| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:14
“ e vedo positivamente l'operazione half frame Pentax 17. „ Schyter apprezzo molto la tua conoscenza del mondo russo e le tue opinioni in merito al mondo della pellicola, ma una mezzo formato NO, per favore, in 2, dico, 2 microsecondi avrebbero potuto farla 24x36, ad un prezzo umano. Una mezzo formato a 550€ bisogna essere.......per comprarla. Alla fine spendo 550€ per una mezzo formato, quando con un centinaio di euri prendo un' ottima FX3 super e con i 450€ che rimangono sai quanti rullii si fanno e la QI è centomilavoltemigliore!!! Dai, siamo seri......la giustificazione del formato verticale per similitudine al formato verticale dei cellulari, mi fa ridere, che ci vuole a mettere in verticale il 24x36. Porca zozza. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:01
generalmente tendo ad apprezzare gli sforzi di chi porta novità nel mondo analogico. Non mi sembra, in definitiva una presa in giro o una fotocamera per fotogonzi ... Poi ci sarà chi apprezza e chi meno. Rimane per me una bella novità che non acquisterò ... esattamente come la nuova M6. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 1:00
Bhè dipende dalla novità....non è che si deve apprezzare tutto a prescindere. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 9:53
“ generalmente tendo ad apprezzare gli sforzi di chi porta novità nel mondo analogico. Non mi sembra, in definitiva una presa in giro o una fotocamera per fotogonzi ... Poi ci sarà chi apprezza e chi meno. Rimane per me una bella novità che non acquisterò ... esattamente come la nuova M6 „ Non disprezzo il fatto che abbiano messo in commercio una macchina a pellicola, anzi, ritengo che invece di fare una finestrella "mezzo formato" avrebbero potuto farla 24x36, magari con baionetta K e sarebbe stata appetibile anche per noi pensionati, ed il prezzo di 550€ forse, ci poteva stare tutto. Hanno fatto quasi una toys camera da 550€ con range dei tempi limitati e maf a stima . Con la tecnologia attuale potevano pensarla sia 24x36, che mezzo formato, (tramite l' uso di una mascherina). Per non parlare del prezzo, 550€ per giustificare il risparmio sulla pellicola, mmmmhhhh I fanciulli di oggi spesso sono senza soldi e con un centone comprano ferri vecchi e si divertono uguale e rimangono in tasca 450€ per i rullini. Ai mercatini ne vedo tanti di ragazzi che comprano le punta e scatta da 25€ Questa "manovra commerciale" la potevano fare migliore. Concordo su fatto che ci saranno user che apprezzeranno o meno il prodotto, i guasti sono gusti, ma insomma se stai "muovendo denaro" in primis cerchi di accontentare il mondo della pellicola "tradizionale", poi, se funzia, allora crei altri prodotti specifici Per la M6 mi trovi d'accordo, ma il mondo Leica è un mondo a parte, non si "guarda" con occhi "comuni". |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 10:19
@Iw7bzn Qui si parla dì mezzo formato sovietiche. Abbiamo capito che la Pentax ti sta sui maroni però, a parte che non è questo il luogo, mi sembra che il tuo parere l' hai ampiamente espresso. Quindi se cortesemente la smetti fai un favore a tutti, a me sicuramente. Grazie |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 10:31
“ Qui si parla dì mezzo formato sovietiche. „ Ben detto, seguirò la discussione proprio per imparare qualcosa su questo tipo di macchine. Solo una piccola precisazione riguardo alla Pentax: hanno sospeso gli ordini per eccesso di richieste. A qualcuno è piaciuta. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 11:40
Stefano, dipende da quante ne avevano a magazzino pronte. Senza quella informazione è come parlare di aria fritta. Comunque, seguo anche io questa parte sulle mezzo formato sovietiche visto anche che non ne ho mai posseduta una. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 13:42
Intanto si potrebbe dare una ripassata al topic che feci all'epoca su quella che ritengo la miglior mezzo formato sovietica. Fed Mikron ... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3764445 per passare, a breve, alla famiglia Chajka e successivamente Agat 18 (K) |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:47
Ho letto il thread sulla Fed Mikron. Ne voglio una. Per fare compagnia alla Fed3 ed alla Zorki. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:34
@Enrico Chiambalero E' abbastanza facile da trovare. La cosa fondamentale è verificare che la cella al selenio sia attiva e il relativo esposimetro sia coerente. Questo perchè in Automatico la fotocamera decide la coppia t/d (in base alla sensibilità impostata della pellicola). Se non funzionasse, rimarrebbe lo scatto in manuale impostando l'apertura tenendo però conto che scatterà sempre con un solo tempo (1/30). La Fed Mikron è molto ben realizzata per i parametri soviet ... ed è una delle fotocamere dove, stranamente, la % con esposimetro funzionante ed affidabile è alta. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:43
“ Qui si parla dì mezzo formato sovietiche. Abbiamo capito che la Pentax ti sta sui maroni però, a parte che non è questo il luogo, mi sembra che il tuo parere l' hai ampiamente espresso. Quindi se cortesemente la smetti fai un favore a tutti, a me sicuramente. Grazie „ Vivo in un paese libero e da uomo libero parlo quanto mi pare e piace, Pentax non mi sta sui maroni, è la scelta di fare una mezzo formato che trovo "ottusa", costosa, e giustificata assurdamente, fosse stata 24x36 avrei anche potuto prenderla. Premesso che ho partecipato anche al sondaggio, ma non sapevo servisse per una mezzo formato, altrimenti avrei espresso il mio parere negativo. Nel post di apertura si menziona nel primo rigo Pentax e la sua scelta di questa mezzo formato, scelta per il mio modestissimo parere, opinabile e Schyter, giustamente, sta facendo notare che anche il mondo "Soviet" ne è pieno a prezzi sicuramente più favorevoli, con l' aggiunta di poter fare sano collezionismo edit: prego, smettila tu e cerca di leggere senza fanatismo, fortunatamente non sono uno attaccato al brand , tant' è che di nomi fotografici digitali e analogici a casa ne ho tanti, comprese alcune scelte russe comprate leggendo i 3D di Schyter. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:08
"Vivo in un paese libero e da uomo libero parlo quanto mi pare e piace" Questo vale pure per chi ti critica per qualsiasi motivo, non vale solo per te. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:16
"Là dove finisce il fiume comincia il film:
 la storia tremenda di un foto-tecnico Bielorusso che seppe inventare la Chajka ; non pochi ci riuscirono, ma fu lui che la inventò. Quattro giorni dopo scoprirono la Leica, fu un grosso errore per il foto-tecnico." [Chajka 1 / Industar 69 by BeLomo / Sverdlovsk 4 / Kodak Coloplus 200 / Tetenal Colortec C41 / 30° C] |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:46
“ Questo vale pure per chi ti critica per qualsiasi motivo, non vale solo per te. „ certamente, ma la mia è solo una risposta a questa frase “ Quindi se cortesemente la smetti fai un favore a tutti, „ Non mi sarei mai permesso altrimenti di rispondere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |