RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come quantificare le ore di video


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come quantificare le ore di video





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:03

... se si può....??
Sono in ballo per acquistare un usato, una 5D4.
Negli annunci si legge sempre il n. degli scatti, ma mai le ore di video.
C'è modo di saperlo o vale solo la parola di chi ti vende ed ha usato la macchina?
A volte si trovano corpi con pochi scatti, poi scopri che hanno fatto installare il Canon Log dal service e ne deduco che abbiano girato parecchi video.
Perchè anche quello conta nella valutazione ed usura dell'otturatore, o no?
Scusate se chiedo, forse è una domanda banale... ma non avendo mai fatto neanche un minuto di video per me è materia oscura.
grazie


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:59

Non si può e comunque l'otturatore non è in funzione durante i video. Quindi l'"usura" è tutta elettronica

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:24

non si può risalire al numero di ore di utilizzo video,
come ha detto @stylo l'usura e solo elettronico visto che non ci sono parti in movimento.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 18:13

ok, grazie

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 18:43

poi in futuro i corpi non in invecchieranno più perchè tutti gli scatti saranno elettronici vai!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 18:59

Non invecchieranno perché non ne avranno il tempo, l'elettronica correrà sempre più veloce...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:18

Le parti più soggette ad usura sono quelle meccaniche come il sistema di sollevamento dello specchio (per le reflex) e quello dell'otturatore meccanico, elementi che non vengono utilizzati quando si girano i video.

Quella dei video che rovinano le fotocamere è una chiacchiera da vicolo che non è supportata da alcun test scientifico pubblico né vi sono dichiarazioni ufficiali dei produttori di fotocamere in tal senso. Semplice paura dell'ignoto, propria di chi non ha conoscenze in campo video.

Se stai puntando ad una reflex di qualità come la 5D4 non farti paranoie sugli scatti. Il numero di scatti è un espediente usato da chi vende per alzare il prezzo. Queste macchine fanno centinaia di migliaia di scatti senza problemi e non c'è ragione per cui una che ha 1.000 scatti debba costare di più di una che ne ha 10.000.

D'altra parte, quella da 1.000 scatti potrebbe essere finita nell'acqua e per questo viene venduta prematuramente. La verità la conosce solo il primo proprietario, il quale non confesserebbe mai una cosa del genere.

La domanda, infatti, non è se ha fatto video o no ma...come è stata usata e tenuta questa macchina? Vallo a scoprire.

Comunque, il 99% dei videomaker incalliti ha preso una Sony...quindi sulle Canon vai tranquillo, soprattutto le reflex! ;)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 23:47

Credo che "la storia" origini dal fatto che, facendo video, la macchina produca calore/scaldi il sensore. Ma poichè la macchina nasce da "un progetto", tutto è calcolato (ci sono i blocchi di SICUREZZA!)! Pertanto concordo al 100% con l'amico Make qui sopra! GL

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 23:54

Non si può, come scritto dagli altri ...

Un modo per vedere se il sensore "le ha buscate" è resettare la fotocamera ai parametri di fabbrica (in modo da resettare l'eventuale mappatura degli hot/dead pixel) e fare una lunga esposizione col tappo all'obiettivo. E poi vedere quanti pixel "alle nane" ci sono. Se son pochi e sparsi, sono abbastanza fisiologici (entro una certa soglia sono addirittura considerati normali anche se la macchina è in garanzia!!!), mentre se ve ne sono gruppi troppo estesi, possono denunciare un sensore discretamente bollito dal punto di vista elettronico (ma sono situazioni rare, assai rare!).

Occhio, in tutto questo non ho mai nominato la parola "video", che come ricordato sopra non c'entra un tubo (altrimenti un contatore delle ore di girato ce l'avrebbero messo a livello fw, magari visibile anche solo ai support center, ti pare? ;-)).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 3:17

Si, quella "storia" del calore e del sensore che si scalda col video l'ho sentita spesso anche io.

Il problema è che quando si parla di queste cose ci si dimentica (oppure non si conosce) come funziona una fotocamera, perché un sensore fotografico può raggiungere benissimo le alte temperature e tenerle per molto tempo anche quando si sta solo fotografando. Non c'è bisogno di scomodare il video.

Esistono, infatti, diversi contesti fotografici che portano la temperatura del sensore in zona rossa: quando si fanno lunghe sessioni fotografiche tenendo sempre ISO sparati; quando si fanno lunghe esposizioni fotografiche (dove il sensore elabora anche per minuti un singolo scatto); quando si usa molto il live view (spesso quest'ultima si abbina alle altre). Solo per citare gli esempi più frequenti.

Potremmo introdurre molte variabili per complicare il discorso ma non servirebbe a nessuno.

Come avete detto, ormai tutte le fotocamere moderne sono fatte per fare sia foto che video. Anzi, le macchine moderne sono più videocamere che fanno foto che il contrario. Sono in molti che non l'hanno ancora capito, persone rimaste indietro di almeno una ventina d'anni.

Alla fine, comunque, non c'è mai una strada sicura per eliminare qualsiasi tipo rischio quando si compra una fotocamera usata. Il rischio si può solo ridurlo rivolgendosi ad una persona di fiducia o ad un negoziante che se non altro ti dà una garanzia ed è sempre reperibile.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:44

Anche l'elettronica si consuma,a prescindere dal calore

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:04

Anche l'elettronica si consuma,a prescindere dal calore

concordo, però bisogna capire in quanto tempo.
non si hanno dati su questo parametro.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:14

Hai perfettamente ragione. D'altronde l'usato è pur sempre un rischio

Ps. Giusto l'altro giorno mi si è scassata la lavatrice dopo 6 anni di vita,meccanicamente a posto, scheda elettronica andata(che costa più di una lavatrice nuova ma vabbè, stendiamo un velo pietoso)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:19

Ormai quando si rompe un elettrodomestico si fa prima a comprarlo nuovo che ripararlo.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:00

... finiremo (o siamo GIA' finiti) così anche con le fotocamere/obiettivi! "Elettronica di consumo"! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me