RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 17







user97509
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:40

Dovevo dire la mia, per una volta:
È semplicemente meravigliosa.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:53

MrGreen


Ti lovvo

user97509
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 21:33

Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 22:44

Ma infatti, è tra le 10 migliori half frame in vendita

user97509
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:05

C'è una questione che forse non è stata molto compresa.

Gran parte degli ingegneri moderni e contemporanei, specializzati in fotografia, non sono più in grado di progettare macchine fotografiche meccaniche come quelle sicuramente belle che si trovano usate dai 150 ai 350 euro e oltre.
Ma non sono più neanche in grado di leggere e comprendere i progetti dei loro predecessori.

Solo la generazione di ingegneri andata in pensione da poco o 10 anni fa lo sa fare.
Sono convinto anche io, come dice TKO, che questa è l'ultima occasione per salvare la fotografia analogica di qualità.

Uno può anche scegliere di risparmiare e comprare quelle usate o le macchinine in plastica da 35 a 90 € (carinissime e dignitosissime, che io difendo sempre) ma Pentax 17 è un progetto epico e coraggiosissimo con cui Pentax sta cercando di salvare le fotocamere e la fotografia analogica di qualità.

Se la Pentax 17 andrà bene e si venderà bene, vuol dire che Pentax (e altri produttori che stanno osservando tutto con grande interesse) potrà produrre domani macchine fotografiche sempre più meccaniche e con meccanismi sempre più complessi e raffinati. Proprio come quelle che si trovano usate adesso, e anche migliori.

Se la macchina fotografica analogica di qualità di nuova produzione si vende oggi, domani sarà possibile avere ancora nuove macchine fotografiche analogiche di qualità.

Se Pentax 17 avrà successo, accadrà questo.
Altrimenti la fotocamera analogica meccanica molto probabilmente finirà per sempre e potrebbe succedere che gli ingegneri smonteranno le poche rimaste e guarderanno i vecchi progetti come oggi guardano la Macchina di Antichitera, senza capire come funziona.

È già così. TKO ha parlato chiaro. Per capire i progetti del passato e progettare la Pentax 17 hanno dovuto richiamare gli ingegneri in pensione che sono stati felici di tornare a lavorare con i giovani e insegnare loro la vecchia maniera di progettare fotocamere.

Quando i giovani hanno visto i progetti dei sistemi di trascinamento erano convinti che ci fossero troppi pezzi e che alcuni pezzi fossero inutili.
Il dubbio e l'umiltà li hanno salvati e hanno chiamato gli anziani.

Tutto questo è minuziosamente narrato da TKO che ha avuto la grande umiltà di raccontare tutta la storia.

Io sono stra-fiducioso che Pentax 17 venderà vagonate e vagonate di pezzi e che presto vedremo tanti, tanti e tanti giovani viaggiatori con una Pentax 17 appesa al collo, liberi dall'ansia della foto perfetta.

Io ricordo i tempi meravigliosi ed eroici della foto a pellicola e ricordo che scattare foto era una gioia e un piacere. Era una cosa che facevi per te, per la tua famiglia e per gli amici quelli reali quelli veri, che erano pochi, e non per i social, e senza avere il controllo totale e costante dell'immagine. Facevi 2 calcoli, scattavi e non ci pensavi più. Quando le sviluppavi sapevi dove avevi fatto bene i calcoli e dove no. Ma non era un dramma e il 90% delle foto veniva sempre bene. Ed erano dei veri ricordi, non delle immagini, dei file immagazzinati che non guardi mai.
Spero che quel mondo ritorni. Che quella serenità di fare foto ritorni.

Mi sento proprio di dire un "Pentax! Pentax! Pentax!" di incoraggiamento.
Io ho fatto la mia scelta.
La comprerò e se mi daranno la possibilità, spero di poterla fare conoscere a quanti più possibile.
E già mi vedo a girare il mondo con la mia Pentax 17 al collo, 4 rullini in b&n e una batteria di ricambio nello zaino.
Già pregusto il senso di libertà, lo stesso che avevo da giovane. Lo auguro tantissimo anche ai giovani di oggi.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:13

Mi chiedo dove stia la fotografia analogica di qualità su un half-frame.
Chi scrive ha scattato per diversi anni anche con una Pen F (half frame Olympus di fine anni '60) divertendosi un mondo. Ma i negativi così piccoli sono un compromesso.

Apprezzo lo sforzo e confido anch'io sul fatto che questa fotocamera sarà un successo. Ma questa Pentax secondo me è indirizzata a chi vuole avvicinarsi alla pellicola e non lo ha mai fatto. Il mezzo formato è conveniente per diminuire l'impatto economico della spesa per le pellicole, che si spera, nel tempo, tornino a prezzi normali.

Credo che la fotografia analogica di qualità risieda nel medio e nel grande formato. Al massimo in un fotogramma 24x36. Non in un 18x24.
Ma è la mia personale opinione.
W Pentax comunque e complimenti per il passo.

user97509
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:35

Pierfranco, Il formato half frame è stato scelto per i seguenti motivi:
1) era verticale ed era più adatto ad una generazione abituata fin dalla nascita a pensare la foto in verticale, avendo avuto solo smartphone.
2) era possibile creare storie e stimolare la creatività dei nuovi fotografi.
3) i giovani avrebbero potuto ottenere il maggior numero di scatti al minimo costo e quindi non sentire il peso economico del passaggio da smartphone a fotografia analogica.

Bisogna dare tempo al tempo.
La Pentax 17 è quello che si può realizzare oggi ad un costo ragionevole. Per fotografia ... e fotocamera ... analogica di qualità intendo tutta la complessità e la precisione raggiunte dai meccanismi fino agli anni 90 e oltre.

Attualmente gran parte delle analogiche in produzione (tranne Leica e Lomography LC e altri modelli che forse non conosco) hanno meccanismi ultra-semplici e in plastica.
La Pentax 17 non è così. È costruita con materiali di alta qualità e con meccanismi raffinati e complessi e un'ottica di buona / ottima qualità, per il contesto storico attuale, derivata e perfezionata da quella della Pentax espio mini.
I pezzi in metallo, sono in lega di magnesio di alta qualità.
I pezzi in plastica sono in plastiche selezionate di qualità e con incisioni di qualità.
È stato scelto lo stabilimento Pentax del Vietnam perché lì vengono realizzate le ottiche premium di Pentax e hanno la maggiore specializzazione nelle incisioni (le scritte scolpite e verniciate) in ghiere e altri strumenti di comando e controllo (mirino).

Arriveremo anche alle fotocamere di cui parli tu ma sarà difficile, se non impossibile, senza passare da macchine come la Pentax 17.
W Pentax semper ; - )
e grazie per i complimenti, sempre graditi.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:46

Insomma, d'accordo che è un bel pò di tempo (20 anni) che non vengono più progettate nuove fotocamere a pellicola, ma non parliamo mica di tecnologia teutonica (fino a poco fa Nikon F6 era ancora in produzione).

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:00

Onore al coraggio.
Pentax ultimo samurai.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:00


Ma infatti, è tra le 10 migliori half frame in vendita


MrGreenMrGreenMrGreen

Fotofano divertiti con la fotocamera se la prenderai e non farti alcuna aspettativa o pippa mentale sul resto. Non sono problemi né guadagni nostri. ;-)

Magari Ricoh ha allargato i cordoni della borsa.. MrGreen

Tutto ciò premesso.. Pentax Pentax Pentax MrGreen


user97509
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:02

Thinner 5, In base alla mia esperienza di vita, ho avuto l'impressione che bastino pochissimi anni perché una generazione perda completamente le conscenze di quella precedente.

Inoltre TKO ha testimoniato questo problema con grande umiltà e sincerità.

Se ascolti con attenzione le dichiarazioni dei capitani dell'industria automobilistica, parlano dello stesso problema. L'avvento del motore elettrico rischia di distruggere per sempre un'immensa cultura ingegneristica del motore a combustione interna che, una volta persa, sarà praticamente irrecuperabile.

user97509
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:07

Tohr Grazie.
Mirko ognuno ha il diritto di ragionare e agire come vuole all'interno delle regole condivise (leggi, usanze, credenze, etc.) ma TKO ha fatto un appello ai vecchi fotografi per far conoscere questa Pentax 17 ai più giovani e io accolto questo appello, con la solida convinzione che questa macchina fotografica sia un passaggio storico per formare nuovi ingegneri capaci di progettare macchine analogiche di alta qualità.

Ti informo inoltre che TKO ha accennato ad un progetto di crowdfunding che è stato messo in piedi per realizzare questo progetto, che è costato 2 anni di durissimo lavoro.
In pratica, oltre che da Pentax, la realizzazione di Pentax 17 è stata finanziata da coloro che amavano il marchio e comprendevano l'importanza storica del progetto.
Quindi, a quanto sembra, è accaduto qualcosa di molto diverso da "allargare la borsa".
Poi cito quello che hai scritto:
"Non sono problemi né guadagni nostri".
Io non ragiono così, e neanche tutti quelli che hanno sostenuto il progetto.

Fra l'altro i fotografi hanno contribuito al progetto anche con continui consigli.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:08

Apprezzo l'entusiasmo per la scelta di mettere in produzione una macchina analogica ma temo che il target individuato non sia consistente: assodato che non si rivolge a chi ha già avuto macchine analogiche che se deve ritornare ad usarle queste devono avere una qualità eccelsa che compete o supera le attuali digitali ( e quindi parliamo di medioformato); restano quindi i giovani che sono abituati a scattare con lo smartphone e che , a mio avviso, dopo la curiosità iniziale di scattare in analogico, c'è il rischio che si stanchino facilmente di tutti i passaggi e costi che l'analogico richiede a fronte poi di una qualità che non potrà essere elevata.Insomma chi è nato digitale potra anche avere la curiosità di provare l'analogico ma per come la vedo sarà una nicchia molto piccola. Comunque onore a Pentax per la coraggiosa scelta!

user97509
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:20

Sasal, Pentax 17 si rivolge a tutti. Non c'è scritto sopra chi può comprarla e chi no. Io una certa età e ho usato macchine analogiche di tutti i tipi e la comprerò.
Perché mi piace, perché mi entusiasma l'idea di dare un contributo a tenere viva la fotografia analogica e permettere agli ingegneri Pentax di progettare macchine sempre più sofisticate e raffinate con gli incassi di Pentax 17.

La diatriba sulla differenza di qualità fra analogico e digitale io non la prendo in considerazione.
Sono semplicemente 2 mondi diversi.
Come dipingere ad acquarello e ad olio.
Forse l'unica cosa che cambia, come avevo accennato in precedente post, è l'atteggiamento psicologico nei non-pro, gli appassionati, gli artisti, i viaggiatori.
La pellicola è rilassante, non ansiogena.
Il digitale stai lì a smanettare sulla macchina e a fare 300 foto fino a quando non ottieni in tempo reale quello che volevi. Con la pellicola, scatti la foto e vivi, e ti godi il viaggio, la passeggiata, la festa, etc.

Quanto al desiderio di tanti fotografi di avere subito fotocamere super come quelle degli anni 80 - 90, a costo di rendermi antipatico, insisto a cercare di spiegare che nessuno o quasi oggi è in grado di progettare e realizzare macchine come allora a costi (sia di produzione che di acquisto finale) accessibili.
Questa Pentax 17 è un nuovo inizio.

PS non sottovalutiamo il desiderio di analigico delle nuove generazioni. Attualmente i maggiori acquirenti di dischi in vinile sono i giovanissimi. E quell'industria è rinata e vive floridamente.
Rimanendo nel mondo fotografico, secondo uno YouTuber piuttosto esperto, una fetta importante di profitto di uno dei maggiori produttori di fotocamere digitali, deriverebbe dalle fotocamere istantanee. Adesso anche Leica ha la sua. Ci sarà un perché.
Per me analogico è libertà. E questo tantissimi giovani l'hanno capito, anche perché glielo hanno trasmesso i genitori.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:28

Pentax 17 si rivolge a tutti. Non c'è scritto sopra chi può comprarla e chi no


Questo è chiaro, ma la scelta del mezzo formato orienta sicuramente verso un pubblico più giovane. La differenza di qualità la nota chi ha già scattato con l'analogico. Comunque ben vengano queste possibilità, sempre meglio poter scegliere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me