| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:54
Mi chiedo se ragiono giusto. Acquistando un ottica usata, il miglior modo di verificare se rende bene è di montarla su una mirrorless (con adattatore ovviamente) giusto? Anche se poi la utilizzerei pure su una reflex e probabilmente poi calibrarla in macchina se necessario (spero di spiegarmi bene), perchè in passato ho preso un ottica ma evidentemente aveva preso un urto (c'era dei segni sul barilotto, ammaccatura) e quindi non riuscivo a tirarci fuori una foto decente. Dovevo chiudere di molto il diaframma per iniziare ad avere nitidezza, ma neanche tanta. Le ottiche in questione sono entrambe Nikon 24-70 (no vr). Dite che ragiono bene? Oppure meglio testarla sulla reflex? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:35
Quando avevo la reflex, per testare un'ottica usavo il live view. In questo modo, la messa a fuoco era perfetta e potevo valutare bene la qualità dell'ottica. Per fare poi la regolazione fine della messa a fuoco dell'ottica con il rilevamento a fase, ci sono vari accorgimenti, quando andavo di fretta, guardavo di quanto si spostava rispetto al live view e correggevo fino a che non coincidevano, ma questo è un sistema da bovino, anche se efficacie! Per me, puoi fare benissimo senza mirrorless. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:45
“ Per me, puoi fare benissimo senza mirrorless. „ Ma se lo fai in live è come se usassi appunto la mirrorless...semmai è ancora piu' precisa quest'ultima che non ha la vibrazione dello specchio che si alza e abbassa comunque nella mia reflex. Mi son perso qualcosa? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:26
In live view non hai problemi di specchio o altro per la messa a fuoco. La metti sul cavalletto e provi e la messa a fuoco è perfetta, così puoi valutare la qualità dell'ottica. Il live view, adesso non so che macchina hai, ma sulla quasi totalità delle reflex, è a solo contrasto. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:34
Come dice Pierino! GL |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:42
Grazie! |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:50
Ci sono due tipi di problemi che può avere un obiettivo: può non essere nitido perchè non è stato tarato per la fotocamera sul quale andrà, e questo è un problema delle sole reflex, oppure può avere qualche difetto di resa ottica dovuto a disallineamento delle lenti (magari in seguito a un urto) o a difetti di produzione. Ovviamente provandolo su una ML si elimina il dubbio che la messa a fuoco vada regolata, e perciò se compaiono difetti saranno dovuti a problemi di altro tipo. Una cosa facile da controllare è se la resa di bordi e angoli è unforme oppure no, cioè se ci sono angoli o bordi che vengono più nitidi di altri, anche con diaframma piuttosto chiuso: se succede vuol dire che le lenti non sono ben allineate, tipicamente per un urto subito. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 23:06
“ e questo è un problema delle sole reflex „ Ecco...quindi pensavo bene |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 0:31
E' un problema delle reflex perché hanno solamente l'autofocus a rilevamento di fase che è soggetto a rischi di staratura. Solo il live view è a contrasto e in questo caso si comporta esattamente come una mirrorless, quindi zero problemi di messa a fuoco. Questo è il modo per avere la messa a fuoco precisa, poi si tara l'autofocus a rilevamento di fase e dopo sei a posto. Con un'ottica zoom, la cosa è più delicata, dipende dalla macchina se accetta regolazioni diverse a focali differenti. Non ho avuto Nikon come reflex, però almeno per quanto riguarda il brand che usavo io, problemi di front/back focus li ho avuti quasi esclusivamente con ottiche di terze parti, molto più raro sulle originali. Ho visto che hai anche la ZF, per cui i test dell'ottica puoi farli con quella, comunque ripeto, non occorre una mirrorless per avere un sistema senza f/b focus. Il live view delle reflex è la stessa cosa come risultato. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:39
“ non occorre una mirrorless per avere un sistema senza f/b focus „ Io non intendevo il f/b focus, intendevo testare l'obiettivo verificando la sua resa. Vien da sè che con la ML non ho di questi problemi, mentre potrei ritrovarmeli sulla reflex e lì poi regolare in camera. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:59
La resa corretta la verifichi con il live view della reflex, non serve una mirrorless. Forse non riesco a spiegarmi. Tolto un eventuale rischio di f/b focus, la mirrorless non ti dà nulla di più per capire la resa. La reflex in live view elimina anche quel rischio, rendendo inutile la mirrorless per quello scopo, però visto che hai la zf, non capisco la domanda. Se devi usare l'ottica prevalentemente sulla reflex, la provi sulla reflex in live view e sei a posto. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:09
Ha talmente ragione l'amico Pierino che, avendo una ventina di vetri Sigma & Tamron, ed anche un paio di EF (50/1.2 L e 35/1.4 L Mk. I) che, A VOLTE, hanno una M/F CAPRICCIOSA sulle mie reflex, ho pensato bene (e BENE è effettivamente stato!) di comprare una "loupe". Agganciandola (c/ la vite del cavalletto) alle mie reflex (PERSINO alle "densISSIME" 5 DS-R) riesco ad usarle in LV, esattamente come le adopererei con il mirino reflex "normale"! Dice: "si, ma così DIVENTANO ingombranti e pesanti!"! Risposta: "con quel genere di accrocchio ci faccio ritratti (non certamente fotografia itinerante). Fotografia in studio, intendo. E con una 5 DS-R con B.G. più ... diciamo un Sigma 85 /1.4 ART cosa mi cambiano 200 gr. in più, ed una maggior profondità del tutto di ... diciamo 10 cm.? Mai provato ad usare un'Hasselblad EL-M (analogica) + pentaprisma + Sonnar 150/4.0 ... per capirci? Poi c'è sempre un tavolino cui appoggiare il marchingegno quando si è stanchi o, al limite, San cavalletto! Ciao. GL |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:27
Una loupe davanti al monitor la ho usata anche io, è vero che l'ingombro aumenta, però ci sono alcuni modelli di loupe che garantiscono una bellissima visione e per gli scatti sul cavalletto, è comodissimo. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:26
“ Forse non riesco a spiegarmi. „ E allora siamo in due...perchè io insisto nel dire che la reflex in Lv è come una mirrorless, solo che la Ml non la devo neanche mettere sul trepiedi per avere accuratezza del tutto, visto che COMUNQUE il movimento dello specchio c'è. Mentre sulla Ml no. Il tutto per non portarmi e smanettare anche con il trepiedi. Forse ora è piu' chiaro il concetto...spero................ |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:41
Due cose, molte reflex in live view hanno il presollevamento dello specchio, per cui anche a mano libera sono esattamente come le mirrorless. Ultima cosa, hai detto che ti serve valutare la bontà dell'ottica. Quella si valuta una volta e poi basta, non è che sarai obbligato a scattare sempre in liveview. Lo provi una volta e se ti soddisfa, torni a scattare come sei abituato. Il cavalletto lo ho consigliato perché se vuoi valutare al meglio un'ottica nuova, eviti di fare valutazioni sbagliate magari perchè c'è un filo di micromosso. Quando compro un'ottica nuova, anche se ho una mirrorless, faccio le prove sempre su cavalletto, non voglio creare problemi per causa mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |