RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF! (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF! (parte 2)





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:51

Rispondo a Signessuno
Prenderei il Sigma 18-50 f2,8 per la R6 per quattro ottimi motivi:
- le R vedono che è per aps.c solo se è Canon originale e quindi potrei usarlo anche non croppato.
Usato come FF, un 18-50 di queste dimensioni è molto comodo e la vignettatura sparisce a un certo punto.
Ho usato spesso il 18-35 f1,8 su R, dai 24mm non vignetta: distorce ai bordi ma costa molto meno del 24-35 f2.
- viste le dimensioni è un ottimo backup
- per i video con doppia camera. Per ora uso il 24-105L più un fisso, questo è più versatile
- da portarmi in vacanza o per tutte quelle situazioni in cui 8 megapizze mi bastano e avanzano

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:16

"le R vedono che è per aps.c solo se è Canon originale"

Sicuro al 100% su questo?

Questo obiettivo è un RF-S sviluppato su licenza.
Potrebbe fornire l'informazione che è apsc e quindi crop automatico.
E se non fosse riconosciuto aspetterei il prossimo firmware comunque, per sicurezza.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:30

Finora solo i Canon originali attivavano il crop automatico, col Sigma 18-35 bisognava attivare il crop in manuale
L'unica è provare, è dai tempi in cui si stappava il 10-22 per usarlo su FF che non provo la stessa emozione MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:28

"le R vedono che è per aps.c solo se è Canon originale"

Sicuro al 100% su questo??

Per le Sigma con mount EF si, le R non "sanno" che è una lente aps-c e non attivano il crop automatico, io ho usato l' 8-16 Sigma (aps-c), sulla R e a partire da 13 mm riuscivo ad avere la copertura totale del frame, certo i bordi non erano il massimo ma a 14mm le cose erano già buone.
Con il crop attivato sulla R avevo comunque un frame da 11Megapixel molto buono.
Un' altra cosa (negativa), che ho riscontrato con l'8-16 sigma sulla R7 è una certa morbidezza (blur), dell' immagine, morbidezza che scompare disabilitando lo stabilizzatore.
Ho l' impressione che, la macchina, non riconoscendo l' ottica non "sincronizza" lo stabilizzatore sulla focale imposta sullo zoom

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:50

"le R vedono che è per aps.c solo se è Canon originale"

Non so come si comporta con i "contemporary" perchè non ho mai avuto la possibilità di provare, ma sono certo perchè li ho utilizzati fino a poco tempo fa, che per esempio R6 "vede" che il 50-100 1.8 Art ed il 18-35 1.8 Art (se "malauguratamente" si aggiorna il loro firmware alle ultime 2 versioni) sono Aps-c e attiva automaticamente il crop. Non essendo così con la terz'ultima versione, avevo contattato Sigma Japan (hanno risposto in poche ore!) per segnalare la cosa - soprattutto perchè per esempio il 50-100 vignettava solo a 50 e talmente poco che sembrava essere nato per pieno formato - chiedendo se fosse possibile effettuare un downgrade del firmware. Sarebbe stato possibile, ma non tramite dock quindi tra spese di spedizione e lavoro, il costo sarebbe stato di circa 200 euro. Peraltro ovviamente lo sconsigliavano perchè per mantenere la "caratteristica" non si sarebbe più dovuto aggiornare il firmware. Alla fine ho lasciato tutto com'era e pazienza.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:50

Bisogna vedere se le nuove lenti con attacco RFs si comporteranno allo stesso modo, speravo di fare il tester in anteprima ma purtroppo mi hanno appena detto quanto pago di tasse a luglio.

Questa cosa dello stabilizzatore è preoccupante. Si riesce a disabilitarlo in modo da vedere se è quello il motivo?

Scusa Pgatto non ho capito: se le si monta su FF attivano automaticamente il crop?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:55

Si.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:00

Rimanendo sull'ottica uscita.
Mi sembra impari il confronto con l'RF dato che quest'ultimo costa la meta'.
Facendo i conti a muzzo, in Italia il 18-50 dovrebbe costare poco meno di 700 euro.
Il canon EF-S (senza contare l'adattatore) costa circa 900 euro ed il sigma 18-35 fra i 650 ed i 750.

Prenderei il nuovo RF Sigma solo per questione di pesi ingombri, altrimenti mi darei ai vecchi attacco EF.
Il meglio rimane il tammy liscio usato (150-170 euri)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me