JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto valutando un corredo M4/3. In passato ho usato delle Olympus. Vorrei chiedere a chi di voi possiede entrambe le camere o a chi le ha possedute i pro e contro, in particolare mi interessa: - la qualità dei file a confronto - l'AF sui soggetti umani in movimento - la tenuta ISO - le funzioni computazionali quindi il Live Composite, il focus stalking in camera o bracketing per fare macro a mano libera con flash Godox ed il pixel shift. - per gli obiettivi ho solo provato quasi tutti gli Zuiko PRO quindi, non conosco molto gli zoom Panasonic....
Questi due video sono interessanti e per la mia esperienza personale, abbastanza condivisibili.
Io ho scelto la G9 II, ma per un motivo banale, ho anche la S5 II, per cui condivido le stesse batterie e soprattutto lavoro con due macchine praticamente uguali. Parere mio, caschi sempre in piedi, poi delle differenze ovviamente ci sono, ma stiamo parlando di due super macchine.
Sulle ottiche, sia Olympus, sia Panasonic hanno ogni ben di Dio e checchè ne dicano i puristi del marchio, i “mischioni” si fanno benissimo, è vero perdi qualcosina in certi casi, come la doppia stabilizzazione, ma se Olympus fa meglio l'ottica macro e Panasonic fa meglio l'ottica per le stellate, non mi faccio certo problemi di sorta a mischiare i brand. Macro e stellate sono esempi inventati, non prenderli come riferimento.
Non ho nessuna delle due, ma ho fatto ricerche su entrambe perchè interessato anch'io. Sono giunto a questa conclusione: mi piacerebbero lo scatto “liscio” a 25 mpx e i recuperi ombre che la g9II consente. Il problema è che scatto spesso in condizioni che richiedono esposizioni lunghette (un secondo o più) e oltre 1/15s la g9ii perde il dual gain e così le ombre sono peggio di omd. Invece di omd mi piacciono molto le funzioni computazionali, in particolare il livend (che uso spessissimo su em1.3) e sono molto curioso riguardo al livend. In definitiva per il tipo di foto che faccio è meglio la Omd. Se scattassi di più con tempi veloci andrei di panasonic.
Ultimamente le discussioni sul micro sono diventate rare, per cui è bene intervenire anche se non saprei che consigli dare Penso siano entrambe due macchine eccezionali, forse la G6ii è leggermente più grande. Di zoom panasonic io ho il 12/60PL e non è male, l'ho sempre usato su olympus tra l'altro!
Anch'io ho una gx9 e una om5 obiettivi misti. Ora vorrei ancora una Pentax kf perché mi sono rimasti alcuni obiettivi ed era ineguagliabile per incarnato e colori.
Per gli obiettivi pana e zuiko li puoi tranquillamente intercambiare: caratteristiche diverse ma tutte le pro sono di alto livello. Per i corpi ci sono pro e contro da valutare a seconda del tipo di foto da fare. Immagini om1 per la faunistica, g9ii per tutto il resto. Ipotizzo leggendo le specifiche tecniche. Non le ho mai provate perché eccessive per le mie esigenze. Uso g9 e gx9 che ancora trovo attuali per le mie esigenze
La OM1 ha un sensore stacked, quindi è sicuramente più veloce per gli scatti molto dinamici e soffre molto meno di Rolling shutter. Tolto questo, la G9 II ha un ottimo tracking, per me anche superiore alla OM1 però ho usato troppo poco Olympus per dare un giudizio sicuro. La cosa più bella della G9II sono gli scatti HIRES a mano libera, eccellente e gestisce anche il mosso del vento per esempio, in questo campo Panasonic è avanti a tutti.
Oltretutto sono anche molto belli. Li fa da 100 o da 50 Mpixel, a scelta. RAW in camera.
“ Di zoom panasonic io ho il 12/60PL e non è male, l'ho sempre usato su olympus tra l'altro! „
Il 12-60 PL è uno dei miei preferiti, viene spesso con me, escursione perfetta per farci un po' di tutto ed anche abbastanza luminoso. La vera sorpresa è il 12-60 "povery edition", è vero che è meno luminoso, ma è piccolissimo, qualità ottica molto vicina al fratello maggiore e con 200 euro usato si porta a casa!
Salve. Non possiedo le due fotocamere in questione (ho la G9 prima versione), ma confermo anche io che si possono mescolare le ottiche Zuiko e Panasonic senza problemi. Sui tele noterai una stabilizzazione meno efficace, nella mia esperienza questo è lo svantaggio principale.
Scusate l'intromissione, nel confronto video su riportato tra le due macchine Panasonic G9 e Olympus OM1 tra l'altro fatto ottimamente e professionale, vedo che al minuto 3.54 si vede che la macchina è la "vecchia" Olympus mkii e non la OMDigital mkii che da come ho letto è stata migliorata proprio nel tracciamento, nell'autofocus e nella tenuta agli alti ISO. Visto che la scelta di Stevesec penso verrà fatta su di un apparecchio nuovo forse vale la pena vedere un confronto più attuale.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.