RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Fuji XT4 a Olympus om-1 conviene ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Fuji XT4 a Olympus om-1 conviene ?





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:43

Buongiorno a tutti
Pongo questo quesito per una valutazione che farei nel cambio sistema ho attualmente una Fuji X T4 insieme a un'ottica 18:55 vorrei passare a Olympus/OM prendendomi la OM-1 e stavo valutando di fare questo cambio qualcuno che ha Olympus/OM può confermare l'eventuale beneficio di un passaggio del genere oppure in termini di utilizzo generale conviene sempre ancora tenersi la Fuji grazie a coloro che risponderanno

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:47

Porta la scimmia allo zoo e mollala lì,questo è il mio consiglio

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:25

"Conviene" direi proprio di no, cambiare sistema è decisamente caro!
uso M43 per lavoro, e l'ho scelto per la portabilità (peso e ingombri), per l'ergonomia che mi piace molto ed è funzionale alla fotografia sportiva, e anche per il costo globalmente minore. Anche se APSC è più leggero di FF, è comunque più pesante e ingombrante di un corredo M43; un amico con cui esco spesso in bici usa XT5 e un 16-55 2.8, ma è un bel mattoncino: nello stesso peso faccio stare due obiettivi PRO, cioè il 12-40 e il 35-100, entrambi f2.8; con il beneficio di una tropicalizzazione maggiore e alcune funzioni utili a seconda dei contesti (high res, live ND e live GND).
In compenso manca tutta la parte delle pellicole. Per me non è un problema (scatto in raw e sviluppo in LR), ma se piace scattare in JPEG, è una bella risorsa. Se hai domande sono contento di risponderti (per quel che so).

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:07

Per quale motivo vuoi cambiare?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:26

Più che cambiare vorrei razionalizzare
Ho già un corredo Sony A7IV con:
Sony 16-35 Zeiss F4; Tamron 28-75G2; Sony 70-300 G; Samyang 35-150
Pensavo al M4/3 per la questione ingombri/pesi per le uscite lettere in bici o quelle occasioni di Street fotografica o in occasioni di viaggi/vacanze
Ho avuto modo di acquistare la Olympus M10IV in kit con il 14-42 in offerta e devo dire che mi sono trovato subito bene. Ho trovato a poco un 40-150, una piacevole sorpresa.
Volevo vendere la M10 in kit per passare a qualcosa di più performante come la Om-1
Per quello pensavo di vendere quello che sta nel mezzo la Fuji e rimanere con una FF è una M4/3

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:07

ah beh in tal caso può avere senso. Per curiosità, come porti di solito le robe in bici? Se fai uscite sterrate, attento alla tropicalizzazione: la Em10 non è tropicalizzata, ma è comunque costruita bene (ho fatto i primi lavori con una mkII); però se fai roba tosta patisce alla lunga.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:10

Sicuro che la om1 con qualche obiettivo di pari rango sia tanto più portatile di xt4?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:47

Beh sì, basta fare due conti: i corpi macchina più o meno si equivalgono;
il 12-40 2.8 zuiko pesa 300 , il 16-55 fuji 650
il 35-100 2.8 panaleica 300 , il 50-140 fuji 990

Il mio amico quando esce in bici porta solo il 28 2.8, perché di più diventa scomodo (lui usa la tracolla Rille sulla schiena);
Il corredo da bici con cui lavoro nei reportage pedalati, pesa 2kg incluso marsupio e accessori. Se vuoi dare un'occhiata:
cicloreporter.com/2023/05/17/1-year-review-evoc-pro-capture-7l-for-cyc

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:54

Fatta anche questa comparazione
Prendiamo come riferimento le due ottiche che si usano di più il 24-70 e un 70-200 chiaramente la focale è riferita al full frame
Ottiche Fuji 16-55 (83x106) gr.665 e 50-140 (83x176) entrambi f2,8 gr. 995 tot. kg. 1,660
Ottiche Olympus 12-40 gr. 382 (70x84) e 40-150 (80x160) gr.880 tot. kg 1,262 entrambi f2,8
Peso Fuji XT4 gr. 607 totali con ottiche kg. 2,267
Peso Om-1 gr. 599 totali con ottiche kg. 1,861
Risparmio mezzo chilo a favore di OM oltre che ad ingombri inferiori oltre ad avere un range focale più ampio su OM

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:55

I 2,8 aps ovviamente sono più grossi dei 2,8 micro4/3. Ma ci puoi montare altro a partire dal 27/2,8

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:56

Avendo già ottiche “ingombranti” con Sony, il mio pensiero è il sistema M4/3 che ti fa girare in maniera più leggera in questo caso rispetto al formato Apsc

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:55

Ottiche Fuji 16-55 (83x106) gr.665 e 50-140 (83x176) entrambi f2,8 gr. 995 tot. kg. 1,660
Ottiche Olympus 12-40 gr. 382 (70x84) e 40-150 (80x160) gr.880 tot. kg 1,262 entrambi f2,8
Peso Fuji XT4 gr. 607 totali con ottiche kg. 2,267
Peso Om-1 gr. 599 totali con ottiche kg. 1,861

Ma davvero quel cm di in più sulle dimensioni dell'ottica o quei 4 etti sul peso dell'intero sistema ti fanno la differenza?
Porta la scimmia allo zoo e mollala lì, questo è il mio consiglio

Anche il mio!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:22

Wally il mio consiglio se vuoi contenre veramente il peso e l'ingonbro al massimo valuta i due panasonic
12-35 f 2,8 e 35-100 f 2,8
Poi una Panasonic piccola come la G100 o la GX9.

G100, 12/35 F 2.8, 35-100 F 2,8 : 412 + 306 + 357 = 1075 grammi.

Non sarà figo e in come il corredo Olympus ma fa il suo dovere ed è piccolo.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:29

Scusami un attimo ma non sarebbe meglio considerare un corpo Sony più piccolo (la A7C seconda versione) e ci metti magari delle ottiche f2 Sigma che sono piccole e vanno da Dio? In questo modo rimani con un solo sistema r risparmi soldi (assumendo di vendere il corredo Fuji)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:31

Ti spariglio le carte...
Lato "roba grossa" e prestante sei già attrezzato con Sony.
A meno che non ti serva la macchina prestante x avifauna /sport, se ti fai il corredo m43 che deve essere portatile anziché la OM1 valuta la om5.
Ottiche andrei o sul 12-45 + 40-150 ma f4 che sono piccolissimi oppure 8-25 + 40-150 sempre f4

Per max portabilità, sacrificando qualcosa a livello qualitativo, fai il 14-150.

Però prìma di tutto devi definire l'uso desiderato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me