| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:41
Traduzione da Nikon Rumors. Si prevede che un nuovo obiettivo full-frame mirrorless Nikon Nikkor Z 35mm f/1.4 S-line sarà annunciato ufficialmente molto presto. Potremmo anche vedere un annuncio la prossima settimana. Ho già riferito che un nuovo obiettivo da 35 mm verrà introdotto insieme o poco dopo la fotocamera Z6 III. Penso che questo nuovo Nikkor Z 35mm f/1.4 sia il presunto obiettivo Nikkor Z 35mm f/1.2 S-line dell'ultima tabella di marcia. Ancora una volta riporto quanto riportato qualche settimana fa: - Nikon ha deciso di modificare il design dell'obiettivo Nikkor Z 35mm f/1.2 S-line. Ciò significa che potremmo ottenere un obiettivo con un'apertura diversa, forse f/1.1 o f/1.4. - Mi è stato detto che le preoccupazioni principali di Nikon riguardavano le dimensioni e il prezzo dell'obiettivo Nikkor Z 35mm f/1.2 S-line inizialmente previsto. - C'è una probabilità molto bassa che il nuovo 35mm f/1.2 sia un obiettivo Plena. - Alcune voci indicano che l'obiettivo 35 mm f/1.2 sarà annunciato insieme o poco dopo lo Z6 III. - Sembra che Nikon abbia avuto problemi con uno degli elementi dell'obiettivo Nikkor Z 35mm f/1.2. - Nikon sta valutando di rilasciare anche i nuovi obiettivi 35mm f/1.4 e 50mm f/1.4. Da non utente Nikon, sono molto contento di vedere che un brand storico che stava fortemente soffrendo la transizione verso il sistema mirrorless si stia riprendendo bene con prodotti come la Z9 e specialmente la Z8 e la Z6 III. Quest'ultima sarà sicuramente una delle voci che più inciderà in positivo sui bilanci appena scenderà un po' di prezzo. Le ottiche credo fossero come sempre fantastiche a livello qualitativo. Se confermata, l'adozione di un 35mm 1.4 anzichè 1.2 sarà salutato positivamente così come lo è stato per il recente RF Canon. Prezzo più accessibile e anche peso. Infine, spero che stipuli accordi per una maggiore apertura alle terze parti del suo mount per mettere pressione ad altre case. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:04
L'assenza di focali del genere in fascia professionale è una mancanza che per me ha pesato moto sulle scelte fatte da molti utenti verso i sistemi ML di Nikon e Canon. Bene che colmino questo gap. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:41
“ L'assenza di focali del genere in fascia professionale è una mancanza che per me ha pesato moto selle scelte fatte da molti utenti verso i sistemi ML di Nikon e Canon. Bene che colmino questo gap. „ È stata fondamentale. Anche da parte di professionisti che non erano disposti a certi esborsi. Speriamo sia un gap che venga colmato almeno con l'introduzione delle principali focali con apertura a 1.4. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:27
Tutto molto bello, tutto molto interessante, tutto positivo insomma, strano però che il mercato sia ridotto a un rivolo asfittico dal Rio delle Amazzoni in piena che era solo una dozzina di anni addietro, e che i prezzi aumentino nonostante gli obiettivi siano ormai corretti via software e non più per via ottica! |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:00
“ i prezzi aumentino nonostante gli obiettivi siano ormai corretti via software e non più per via ottica! „ Anche secondo me questo è poco accettabile. Se si raggiunge l'eccellenza attraverso la molatura e coll'utilizzo di materiali costosi, posso comprendere dei prezzi alti, ma quando si vedono certe oscenità senza correzione software, la sensazione è che si stia veramente tirando troppo la corda. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:13
Concordo pienamente. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:22
1) Se c'è un brand che ha sofferto nella transizione a ML è Canon,che proponeva EOS R e RP contro le Z6 e Z7,superiori in tutto e poi aggiornate alla versione II.Tutt'ora Canon non ha un'ammiraglia che possa rivaleggiare con Z9.Le ottiche RF guadagnano in nitidezza e perdono molte delle peculiaritá delle EF,a costi comunque alti. 2) Personalmente valuterò questo 35 1,4 ma aspettavo un 1,2 e non mi piace questa svolta. Detto questo,Nikon con l'attacco Z che è il più grande di diametro,rispetto alla concorrenza,ha imposto alla concorrenza un riferimento di qualitá difficilmente raggiungibile.Costi e pesi ne fanno purtroppo le spese,ma non mi sento di lamentarmi per l'eccellenza. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 0:08
Curioso della serie 1.4, sicuramente più leggera e più economica della 1.2 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 6:25
Se mi fanno un 1.4 come dico io.. (non enorme, non pesante max 500gr lungo max 90mm filtro 67mm, ma di qualità) è mio al day one... Poi chiaro ognuno ha le sue "fisse" Spero seguano l'esempio di Canon con il suo nuovo RF 35mm f/1.4 L VCM. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:19
Spero seguano l'esempio di Canon con il suo nuovo RF 35mm f/1.4 L VCM. ********** ********** Io spero invece che questo Nikkor sia un obiettivo serio, corretto seriamente e che costi il giusto. Qual'è il prezzo giusto? Non so... ma a lume di naso direi il 10% più del prezzo dell'omologo Tamron... e questo giusto per riconoscere un valore pecuniario al blasone perché alla fine c'è anche questo |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:19
“ 1) Se c'è un brand che ha sofferto nella transizione a ML è Canon,che proponeva EOS R e RP contro le Z6 e Z7,superiori in tutto e poi aggiornate alla versione II.Tutt'ora Canon non ha un'ammiraglia che possa rivaleggiare con Z9.Le ottiche RF guadagnano in nitidezza e perdono molte delle peculiaritá delle EF,a costi comunque alti. 2) Personalmente valuterò questo 35 1,4 ma aspettavo un 1,2 e non mi piace questa svolta. Detto questo,Nikon con l'attacco Z che è il più grande di diametro,rispetto alla concorrenza,ha imposto alla concorrenza un riferimento di qualitá difficilmente raggiungibile.Costi e pesi ne fanno purtroppo le spese,ma non mi sento di lamentarmi per l'eccellenza. „ Sono d'accordo con te, solo che Canon, da leader nel settore, aveva le spalle molto più coperte: Nikon ha passato un periodo in cui si temeva seriamente ad un suo definitivo confinamento a ruolo marginale, coll'incapacità di riproporre dei prodotti ai vertici della classe. Come scrivi, la Z9 è al momento non eguagliata da nessun prodotto nella linea Canon e la Z8 è una macchina che, visti i prezzi che ci sono in giro, street price si trova a buoni prezzi per il professionista o l'amatore evoluto. La nuova Z6 III, quando scenderà un po' di prezzo, sarà comunque quella che farà vendere di più alla casa. Spero Nikon riconquisti quote di mercato perchè è sempre stata una casa di riferimento ed i suoi colori mi sono sempre piaciuti. Quando iniziai a fotografare, venni instradato da un amico su Canon, altrimenti oggi probabilmente scatterei con una tracolla gialla e nera. ;) |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:52
Non era poi così amico... Quanto a leader nel settore,non confonderei la diffusione di un marchio con le effettive qualitá...Anche la Panda è tra le più vendute,ma sempre Panda è...Ho abbandonato Canon e ci sono ritornato varie volte,sempre delusissimo... Quanto a parlare di ruolo marginale ci andrei cauto...Ancora una volta confondi il successo di vendite con la qualitá...Con questo ragionamento Leica sarebbe confinata tra i marchi in rovina.Capovolgerei il ragionamento:nonostante la diffusione,Canon non è quasi mai all'altezza di molti suoi concorrenti.Sicuramente fa macchine molto buone,ma niente di più... Nikon ha riguadagnato quote di mercato,tant'è che non può essere più considerato brand in crisi,nonostante la crisi economica generale del mercato fotografico e sta costruendo pure una nuova fabbrica in Giappone per la produzione esclusiva di ottiche Z. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:58
Chissà come mai il brand peggiore, con le peggiori ottiche, con i peggiori corpi spopola ovunque dalla F1 agli europei di calcio ai tornei ATP. Saranno tutti scemi e l'unico furbo è Pinscher. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:14
Ora si può parlare del probabile Nikkor 35,se vogliamo... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:20
“ on era poi così amico... Quanto a leader nel settore,non confonderei la diffusione di un marchio con le effettive qualitá...Anche la Panda è tra le più vendute,ma sempre Panda è...Ho abbandonato Canon e ci sono ritornato varie volte,sempre delusissimo... Quanto a parlare di ruolo marginale ci andrei cauto...Ancora una volta confondi il successo di vendite con la qualitá...Con questo ragionamento Leica sarebbe confinata tra i marchi in rovina.Capovolgerei il ragionamento:nonostante la diffusione,Canon non è quasi mai all'altezza di molti suoi concorrenti.Sicuramente fa macchine molto buone,ma niente di più... Nikon ha riguadagnato quote di mercato,tant'è che non può essere più considerato brand in crisi,nonostante la crisi economica generale del mercato fotografico e sta costruendo pure una nuova fabbrica in Giappone per la produzione esclusiva di ottiche Z. „ Guarda, se ti sei trovato male con Canon, hai fatto bene a cambiare, ma da qui a definirla una Panda ce ne passa. Sia Canon che Nikon avevano un'utenza Reflex che non potevano abbandonare dall'oggi al domani, visti i numeri che facevano. Hanno poi ritardato colpevolmente ad entrare nel modo mirrorless pagandone il giusto scotto. Detto questo, se stai sul mercato lo fai per fare utili, ed il tuo successo viene misurato su questi. Canon sta avanti a tutti da decenni. È la migliore? Per te no, per la maggior parte delle persone che comprano fotocamere sì. Detto questo, sembra veramente impossibile poter riportare una qualunque notizia senza cadere in questa faida tra brand. Che ognuno scelga il suo, muovendo critiche (che vengono lette dalle case) o piacevolmente riconoscendone le qualità, ma attaccare questo o quel brand attraverso i suoi utilizzatori è davvero stucchevole. Moltissimi thread sono illeggibili perchè sono solo pagine di attacchi/screzi anzichè considerazioni/consigli utili. Per la maggior parte delle persone del forum la fotografia è un hobby: viviamocelo bene, su! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |