JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La segnalazione di questo evento è stata autorizzata da JuzaPhoto (informazioni).
Anche quest'anno ad Agosto mi dedicherò al progetto che stò portando avanti da tempo...il workshop fotografico-solidale "Quello che non c'è". Dopo tanti viaggi fatti in Africa spesso in zone disagiate 4 anni fa ho pensato di dover lasciare qualcosa...non solo portare a casa i ricordi di quei sorrisi, quei gesti semplici che mi hanno a volte aiutato a dare il giusto peso ai problemi. L'idea di farlo portando altre persone a vivere questa esperienza, di farlo attraverso la fotografia, che in quei luoghi trova degli spunti unici, organizzando un viaggio in grado di unire cosi tanti contenuti mi ha spinto a portare avanti negli anni questa iniziativa.
E' un viaggio che ha l'ambizione di unire insieme in un unico tour l'attraversamento del Kenya nelle zone che, nel periodo di Agosto, offrono alcune delle migliori opportunità fotografiche che la natura Africana possa offrire. Il nostro safari partirà visitando il parco di Aberdare, meta poco battuta dal turismo ma assolutamente meritevole e forse anche per questo ancora più interessante. Raggiungeremo il Masai Mara nel periodo delle grandi migrazioni sul quale credo sia inutile aggiungere informazioni per poi passare al Lake Nakuru, altro grande immancabile classico e giungere la riserva privata di Ngutuni. Dopo tanto viaggiare e fotografare le nostre reflex non riposeranno di certo presso le bellissime spiagge di Watamu dove soggiorneremo nella seconda settimana e dove avremo la possibilità di conoscere da vicino i risultati del progetto visitando l'orfanotrofio al quale vengono devoluti i fondi raccolti con le quote di partecipanti. L'obiettivo di quest'anno, oltre portare a casa grandi scatti , è completare i lavori di costruzione di una scuola all'interno dell'orfanotrofio che abbiamo iniziato con i fondi dello scorso anno.
Insomma di "carne al fuoco" ce n'è tanta...credo non solo per i fotografi ma certo per chi ama la fotografia questa è una bella opportunità. Ringrazio, il compagno di viaggio e sopratutto amico Juza, che mi ha sempre supportato in questa idea fin dagli inizi.
ciao manuk.. bella iniziativa! ti ho scritto una mail giorni fa per saperne di più sul viaggio ma non ho ricevuto risposta.. sicuro che la mail giusta sia quellochenonce@email.it e non magari @gmail.it?? comunque ti riscrivo qui il passaggio: Ciao, mi chiamo Carlo e sono un grande appassionato di viaggi e fotografia.. sono molto contento di aver letto su Juza questa stupenda iniziativa. Volevo farti i complimenti per la passione che sicuramente ci metti e per la bellissima opera di volontariato che porti. Dato che è la prima volta che sento parlare di questo viaggio, ed avendomi molto colpito, volevo più dettagli in merito..anche riguardo il prezzo Mi piacerebbe molto partecipare e spero di riuscire a organizzarmi..vedi io sono uno studente di odontoiatria (21 anni) e spero di riuscire a finire tutti gli esami a luglio..inoltre lavorando in ospedale dovrei fare dei giorni anche in agosto, quindi sarei un pò incerto quasi fino all'ultimo (dovrei organizzare i turni con altri colleghi) Mi piacerebbe però moltissimo fare questa esperienza personale di vita: mi ha colpito il fatto del viaggio-volontariato (essendo in campo medico è un mio pallino fare un'esperienza del genere) insieme ad altre persone che come me condividono la passione per la natura e la fotografia. Attendo con ansia una tua risposta. Grazie
Ciao Carlo e grazie per il messaggio. ti confermo che la mail è giusta quellochenonce@email.it . C'è stato qualche problema con la tua mail alla quale ora ho risposto. Forse parlare di viaggio-volontariato un pò forte come espressione. Questo fondamentalmente è un bel viaggio fotografico con anche la possibilità di fare, secondo me, un'esperienza umanamente coinvolgente...ma non si è obbligati a visitare l'orfanotrofio ne a partecipare alle attività. Nella parte di viaggio al mare ognuno è libero di gestire il proprio tempo e ovviamente se lo si desidera rendersi utile. Ciao
Ciao, grazie a te del passaggio. Lo Tsavo è un parco immenso con dei paesaggi notevoli. Secondo me per la fotografia agli elefanti ci sono delle zone molto buone come alcune sono molto favorevoli per i leopardi però bisogna conoscerlo altrimenti rischi di fare un tour turistico. Il nostro percorso è studiato per concentrare parchi con caratteristiche diverse in modo da avere buone possibilità di fotografare sia animali che contesti diversi che valorizzino quei luoghi. Per questo passiamo per Aderdare per i paesaggi verdeggianti per poi fare le migrazioni sul Mara e i grandi felini, i fenicotteri e rinoceronti a Nakuru ed elefanti e paesaggi a Ngutuni nello Tsavo...ovviamente in ognuno di questi parchi poi si può vedere di tutto se si ha fortuna ma questi sarà il nostro focus. Il Mara in particolare nel periodo in cui andiamo è strepitoso ed è per questo che ci fermeremo li 4 giorni....ti auguro di portelo visitare perchè ne vale la pena. Ciao
Ciao Manuk!! Pensi di riproporre il viaggio anche quest'anno?
Ciao e grazie Alessio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.