| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:50
Buongiorno, vorrei acquistare un teleconverter 1,7x o 2x da abbinare con un Nikon 70/200 f2,8 VR (prima serie), vale la pena, che differenza c'è tra la serie II e III? Grazie |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:20
Innanzi tutto il TC17 si é fermato alla serie II mentre TC14 e TC20 sono arrivati alla serie III. Avendoli avuti tutti (prima del mio passaggio a Sony) posso dire che ho notato un miglioramento apprezzabile da TC14 II a TC14 III mentre sul TC20 la differenza é molto ridotta. Detto ciò però mi preoccuperei più dell'ottica che del moltiplicatore. Il 70-200 VR prima serie (che ho avuto) é un'ottica nata per il formato DX e, soprattutto in taluni esemplari, la sua resa nelle zone bordi/angoli non é certo entusiasmante. Personalmente eviterei la versione VR II per diversi motivi ma penserei a sostituire il tuo VR I con la versione VR III FL. Ottica davvero notevole al quale abbinerei il TC 14 III evitando di spingermi oltre. Con il 70-200 VR I e il TC 20 II avevo fatto una serie di scatti che avevo condiviso sul forum dell'importatore : www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t69830.html ma, per motivi che non conosco, non sono più visibili. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:25
Grazie per i consigli |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:29
Non hai detto su quale corpo li utilizzeresti. L'alternativa potrebbe essere un 300/2,8 AFS prima serie (che ho avuto) e che porti a casa oggi con due lire. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:33
Boh, praticamente in quasi tutta la letteratura il TC-20E III viene considerato, anche per via dell'elemento asferico, nettamente meglio del TC-20EII. Al punto che spesso si consiglia di usare il TC-17EII, di cui esiste una sola versione, al posto del TC-20EII. Per il TC-14E-III, dai test di Mansurov sembra che sia tangibilmente migliore del TC-14E-II nelle ottiche di tipo FL, ma non in quelle più datate. Personalmente ho TC-14EII, TC-17EII e TC-20EIII su 70-200 VRII e si comportano bene. Peggiorano solo l'allineamento, ma di solito vengono utilizzati per scatti naturalistici dove è meno importante. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:17
Mai avuto un 2x su lenti F. Riguardo all'1.7x l'ho usato molto con 70-200/4 e con 300/4, sia la versione vecchia che con la versione PF: a mio avviso reggeva molto bene a livello qualitativo (l'ho usato su macchine da 12 megapixel però - principalmente D700 - non su megapixellate) anche se a livello di AF chiaramente rallentava. Non l'ho mai usato su ottiche 2.8, posso immaginare l'AF rallenti un pelo meno rimanendo la lente comunque relativamente luminosa. Nel complesso, ai prezzi a cui si trova oggi sull'usato (140-160 euro) lo trovo un acquisto che vale sicuramente la pena fare se si vuole ricercare dei mm in più. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:18
Lo userei su una D5 |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:23
La D5 ha un AF di riferimento, l'1.7x penso che con le giuste pretese possa andare più che bene. Anche i megapixel rimangono comunque relativamente pochi per cui eventuali difetti ottici non dovrebbero emergere troppo. Tenendo presente che un moltiplicatore che vada oltre l'1.4x è sempre un compromesso e che il 70-200 di cui disponi è una lente non recentissima, rimango dell'idea che può essere un ottimo acquisto visto che oggi lo si porta a casa veramente a due soldi. Ovviamente non ti aspettare resa e velocità AF di un 300/2.8... Riguardo al 2x l'ho sempre scartato, troppi compromessi. Il primo che ho mai preso è il 2x per lenti Z da usare con il 400 ma con quel 2x penso Nikon abbia fatto un mezzo miracolo, stiamo parlando di un prodotto di altro livello (e altro costo purtroppo). |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:07
 D750 con Tamron 150-600 VC, 400mm f/8
 Z6 con 70-200 VRII + TC2.0EIII, 400mm f/8 Vorrei capire perchè i due scatti hanno una esposizione completamente diversa, ma qui su Juza sembrano riequilibrati |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:10
“ Lo userei su una D5 „ Una D5 "merita" assolutamente un 70-200 f2,8 versione "FL" con il TC14 E III oppure un 300/2,8 (eventualmente sempre con il TC14 E III). Se credi sul sito dell'importatore trovi decine di miei scatti con le due combinazioni che ti ho indicato (non su D5 ma con il VR I su D200, D700, D3x, D3s e con l'FL su D3x e D4). “ Vorrei capire perchè i due scatti hanno una esposizione completamente diversa, ma qui su Juza sembrano riequilibrati „ Non mi sembrano affatto equilibrati e i motivi possono essere molti. Ma siamo un filino OT. Aprirei una discussione la riguardo. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:14
“ Una D5 "merita" assolutamente un 70-200 f2,8 versione "FL" con il TC14 E III oppure un 300/2,8 (eventualmente sempre con il TC14 E III). „ Tra un TC da 150 euro e un 300/2.8 magari ci passano due soldini eh... ma giusto due... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:16
“ Non mi sembrano affatto equilibrati e i motivi possono essere molti. Ma siamo un filino OT. Aprirei una discussione la riguardo. „ No non sono equilibrati, ma su Fastone uno è buio, l'altro è fastidiosamente chiaro. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:22
La mia idea assolutamente personale é che i corredi dovrebbero essere "equilibrati" nel senso che avere un super corpo per poi montarci delle ottiche così così ha poco senso. IO una D5 con un VR I diciamo che "non la vedo". Ma poi deciderà l'autore della discussione. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 21:58
Gentilissimo Maurizio, scrivo solo per espletare il mio punto di vista; ho scelto il Nikon 70/200 f2,8 VR if (quello bianco) basandomi sulla risoluzione ed incisività dello stesso e non sulle risultanze dei test. Certamente il VR III sarà superiore in quanto più nuovo ma ho provato il VR al recente concerto dei Pooh a Caracalla ed i risultati, data la luce e la distanza, mi hanno sorpreso. Del resto giudico gli obiettivi in base ai risultati e non all'età, al momento sono soddisfatto di tutto. Mi piacciono gli obiettivi che, quando imbracciati, fanno percepire la loro presenza, del resto è indubbio che una volta si costruiva meglio e, soprattutto, made in Japan e non Cina, Filippine ecc......; sarò fuori del mondo ma tengo molto al made in Japan. Grazie per la sua partecipazione ed i consigli che seguirò. Certamente mi ha orientato sul 1,7 tralasciando il 2x. Grazie ancora di tutto; spero che continuerà a consigliarmi, ognuno secondo la propria esperienza, necessità e gusti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |