RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco mediante software AI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esempi di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco mediante software AI





avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:20

Faccio riferimento alla recente discussione di Alessandro Pollastrini:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4819766

Do' seguito a quella discussione, pubblicando il risultato dxo 4 confrontato col raw non modificato.




Raw nativo





Raw trattato con Dxo pure raw 4, immagine definitiva.


avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:29

La seconda immagine è stata passata nella sfocatura AI di acr che ha reso più "cremoso" il bokeh ed è stata corretta con semplici comandi di regolazione immagine di Photoshop.

Concentrerei l'attenzione sulla nitidezza (forse eccessiva nella seconda immagine).
Come si vede dai dati exif, lo scatto è stato eseguito con canon 7d, ef 300 2.8 L non stabilizzato e 2x prima serie: se avessi usato un 500 4 is II, avrei ottenuto un risultato migliore dello scatto passato in Dxo 4?

Il senso di questo post è interrogarsi se vale la pena oggi spendere in costosissimi teleobiettivi luminosi. Ovvero se si può dedicare molte più risorse economiche ai viaggi o ad altre attività, utilizzando ottiche meno corrette otticamente come i telezoom 150-600 o similari oggi largamente disponibili per ogni marchio.

A voi la parola.

user207727
avatar
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:42

Se ingrandisci la seconda immagine ti rendi conto che ci sono evidenti difetti di sfocatura quindi, forse, se ci tieni ad un risultato impeccabile meglio spendere in lenti che applicare effetti in post che risultano ancora imperfetti. Altrimenti ti accontenti.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:50

Grazie per il tuo intervento. Avevo dimenticato di dire che la seconda immagine è stata ottenuta in circa 3 minuti, compresi i due passaggi AI (uno in dxo e l'altro in acr "sfocatura dello sfondo", circa 15 secondi a passaggio nel mio attuale computer). Ovviamente un lavoro più accurato otterrebbe risultati più simili a quelli di un supertele luminoso. Sarebbe utile anche mostrare quali sono gli artefatti in dettaglio. ;-)
In questo modo si potrebbero valutare le modalità di correzione e i tempi necessari a effettuarle.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 14:55

“Se ingrandisci la seconda immagine ti rendi conto che ci sono evidenti difetti di sfocatura quindi, forse, se ci tieni ad un risultato impeccabile meglio spendere in lenti che applicare effetti in post che risultano ancora imperfetti. Altrimenti ti accontenti.”

+otto ruotato di 90 gradi. E' tutto qui. E, ovviamente, non e' solo uno questione di sfocato

user207727
avatar
inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:19

i.postimg.cc/W3fqZ79J/difetti.png quelli che saltano subito all'occhio

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:47

Gli "evidenti" difetti di sfocatura potrebbero essere tranquillamente corretti con una buona ed accurata maschera sul soggetto prima del passaggio di sfocatura dello sfondo...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:53

Altro difetto secondo me è l'accentuazione della nitidezza selettiva, che reputo ok sul volatile, ma che prende in modo troppo evidente anche il ramo che c'è davanti ad esso creando un effetto "maschera di contrasto eccessiva" sulla peluria e sui dettagli presenti sulla canna di palude.

Credo che ci si possa avvicinare senza dubbio al risultato dell'obiettivo più costoso, rendendo il tutto quasi indistinguibile con bravura e perizia in post, questo però richiede tempo e sbattimento, per raggiungere un risultato naturale e plausibile: a livello amatoriale si può fare, ma man mano che si sale a livello professionale direi che è meno facile (o impossibile) trovare qualcuno che sia disposto a farlo.
Ne ho un esempio in galleria... per rendere appena presentabile lo scatto ambientato al martin pescatore, ho dovuto penare un paio d'ore: un fotografo naturalista famoso o professionista non può farlo, si piazza lì - grazie alla sua conoscenza dell'ambiente e dei soggetti - con un 600 o un 800 e una macchina professionale da 30/40/50mpx e becca il dettaglio che gli serve con l'inquadratura che gli serve, senza dover sottostare ai limiti di un 70-300 "enthusiast" non moltiplicato e usato da distanza siderale.
Esempio opposto sempre in galleria mia, il parrocchetto: quando "San Culo" aiuta, allora basta anche il suddetto 70-300 con i 3 minuti di post (ma pure meno). MrGreen

Per ricreare il risultato pronto di una lente più costosa usata in condizioni "difficili", ad esempio qui, serve una mascheratura precisa, anzi precisissima, per dare nitidezza solo dove serve e sfocato solo dove serve e quanto serve... e se l'immagine è complessa come questa (elementi di disturbo e soggetto interrotto da detti elementi), il tempo necessario a far questo si dilata ancora di più, pena la possibilità di incorrere nei difetti segnalati con i soli 3 minuti di post veloce.

Io penso che sia legittima la procedura, ognuno per arrivare al risultato che gli piace può usare la procedura che vuole, ma credo che sia anche legittimo non voler/poter dedicare tempo a determinate fasi del flusso di lavoro: è un po' come la diatriba del jpeg out of camera Vs raw da elaborare, tutto sommato. Nessuno dei due ha ragione e tutti e due hanno ragione, ma alla fine dei salmi conta il risultato e come lo si può / vuole ottenere.

Penso anche che qui, forse, la luce fosse un po' dura: ecco, l'obiettivo più costoso avrebbe aiutato più in quel senso che non sotto il profilo della nitidezza e dello sfocato.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:40

Ringrazio per le precisazioni che mettono a fuoco i limiti attuali del processo rapido di sfocatura dello sfondo con AI. Effettivamente le correzioni segnalate richiedono non piu di qualche minuto utilizzando il pennello clone a partire dall'immagine priva di sfocatura AI di acr.

Ecco l'immagine ottenuta.





Aspettando altre considerazioni, richiamo la vostra attenzione sull'aspetto nitidezza dell'immagine ottenuta con dxo p.r.

È una nitidezza simile a quanto si sarebbe ottenuta con uno scatto privo di mosso e con maf più precisa, oppure è una nitidezza diversa?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:47

Meglio, ma ancora perfettibile credo: la parte finale di schiena che sta fra la canna e la foglia ha un livello di sfocatura non coerente col resto. La foglia verde che interrompe la coda ha un livello di nitidezza non coerente con la nuova mancanza di dettaglio della canna. Per aumentare la coerenza visiva generale, ci vorrebbe secondo me anche una sfocatura graduale che parta dall'inizio del terzo inferiore e proceda aumentando verso il basso del frame (con Photolab saprei farlo facilmente, credo con la suite Adobe ci voglia Photoshop per farlo). Sennò così tutta la canna (che si avvicina al punto di ripresa) ha un livello di dettaglio che cozza un po' con ciò che c'è intorno).
Poi, va anche detto che un maggior livello di coerenza globale del risultato sarebbe più facile da ottenere, se la quantità di incremento dello sfocato fosse minore.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:48

oppure è una nitidezza diversa?
Ad ora, col risultato attuale, secondo me è sempre diversa... non so spiegare in modo più preciso, ma mi dà ancora questa sensazione.

EDIT: però forse qui si entra un po' nel gusto soggettivo di quanto dettaglio recuperare in fase di sviluppo. Anche in un altro topic io avevo fatto sull'immagine di esempio delle riprese di nitidezza che a mio gusto erano giuste, o al limite (intendo abbastanza forti), mentre altri utenti hanno presentato le loro versioni con ancor più microcontrasto e nitidezza... quasi al limite dell'artefatto a gusto mio. Per cui la cosa a un certo punto diviene anche soggettiva.

Anche in questo un risultato già pronto subito di aiuta: se devi costruire un risultato plausibile, lo fai col tuo gusto ed il tuo occhio, se lo è già, ha deciso in modo imparziale il vetro al tuo posto, e non devi "rischiare" di rendere soggettivo il risultato.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:52

Considerate anche l'immagine che avevo ottenuto con fotoritocco manuale, alcuni anni fa:





Le differenze di dettaglio e nitidezza sono notevoli.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:55

Ah, che i nuovi software diano nuova vita a vecchi scatti, su quello non ci piove!
Ma sono convinto che anche senza passaggi di mascheramento e incrementi di sfocato, a livello di pura nitidezza il risultato nuovo "dia la paga" al vecchio.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2024 ore 17:01

Black, esiste già da anni più di un procedimento, lungo una mezz'ora direi, per sfocare quanto gradualmente si vuole a partire dal soggetto selezionato.

La sfocatura AI di acr è ancora immatura e non risolve situazioni intricate come questa, in cui rami fusti e foglie (oppure erba o cespugli) circondano il soggetto. Ovviamente non è proponibile risolvere in così tanto tempo il problema manualmente.

Ma se i programmi AI verranno adeguatamente sviluppati, come per gli smartphone intendo, soppianteranno la necessità di utilizzare obiettivi luminosi e supercorretti. Questa è l'idea di questa discussione. Sto facendo riabilitazione dopo 3 mesi di stop per una brutta frattura a una caviglia: il peso e la possibilità di brandeggio utilizzando solo zoom poco luminosi diventa importante in queste circostanze.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 17:05

Interessante questo tema. Secondo me la foto trattata con DXO ha un non so che di plasticoso, non mi da la sensazione di una nitidezza naturale ma proprio di qualcosa che è stato esaltato in post produzione. Probabilmente con una regolazione dei parametri più fine, si possono ottenere risultati più vicini a quelli di ottiche più costose.
Sul fatto che non abbia senso spendere tanti soldi per teleobiettivi luminosi da decine di migliaia di euro penso che se si scatta in condizioni di luce difficili, avere un' obiettivo f/4 o f/2.8 faccia ancora la differenza. Gli strumenti di denoise non permettono un recupero del dettaglio tale da poter usare ottiche più buie in condizioni di scarsa luce. Recuperare dettaglio in foto scattate a ISO altissimi, dove per alti non intendo 6400 o 12800 ma anche oltre i 25600, diventa arduo per i software attuali. Quando avremo tecnologie tali da superare questo limite allora potremo scattare senza problemi anche con obiettivi con diaframma f/11 allora si che i supertele smetteranno di avere senso.
Proprio ieri ho fatto un saggio di danza dove per avere tempi accettabili gli iso oscillavano tra i 12800 e i 20000 con diaframma sempre a f/4. Ebbene la qualità delle foto non è eccezionale nonostante la riduzione del rumore applicata con l'AI Adobe. Probabilmente usando un 70-200 f/2.8 la situazione sarebbe stata notevolmente diversa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me