RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac Mini M1 o M2?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac Mini M1 o M2?





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 6:13

Buongiorno ragazzi. Secondo voi, per i miei usi (solo sviluppo foto - sempre RAW da 5d4 ed 1ds3, ma niente video), lavora più veloce un MacMini M1 con 16 gb di ram e 512 gb di SSD oppure un più recente M2 ma con una configurazione gb di 8/256? Ho entrambe le opportunità (usate, ovviamente) e come prezzo siamo li. Per la parte HD non mi interessa molto, in quando poi riverso tutto su HD esterni. Invece mi sembra di aver capito che gli ultimi aggiornamenti di Denoise (Topaz & C., ma che non ho potuto provare perchè il mio Mac è arrivato al capolinea già qualche anno fa) sono abbastanza ingordi di memoria, o no? Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 8:38

Io andrei senza dubbio sull'M1 con più ram e più disco...

Fatti un giro su geekbench per vedere le differenze 'pure' in single e multi core, ma per me hanno più senso doppia ram e doppio disco che qualche punto sulle operazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 8:46

Invece mi sembra di aver capito che gli ultimi aggiornamenti di Denoise (Topaz & C., ma che non ho potuto provare perchè il mio Mac è arrivato al capolinea già qualche anno fa) sono abbastanza ingordi di memoria, o no? Grazie


Quando passai da Mac Mini Intel a M1 proprio con Topaz e Helicon la differenza fu come passare dalla ruota quadrata a quella tonda, e non esagero minimamente. Vai di M1 il meglio carrozzato che puoi permetterti.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 8:49

M2 col disco da 256 è castrato alla base, ci sono video in rete che dimostrano che il transfer rate del disco interno da 256 dell'M2 è metà rispetto al 512 (non ricordo tecnicamente perchè ciò accade ma è un dato di fatto), quindi M1 ;)

Senza considerare che 256 al giorno d'oggi per il sistema operativo e qualche app sono tirati tirati

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:05

disco da 256 è castrato alla base

@Franco Pastorino
+1 e purtroppo questa politica vergognosa la applicano anche ai macbook air.
il modello base ha un disco molto più lento in tutte le linee apple base.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:27



ecco il video. Io ho il dilemma se prendere un Mini m2 (il più caro, non ricordo se pro o ultra) con 1Tb e 32Gb o lo Studio base con 1 Tera e sempre 32Gb. la differenza è sui 300 euro mi pare.

In realtà ho visto benchmark che sostengono che tra m1 e m2 se non ti occupi di video le differenze sono minime, quindi per me uno Studio M1 sarebbe più che sufficiente, ma vorrei spendere una volta per i prox 10 anni come aevo fatto col mini 2012 (che non uso solo perchè fa fatica con le funzionalità AI)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:34

Ho il mini.
Vai sul 16gb
Ciao.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:37

@Cristian che file gli fai macinare al mini in termini di megapixel? software? suite adobe o DXO & company?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:58

Io ho la configurazione M2 8/256 presa nuova per il prezzo super conveniente e non posso che confermarne la bontà assoluta. Però senza dubbio ti consiglio la generazione precedente per la doppia ram.
Non tanto per i file che gli fai macinare ora, quanto per il futuro se prenderai una big mpx. Infatti con i file da 32 mpx della R7, Lr e Ps con eventuale Topaz, la macchina non fa una piega. Ma la musica cambia quando lavoro i raw di A1 e soprattutto A7RV loseless, specialmente con le maschere. Lì ci sono visibili rallentamenti.
Con Canon R5 meno, credo sia per i mpx in meno e i 12 Vs 14 bit dei full raw.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:05

@Franco Pastorino: @Cristian che file gli fai macinare al mini in termini di megapixel? software? suite adobe o DXO & company?

Ciao ho il mini M2 da poco (16 Gb/512).
i files sono i Nef da 24 mpx a 14 bit con Nx Studio: lavora abbastanza fluidamente nonostante il programma non sia un fulmine (col vecchio Mac Intel da 8gb andava spesso in crash) ho provato anche Luminar Neo in prova che utilizza L' Ai è non ho al momento riscontrato problemi (l'ho provato sui raw).

Il mio uso è amatoriale.

Anche il mini m1 con 16gb/512 dovrebbe andar bene.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:59

Vai di m1 che non te ne pentirai.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:14

grazie ragazzi. Sapevo che qui avrei avuto le risposte giuste.
a presto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me