| inviato il 20 Giugno 2024 ore 0:47
Salve. Ho acquistato, alla sua uscita, una Leica M11 Faccio fotografia urbana e reportage per cui ho acquistato un Summicron 28 ed un 35 asferici. Del 28 sono entusiasta (è inciso e mi da un BN ottimo), del 35 un po' meno (un po' morbido ed ha colori pastello e poco contrastati). Il 28 è la mia focale preferita e però mi piace anche avere un 35 mm come alternativa. Ho poi acquistato un Summitar 50 f2 1950 collassabile che però mi ha deluso e voglio rivendere, ed inoltre la focale 50 non mi è mai piaciuta. Vorrei tenere un mediotele per eventuali ritratti o dettagli. E dare una versatilità di sistema alla mia camera. Sono indeciso se tenermi il 75 APO che già possiedo o sostituirlo con un Summicron od un Elmarit 90. Cosa mi consigliate tra 75 e 90 mm? Cosa ne pensate delle mie scelte sopra descritte? PS possiedo un 90 mm Elmarit R 2.8 però mi sembra grande per la M11. Lo prendereste in considerazione? Attualmente le ottiche Leica R le uso su Sony |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 1:04
Per due obiettivi con il 28mm vedrei meglio il 75mm, altrimenti per tre obiettivi farei 28mm, 50mm e 90mm che hanno una spaziatura perfetta secondo me. Questo per quanto riguarda solo le focali, non la qualità degli obiettivi che non conosco. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 1:34
Ho anch'io il 90 2.8 Elmarit che uso su Leica M10 R e sto pensando al Voigtlander VM APO-Skopar 90mm f/2.8 non solo per le dimensioni, avendo quasi le misure del Summilux 50, ma anche per la qualità. Ho letto numerose recensioni inoltre, se ha la stessa qualità del 28 2 Ultron II del quale sono entusiasto, dovrobbe essere un gioiellino. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 3:25
Considerato che le focali 28 e 35 sono per me, imprenscindibili, perché pur essendo vicine tra loro, hanno ognuna una loro specificità, mi domando quale sia il miglior medio tele da abbinarci . Resa, leggerezza, capacità di reggere i mega pixel |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 6:49
Una Leica M va usata con le ottiche M soprattutto con focali corte, dal 21mm al 50mm, se uno vuole esagerare può arrivare a 75mm limite massimo per inquadrare con il telemetro, la cornice del 90mm è ridicola e il visoflex non fa per me. Anche se non ha un nome altisonante come un Summilux o Summicron o Elmarit c'è il Summarit 75mm che è piccolo, leggero e performante...ovvio che se vuoi fare il figo con quello non lo fai, al contrario potresti sembrare un poveraccio qualsiasi... |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 7:50
Credo che avendo già un summicron apo 75 dovresti sapere da solo se quella focale ti va bene oppure ti serve proprio un 90. Nel caso, visto il corredo, penso che il 90 apo summicron sia la scelta migliore. Sulla cornice "ridicola" non mi pronuncio, la uso da 35 anni e non ho mai avuto problemi. Neanche con quella per il 135, del resto. Ovvio, non è una reflex, ovvio, le leica M sono nate per focali mediocorte, ma quando serve un tele da ritratto lo uso con soddisfazione e senza remore. Buona luce |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 9:46
“ Una Leica M va usata con le ottiche M ... „ Se, come dici tu, vuoi fare il figo ti do ragione. Siccome questo personalmente non mi interessa mi sono fidato delle recensioni non solo su Juza e, avendo deciso di acquistare un 28 ritenendolo la focale giusta fra il Super Elmar 21 e l'Apo Summicron 50, ho acquistato il Voigtlander VM Ultron 28 2 II. Come ho detto mi trovo benissimo e se tanto mi da tanto penso, anche se ho già un 90 Leica, che acquisterò anche il VM Apo Scopar 90 più che altro per dimensioni e peso. In merito alla lunghezza focale sono d'accordo con Giallo63, per un periodo ho avuto anche il 135 e non ho mai avuto problemi anche senza Visoflex. Il 75 è troppo vicino al 50 e si può avere il medesimo risultato ritagliando in postproduzione. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 15:00
Mi sembra di capire che il voigtglander 90 APO 2.8 (che non conoscevo) è una buona alternativa per peso e compattezza (per me molto importanti) e che la resa sia buona. Una focale 90 su una M11 megapixellata sia utile anche nella foto di paesaggi oltre che nei ritratti. Mi state facendo pensare di abbandonare il Leica Summicron 75 a favore di questo 90 mm. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 16:22
Il 75 Apo Leica è un'ottica meravigliosa e visto che ce l'hai la terrei senza ombra di dubbio. Il Voigt costa 1/5 del 75 , lo acquisterei e terrei entrambi, per quanto vicine sono comunque due ottiche diverse anche per luminosità (se dovessi acquistare il 90 Voigt terrò comunque l'Elmarit). Se farai l'acquisto prima di me fammi sapere. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:56
Hai detto che la focale 50mm non ti piace ma con tutti i mpx della M11 un crop a via e hai con te un'ottica piccola e performante. Il Summicron, il Summilux asph sono fantastici ma non sottovalutare il Voigtlander 50mm Apo. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:06
Vero! La Q3 arriva a 90 con un 28, mi sembra però un po' tirata. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:21
“ Vero! La Q3 arriva a 90 con un 28, mi sembra però un po' tirata. „ Un conto da 28 a 90 un altro da 50 a 90 e con 2 obiettivi dalle dimensioni contenute fai tutto. È la mia configurazione preferita: Summicron 28mm asph e Summilux 50mm asph. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:28
Concordo, anche se non amo molto il crop e per questo dalla Q2 sono tornato alla M. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:40
A me piace molto scattare col teleobiettivo (paesaggio naturale e paesaggio urbano) e con un 90 potrei col crop arrivare a 150 . |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:53
@maurizio 75 Apo Leica è un'ottica meravigliosa e visto che ce l'hai la terrei senza ombra di dubbio. Il Voigt costa 1/5 del 75 , lo acquisterei e terrei entrambi. Sto cercando di sfoltire l'attrezzatura e tu mi fomenti a fare il contrario!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |