RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali Santi devo "ringraziare"?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quali Santi devo "ringraziare"?





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 18:38

Ho dovuto contare fino a 10 prima di scrivere questo post...Quello che mi è successo è inaccettabile. Letteralmente.

Spiego, nella speranza che serva a qualcuno per esperienza o che si riesca a capire cosa sia potuto succedere.

Per vari motivi, non ultimo anche quello di recuperare un po' di spazio su HD, faccio convertire a LR qualche migliaia di RAW della Sony A7R3 in DNG. Risultato: file danneggiati, presenti ancora su HD ma completamente vuoti, ripeto, vuoti! 0 byte!! migliaia e migliaia di file persi. A parte il discorso del backup che ok, giustissimo, ma ora non rappresenta il punto..qualcuno può farmi capire cosa possa essere successo? E' accaduto a qualcuno di voi? Io non sono un professionista e e a parte la rottura enorme di c****, passa tutto. Ma fosse successo in altre situazioni? Qualcuno mi aiuta a capire?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:58

Hai esportato in qualche cartella 'particolare', tipo una cartella che é un syncro con sistemi cloud?

Il backup é buono, il backup é bello, il backup é mio amico….ripeti con me MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 21:31

No, non ho esportato. Ho semplicemente convertito i raw in DNG, operazione tra l'altro che ho eseguito decine e decine di volte precedentemente senza aver alcun problema. Non so cosa possa essere successo.
LR mi dà errore su ogni singola anteprima, non potendola modificare e nè esportarla in PS. Nella cartella i file appaiono ancora, rinominati DNG ma sono vuoti: 0 byte.

Assolutamente d'accordo per quanto riguarda il backup, che tra l'altro eseguo spesso..
Il backup é buono, il backup é bello, il backup é mio amico….ripeti con me MrGreen/QUOTE]

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 22:49

Viste alcune precedenti disavventure, oltre a fare backup abbastanza spesso, non faccio mai operazioni su nessun tipo di file che consideri importante, da tenere, con programmi che lo sovrascrivano o lo eliminino al termine dell'operazione, ma lavoro esclusivamente su copie. Poi, se tutto è andato a buon fine, cancello i doppioni DOPO.
Altra cosa che ho imparato di recente è che, visto che la A7R sforna file piuttosto pesanti, non solo il backup è mio amico, ma anche il cestino: faccio spesso molte varianti della stessa foto, ma una volta deciso qual è la migliore, degna di un minimo di post, le altre vengono eliminate senza pietà, e se mi pare che in definitiva si tratti di una foto insipida allora butto tutti gli scatti. In pratica su una cinquantina di scatti in media ne salvo uno o due.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 22:52

Strano... A me vengono in mente solo motivi applicativi, i permessi non dovrebbero essere un problema perché sennò non avrebbe fatto neppure la entry da zero byte.
Puoi però tentare con qualche programma di recupero file per vedere se alle volte dei RAW originali fossero ancora "fantasma" nel disco, in modo da trarli in salvo da questo marasma di conversioni errate.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:18

"..Ho semplicemente convertito i raw in DNG, .."

In tutti i progetti, vale da sempre una legge ovvia, ferrea, inviolata, eterna: quello che non c'è, non si rompe.

Idem per i files, meno li maneggi, meno rischi di fare, ahimè, dei casini ed è bene farne, sempre e comunque, una copia o due prima di farci qualsiasi operazione sopra.

E poi........... perché converti i RAW in DNG?

Non ce alcuna ragione per farlo, a meno che tu non abbia una versione vecchia di Lr/PP che non ti apre i RAW delle fotocamere nuove.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:58

I dng dovrebbero pesare meno: se i file sono tanti e pesanti, il risparmio di spazio di archiviazione potrebbe essere consistente.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:18

I dng dovrebbero pesare meno: se i file sono tanti e pesanti, il risparmio di spazio di archiviazione potrebbe essere consistente./QUOTE]

Esattamente.

Il motivo per cui ho spesso convertito i file della A7R3 in DNG è quello legato al risparmio di spazio, visto il guadagno di circa il 20%.

Ma ripeto, a parte il motivo per il quale ho convertito i DNG, ciò che mi fa "uscire di testa" è ciò che è successo durante la conversione. Tutto troppo strano, non riesco a darmi una spiegazione, visto anche che i file erano presenti ancora nella cartella originale, rinominati in DNG ma vuoti.

Andata così. Mi sa che la prossima volta ci penso due volte. MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:21

Strano... A me vengono in mente solo motivi applicativi, i permessi non dovrebbero essere un problema perché sennò non avrebbe fatto neppure la entry da zero byte./QUOTE]


Si, è strano davvero. Credo anche io sia un problema "software". Non ho altre spiegazioni. Un bug? Non sono un informatico, non posso andare oltre.Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:31

Il problema è che dovrebbe essere riproducibile per poterlo segnalare efficacemente ad Adobe.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:36

E poi........... perché converti i RAW in DNG?

Non ce alcuna ragione per farlo, a meno che tu non abbia una versione vecchia di Lr/PP che non ti apre i RAW delle fotocamere nuove.

Appunto! Per guadagnare il 20% di spazio su disco lo trovo incomprensibile

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:15

Invece esistono diverse ragioni per usare il DNG e la più importante è proprio l'archiviazione.

Il DNG, infatti, è un formato open source creato 20 anni fa apposta per l'archiviazione dei negativi digitali e da allora è supportato da tutti i SO e software di image processing. Questo testimonia l'enorme compatibilità che ha questo formato, la più ampia tra tutti i negativi digitali. Ciò significa che se vuoi aprire un negativo DNG di 10 anni fa puoi farlo con qualunque SO e programma e che se vorrai lavorarci tra 10 anni il file sarà supportato anche se userai un software diverso da quello che usi oggi.

Il RAW nativo della fotocamera, invece, viene salvato in camera con un formato proprietario del produttore, di conseguenza è suscettibile degli aggiornamenti e delle variazioni di licenza che arrivano nel tempo. Ad esempio, il CR2 di Canon, che a sua volta ha sostituito il CRW, è nato nel 2016 ma nel 2019 era già stato superato dal CR3 e presto sarà obsoleto. Tra qualche anno potresti non riuscire a leggerlo perché quei codec non saranno più supportati dai sistemi operativi e/o dai sw di editing futuri e questo succede di continuo per tutte le marche di fotocamere perché il RAW non è, appunto, un file che nasce per l'archiviazione.

Ill DNG, inoltre, crea uniformità di formato quando si usano diverse marche di fotocamere (CR3 Canon; NEF Nikon; RAF Fuji, ARW Sony; ecc.), cosa che può tornare utile quando si cambia fotocamera o quando si lavora come editor e un flusso di lavoro basato su un formato unico è più ordinato e stabile. Tra le altre cose, il DNG accelera il processo di interazione tra i diversi sw di grafica nell'elaborazione dello stesso negativo.

Quando si eseguono delle modifiche su un file RAW, poi, viene creato automaticamente un secondo file (es. XMP) contenente tutte le informazioni di modifica del sw (contrasto, esposizione, temperatura, ecc.). Nel DNG invece tutti questi dati sono contenuti in un unico file, per cui diminuiscono le probabilità di errore in lettura/scrittura/copia delle modifiche effettuate e la visualizzazione del contenuto della cartella è più ordinata.

Infine, c'è anche la riduzione di spazio occupato per il backup. Forse a qualcuno può sembrare poca cosa ma ha la sua rilevanza quando si gestiscono diversi terabyte di file.

Ovviamente, quando si esegue una conversione in DNG bisogna verificare che il processo sia andato a buon fine prima di eliminare i RAW nativi, ma direi che questa possiamo considerarla una buona norma generale da osservare sempre quando si lavora con qualunque tipo di file.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 22:37

Kekko323,
la causa potrebbe risiedere in un errore di elaborazione da parte di Lr, come sospetta TheBlackbird, magari un bug. Potrebbe anche trattarsi di un errore di scrittura del disco. La destinazione su cui Lr ha salvato i DNG è per caso un HDD esterno?

Io per l'encoding uso da anni Adobe DNG Converter. Leggero, gratuito, stabile e veloce.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 0:09

"Tra qualche anno potresti non riuscire a leggerlo perché quei codec non saranno più supportati dai sistemi operativi e.."

E........ chi ti dice che tra qualche anno anche i DNG non si leggano più, magari perché è uscito un altro formato "universale"?

Tutti ci convertitori di RAW, ripeto tutti, leggono e convertono in file immagine oggi tutti i RAW vecchi, vecchissimi, e di qualsiasi fotocamera che leggevano al tempo che sono stai creati e che erano in grado di leggere, un .NEF Nikon o un RAW della Canon o della Fuji o della Sony, anche vecchissimo si legge coi convertitori moderni, tutti, idem per gli OS, vecchi o nuovi che siano tutti gli OS leggono i RAW delle fotocamere vecchie, tutte.

E poi se usi un RAW nativo ed usi Adobe per convertirlo e lavoraci sopra, ti viene creato un file sidecar del RAW, con estensione .xmp, che racchiude tutte le modifiche ed il lavoro fatto.

Se il lavoro che hai fatto alla fine non ti piace, butti via il file sidecar,ci metti un millisecondo, non rischi nulla e ricominci dal pulito, dal RAW originale.

Se usi il DNG, le modifiche ed il lavoro fatto vengono incluse nel DNG: se vuoi rifare tutto il lavoro cominciando ex novo, dal pulito, devi andare a ravanare nelle budella del DNG per ritrovare il file originale e rischi di fare del casino.

E poi ancora, oggi i DNG sono usati solo da Leica, Casio, Ricoh, Samsung e Pentax, ossia una minoranza molto, molto ridotta di utenza di file RAW.

Se uno cambia oggi un formato di RAW di una casa importante e diffusissima, tipo la Canon, o la Nikon o la Sony, o la Fuji, credendo che un domani, lontano , un certo formato potrebbe non essere più leggibile, e sperando, nota bene, solo sperando che un altro formato in un futuro lontano invece lo sarà, a mio avviso personalissimo, è non solo un povero illuso, ma anche tecnicamente un povero ignorante, perché a convertire un qualsiasi RAW in DNG uno è sempre a tempo a farlo in futuro se ve ne è vera necessità, ed è anche un imprevidente, perché "del doman non v'è certezza" per dirla con il buon mio conterraneo Lorenzo de' Medici, magari un domani trovano un formato più efficiente del DNG e lo abbandonano.

E poi, ma sai un razzo te se muore prima un .DNG, o un .NEF!

E.....se lo sai, sei un prodigio vivente, perché leggi nel futuro: mettiti a giocare al lotto e non stare a romperti i maroni a lavorare!

...ma per favore!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 0:54

La maggior parte dei formati raw sono pubblicamente documentati nel peggiore dei casi grazie al reverse engineering e sotto forma di codice dei software liberi che fortunatamente sono disponibili per elaborarli. Se in futuro dovesse essere del tutto impossibile leggerli, penso vorrebbe dire che ci troveremmo in circostanze tali per cui convertire un file raw sarebbe davvero l'ultimo dei problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me