RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto alti ISO Canon EOS R e R8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto alti ISO Canon EOS R e R8





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:03

Chi ha testato le due fotocamere e mi sa dire quale regge meglio il confronto?
Dovrei scegliere quella da usare di notte in città sfruttando punti luce tipo lampioni o vetrine.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:27

Se puo' servire, avevo fatto un po' di prove RP vs R8:

Riguardo tenuta ISO, senza aprire le ombre, le differenze sono impercettibili.
Maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP
Le differenze si notano da 12800 in poi, dove RP li' ha un rumore intermedio a quello della R8 fra 12800 e 25600
A 25600 RP = R8 51200


GD: sottoesponendo 3 stop e riaprendo le ombre in PP

R8 Electronic Shutter ha risultati uguali se non peggiori di RP
maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP
Da 1600 incluso in poi RP peggiora un po' rispetto a R8 ES dove a 6400 ha una situazione intermedia fra 6400 e 12800
25600 non usabili

R8 Electronic 1st curtain
Sostanzialmente identiche fino a 800 ISO; maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP
Da 1600 incluso in poi RP deteriora denotando un notevole rumore di crominanza.
A 3200 iso si guadagna quasi uno stop con la R8.


La RP ha il sensore della 6DII e la R ha il sensore della 5DIV.

Per estrapolazione, se non devi aprire le ombre e se sei ISO<12800 penso avrai risultati simili con le due macchine.
Tralasciando il caso ES, se devi aprire le ombre, penso sia meglio la R8 dopo ISO6400.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 7:27

Ok, grazie Francesco Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 7:30

Tutte le full frame sono identiche sugli iso, 3200 il limite massimo, per chi sa fotografare. 25.000 iso per tutti gli altri.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 7:41

"Tutte le full frame sono identiche sugli iso, 3200 il limite massimo, per chi sa fotografare. 25.000 iso per tutti gli altri."

Queste sentenze mi lasciano sempre perplesso.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 7:45

Entro spacco esco ciao MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 8:20

25.000 iso per tutti gli altri.

Ma... io... per il compleanno di mio figlio, fuori in giardino... lampada da 100W... iso minimi 25600...



avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:18

Ma... io... per il compleanno di mio figlio, fuori in giardino... lampada da 100W... iso minimi 25600...

E si vede che non sei granchè MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:53

A 3200 era una bomba MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:54

Le feste in giardino son sempre ostiche, perché la luce è poca e non uniforme, i tempi devono essere almeno 1/125 e spesso serve chiudere il diaframma per avere più persone a fuoco ... quindi gli iso salgono alle stelle ...
Si può risolvere con un paio di stativi/ombrelli per aggiungere luce ... ma se per caso c' è anche qualcuno che filma ti manda a quel paese ... inoltre non sempre uno a una festicciola di qualche ora si ha voglia di metter su un set di luci ...

Per rispondere più a tema con l' argomento, io ho avuto RP ed R e come tenuta ISO erano là e là ... ho poi provato una r6 mk2 (che ha lo stesso sensore della r8) e secondo me a sensibilità molto elevate (12800/25600) è un filo superiore ai precedenti sensori, e in linea con le Panasonic full frame che uso da un po'.

Come gamma dinamica, sulle luci mi sembrano tutte uguali (compresa la più "scarsa" RP), mentre sulle ombre, dalla peggiore alla migliore direi rp, r, r8

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:11

Chi ha testato le due fotocamere e mi sa dire quale regge meglio il confronto?

I dati strumentali mostrano le differenze.

In questo primo grafico vedi che la riduzione della gamma dinamica all'aumento degli ISO nei due modelli è sostanzialmente analoga. Precisazione: tutti i sensori digitali perdono sensibilmente GD alzando molto gli ISO.
Nota che alle basse e medie sensibilità a quanto pare la R8 applica una noise reduction sul RAW.
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R,Canon%20EOS%20R

Nel secondo grafico vedi che la R non è iso invariante mentre la R8 lo è a partire da 800 ISO. Questo significa che a partire da 800 ISO sottoesporre e recuperare in post potrebbe essere vantaggioso, rispetto ad alzare gli ISO.
www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%20R,Canon%20

In conclusione, sceglierei la camera basandomi sull'insieme delle caratteristiche dei due modelli e non solo su questo aspetto specifico.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:18

Le feste in giardino son sempre ostiche, perché la luce è poca e non uniforme, i tempi devono essere almeno 1/125 e spesso serve chiudere il diaframma per avere più persone a fuoco ... quindi gli iso salgono alle stelle ...


al compleanno di mia figlia con il 24-105mm f/4 ho impostato 1/250s, che i marmocchi non stavano mai fermi, per essere sicuro.
a casa ho aperto i raw, erano mossi anche quelli in cui i bambini erano teoricamente fermi MrGreen
compleanno dopo 1/500s, perfette.

ho capito che anche se sembrano fermi in realtà stanno vibrando velocissimi MrGreen

discorso ISO, pretrattando i raw con denoise, la R6 mk.1 regge fino a 12.800... immagino R6 mk.2/R8 siano sempre lì.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:39

compleanno dopo 1/500s, perfette

Il micromosso e la visualizzazione al 100% non sono mai andati d'accordo. MrGreen
Se pensi di congelare il movimento di una persona che cammina lentamente con un tempo ragionevole, l'oscillazione dei piedi ti dà micromosso fino oltre 1/250. Cool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:55

Non penso ci siano differenze eclatanti tra i due sensori, ho la R e mi trovo bene.
Se come hai scritto l'utilizzo è per foto in città (scene statiche?)per me più importanti un buon cavalletto o se non si vuole usare, una lente stabilizzata per recuperare qualche stop

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:17

Non volevo sporcare il topic con la storia del giardino.
Rimaniamo in tema ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me