| inviato il 23 Giugno 2024 ore 6:33
Buongiorno Ho un MacBook Pro 2011 e ha fatto il suo ormai. Lentissimo. Uso lightroom e un po' Photoshop , vorrei un consiglio sempre rimanendo in Apple. Per motivi di spazio non posso prendere un fisso quindi o MacBook Air o MacBook Pro. Pensavo di prendere un 15 pollici , 16 go di ram possono bastare ? SSD penso 512 gb possono andare bene. Mi potete dare dei consigli ? |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:22
Un raw alla volta? Ps quanti livelli? È un workflow standard? Budget? Tra i due ci passano bei soldi. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:53
Se trovi m1 max è perfetto |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:54
Photoshop lo uso poco. Lightroom di più |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:30
“ Photoshop lo uso poco. Lightroom di più „ Resta indicazione sul budget… Io prenderei senza ombra di dubbio un usato da chi cambia. Un M1 max come ti hanno detto alla cifra minore che puoi trovare per le caratteristiche che cerchi. Ci sono un sacco di macchine in giro di gente che cambia. 2109 euro per un computer da usare con Lr anche no. Ma è un mio parere. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:26
Trovare un M1 Max sotto ai 2.000 euro in buono stato non è facilissimo, se poi lo si trova, tanto meglio. Altrimenti ci sono gli M1 Pro, quelli si trovano facilmente anche a cifre sotto ai 1500 euro con 16 GB di RAM e 512 di disco. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:41
“ Altrimenti ci sono gli M1 Pro, quelli si trovano facilmente anche a cifre sotto ai 1500 euro con 16 GB di RAM e 512 di disco. „ Secondo i geekbench gli M1 Pro hanno un single core score di 2639, gli M3 max intorno ai 3128. Valori single core di riferimento per app come PS e LR… Euro sotto i 1500 vs 2109 non avrei dubbi… Sarà che la novità la si paga sempre molto cara e onestamente ho visto che se ne può fare a meno nel 95% dei casi, visto che non mi pare un impegno così gravoso e un sec. di differenza su alcune operazioni non è vitale se non si parla di processi produttivi, elaborazioni batch etc. Mi dirai che forse la difficoltà è trovare dell'usato visto che molti se li tengono stretti visto che anche gli M1 pro/m1 max hanno prestazioni assolutamente stellari. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:01
Io ho un M1 Pro e nonostante sia di generazioni fa, va benissimo e vedo che sull'usato c'è più possibilità di trovarne qualcuno a prezzi buoni. Sull'M1 Max ho dato qualche occhiata in giro, ma vedo che i prezzi sono meno “convincenti”, sarà anche il fatto che gli M1 Max venivano venduti in configurazioni più costose già in partenza. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:44
Sono macchine che per l'uso non produttivo durano dai 7 ai 10 anni… |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:53
Assolutamente d'accordo, io cerco di cambiarle almeno dopo 5 anni, visto anche il costo! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:17
la linea PRO di apple nei macbook riceve aggiornamenti fino a 8 anni e per altri due restano produttivi con qualche limitazione. Per Adobe vanno calcolati i potenziali aumenti di risorse per le elaborazioni AI per cui un processore potente ( il max 1 va benissimo) e almeno 16gb di ram ma prevedendo l'aumento di risorse tra 5 anni o più per allungare al vita fino ad effettivi 8 anni di produttività 32gb sarebbe opportuno. L'elaborazione in locale di un modello (per fare le stesse cose in photoshop con AI) richiede oltre a molto spazio su disco anche tanta ram per l'elaborazione e 8/10Gb di Ram liberi solo per quello sono auspicabili. Io ho sperimentato tutto in locale sul 1max 32Gb e arrivi a saturare la ram solo se fai generazioni. purtroppo dobbiamo mettere in conto anche futuri scenari anche con delle generazioni Offline ( in locale) a causa della politica predatoria di Adobe verso noi fotografi ed il nostro lavoro ed è prevedibile che escano soluzioni alternative per lavorare in locale e questo alza parecchio i requisiti minimi per fare post produzione fotografica con AI. io ho fatto quella scelta sul portatile cosi dovrebbe essere produttivo almeno fino al 2030. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:47
Io ho scelto un Mac Book Pro M2 Max (dicembre 2023 poco prima che uscisse M3), con 1 TB di SSD e 32 GB di RAM. La mia considerazione non e' tanto quanto risparmio, ma per quanto tempo lo voglio tenere. Da cui ne deriva come conseguenza, non tanto quanto consumo oggi, ma quanto potro' consumare in termini di risorse tra uno, due, tre, quattro anni. Per questo l'ho preso sovradimensionato (oggi) traguardando al domani. Il tutto considerando che 1) la RAM non la puoi aumentare, 2) lo spazio disco interno SSD non lo puoi aumentare. Devo dire che sono molto contento della scelta fatta. Va benissimo con tutto e riesco fare il rendering di video 4K con DaVinci Resolve velocemente (50 minuti di video in pochi minuti di elaborazione). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |