente meglio su questo parametro) come gamma dinamica, la 5DIV. Sia chiaro non dico che non si possa usare in teatro (una mia amica fotografa teatrale professionista la usa ancora oggi al prezzo di un lavoro di post produzione più lungo e certosino) ma se bisogna fare un paragone allora che paragone sia.
Il file della 5DIII è più simile come "pasta" a quello della 6D. Più neutrale quello della 5DIV che gode di un bilanciamento del bianco davvero notevole.
Sulla 5DIV Migliora in modo abbastanza sensibile l'AF rispetto a quello della 5DIII ed è sicuramente un altro pianeta rispetto a quello della 6D ottimo solo nel suo punto centrale.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:12

Se vuoi miglior af e miglior resa alti ISO su reflex direi la.5d iv, con la 5diii faresti solo un mezzo passetto avanti. La 5d iv è altra cosa e te lo dico avendole usate in coppia. Certo oggi piuttosto che una serie 5 prenderei una R6ii ma anche una R6 senza pensarci, miglior resa generale è soprattutto af che gioca su di un altro livello. Su R6 potresti usare i fissi luminosi stando certo di portare a casa foto perfettamente a fuoco e pure facilmente.
Ps conta che il modulo esposimetrico della 5d iii mi ha fatto penare ed alla fine lho venduta, il peggior esposimetro canon mai avuto, in confronto la coeva d800 era due generazioni avanti.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:12

Grazie Claudio, la provocazione "5D3" è perché vedo foto diurne con belle lenti oggettivamente BELLE.
Comunque sono orientato a 5DIV, mi solletica il nuovo R6II, più o meno nell'usato siamo alle stesse cifre un pelino di più la R6II.
Ho caricato qualche foto sul profilo, qualcosa che avevo a portata di mano, nella notturna con il 24-105 sono venuti fuori dei limiti che proprio non riesco a superare in effetti.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:20

Se vuoi miglior af e miglior resa alti ISO su reflex direi la.5d iv, con la 5diii faresti solo un mezzo passetto avanti. La 5d iv è altra cosa e te lo dico avendole usate in coppia. Certo oggi piuttosto che una serie 5 prenderei una R6ii ma anche una R6 senza pensarci, miglior resa generale è soprattutto af che gioca su di un altro livello. Su R6 potresti usare i fissi luminosi stando certo di portare a casa foto perfettamente a fuoco e pure facilmente.

Vinnywithe, grazie.
Ho letto delle performance AF della 6RII, sono veramente molto indeciso.
Ma gli EF luminosi ci vanno bene, o meglio la R6II si comporta bene con af etc nonostante si debba usare adatatatore?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:38

Secondo me la foto che hai caricato di prova è mediocre a livello di qualità (non parlo di qualità artistica, ovviamente). La vedo rumorosa e morbida, forse micromossa o forse l'obiettivo che a f/4 è mediocre. Secondo me, servono obiettivi più luminosi e di migliore qualità, ma non sono un esperto del genere. Al tuo posto, prima di pensare a cambiare corpo, cambierei obiettivo. Il Canon EF 24-105mm f/4 è un buon obiettivo tuttofare, ma ha i suoi limiti se utilizzato a tutta apertura.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:58

Secondo me la foto che hai caricato di prova è mediocre a livello di qualità (non parlo di qualità artistica, ovviamente). La vedo rumorosa e morbida, forse micromossa o forse l'obiettivo che a f/4 è mediocre. Secondo me, servono obiettivi più luminosi e di migliore qualità, ma non sono un esperto del genere. Al tuo posto, prima di pensare a cambiare corpo, cambierei obiettivo. Il Canon EF 24-105mm f/4 è un buon obiettivo tuttofare, ma ha i suoi limiti se utilizzato a tutta apertura.

Sicuramente, micrimosso in primis.
E tranquillo che non mi offendo neanche per il fatto di fare errori tecnici, che ne faccio assai (oltre a pp fantasiose)
Ho già previsto il 70-200 2.8 da vedere se II o III, e probabilmente un bell'85 aperto.
Proprio per la mia brutta esperienza 6D / obiettivi luminosi in AF, voglio prendere un altro corpo

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:00

Per quel genere di fotografia, con poca luce, le R6 sono meglio delle 5D, per via dello stabilizzatore e del sensore meno rumoroso.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:13

Per quel genere di fotografia, con poca luce, le R6 sono meglio delle 5D, per via dello stabilizzatore e del sensore meno rumoroso.


Ecco questo è un pro ad esempio che non contemplavo, credevo si equivalessero più o meno.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:47

Mi fate venir voglia di cambiare la mia amatissima 5d mk3 che per quello che faccio mi pare stupenda con il suo 70-200 f2.8 non is

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 21:18

Io sinceramente dovessi scegliere andrei sulla R6 II come già detto lo stabilizzatore e l'autofocus ti aiuterebbero parecchio.
Potresti cominciare con le ottiche adattate per poi magari cambiarle nel tempo.
Però mi sa che per una R6 II usata ci vogliono 2k

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 0:38

Grazie Med90. Ne ho viste nuove a 2k. E 1800 5DMKIV.
Il problema è che mi serve un biancone e con corpo macchina partono almeno 3K.
Non proprio niente.
Avrei dovuto comprare il biancone molti anni fa...


avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 0:44

Mi fate venir voglia di cambiare la mia amatissima 5d mk3 che per quello che faccio mi pare stupenda con il suo 70-200 f2.8 non is

Mrbrowning
Guarda che la provocazione su 5D MKIII nasce proprio perché se guardi le gallerie foto ritratti con 70-200 2.8 LII USM sono ancora bellissime, a mio avviso più di alcune fatte con R6. Ma conta anche la postproduzione e il software con cui si fa la post.
Ho letto di gente shockata dai RAW di R6 su lightroom, magicamente divenuti belli usando capture One.
Le foto più belle del biancone che ho visto sono in ordine 1Dx, 5DMKIV/MKIII, 1DS3 e poi resto del mondo. Boh...sempre più indeciso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 1:07

Dopo la 6D ho preso la RP.
Poi la R6 venduta per la R8.
Quest'ultima, accoppiata ad un sw denoise (io uso DxO PL7) ti permette foto decenti anche a 54k ISO stampate su A4.

Il 135 EF lavora molto bene con la R8, cosi' come il 200 EF.





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 1:13

Dopo la 6D ho preso la RP.
Poi la R6 venduta per la R8.
Quest'ultima, accoppiata ad un sw denoise (io uso DxO PL7) ti permette foto decenti anche a 54k ISO stampate su A4.

Il 135 EF lavora molto bene con la R8, cosi' come il 200 EF.


Molto utile queste info Frengod. Purtroppo la 6D con il solo punto centrale mi faceva maledire il 135, che per assurdo con 5D MkII era eccellente...anzi di più.
Lo ha preso uno con Mark IV foto spettacolari.... È stato il periodo 2016, dopo ho scattato solo per dovere..... Ora mi sta riprendendo voglia....
La vera mancanza della 6D per quel che faccio è l'Af che veramente cannava le foto con i luminosi. Non si può portare a casa 1 scatto su 10....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me