RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postare sui social ad alta qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Postare sui social ad alta qualità





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:24

Buongiorno forum, il tutolo già dice tutto. Ho notato diversi account di colleghi fotografi, kche sui social ed in primis Instagram, riescono a postare dei scatti ad altissima qualità, foto molto nitide e dettagliate. Ora io "credo" di aver fatto tutto sempre correttamente, cioè impostare nel mio account l'uso massimo della qualità disponibile ed esportare foto da lightroom con qualità all'80% e ritagliata secondo i formati supportati dai social, eppure non ottengo quei risultati. C'è qualcosa che forse sbaglio o manca all'appello? (ovviamente le foto sono molto nitide a fuoco e scattate in raw questo datelo per scontato)
Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:29

Prova cosí....qualità 100% imposta il ritaglio a 1920 pixel sul lato lungo

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 21:57

grazie gnetilissimo
proverò

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:01

Oddio, social e alta qualità ...... 'nzomma...
Instagram per dire secondo me le foto le distrugge abbastanza invece. Non come whatsapp e FB per carità, ma di certo non è come buttare su un file qui, o su 500px o Flickr...
Esportarle nella risoluzione esatta massima a cui IG le consente è un ottimo primo passo.
Esportare con metodi di interpolazione migliori (Lanczos ad esempio) è il secondo (evitare bicubica).
Il terzo passo potrebbe essere poi dare una piccola mano di sharpen in più al file ridotto.
L'ultimo passo è, sì, salvarle con rapporto di compressione JPEG meno elevato (qualità più alta), ma all'atto pratico salire oltre l'85/90% serve solo ad evitare l'eventuale posterizzazione, ossia scaloni visibili nelle zone di gradiente colore uniforme. Nelle zone di dettaglio artefatti o perdita di qualità non se ne notano sopra l'85%. Io le mie foto personali le esporto con qualità 87, ad esempio, salgo solo se vedo che per usi particolari (pubblicazione qui o altro) esce posterizzazione.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:06

Estiqaatsi, Instagram in automatico ti comprime la foto a bassa risoluzione (anche FB) , postarla ad alta è una stupidata. Sul web in genere il formato consigliato (per diverse motivazioni) è 1200 per il lato più lungo x72 di risoluzione. Le immagini ad alta risoluzione sono pesanti e impiegano tempo per essere visualizzate, se ben realizzate ottime per il furto. Nulla vieta di pubblicare ad alta risoluzione ma non è una procedura corretta. Riguardo il formato del file si può scegliere tra png o jpg, io utilizzo il primo (juza accetta solo jpg).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:07

Non parlava solo di risoluzione ma di qualità Vincenzo, lo sa penso che IG non supera una data risoluzione (credo proprio 1920 lato lungo come scritto da Lupo).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:22

Che io sappia Ig utilizza 1200 se non addirittura 800, come puoi vedere le immagini che siano visualizzate da un computer o smartphone non cambia nulla. A dire il vero non sto a perder tempo, prendo il file in tif, lo porto a 1200, salvo in png. Il Jpg lo utilizzo solo per la stampa di fotolibri, la qualità è sempre buona, forse perché utilizzo formati 1200 pixel x 72. Non è che sia un esperto di tecnologia, quando capita che qualche magazine mi chieda delle immagini i formati richiesti son quelli ma in jpg.

user96437
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 6:36

dei scatti ad altissima qualità

Sei fuori strada.

foto molto nitide e dettagliate


Aumenta dettaglio/chiarezza/texture oppure nitidezza avanzata. Ci sono tanti modi.
Le foto a piena risoluzione su monitor faranno caga...
Formato francobollo e viste sui cagphone faranno un figurone.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 6:51

@vincenzo virus... I social riconoscono se posti dal pc o dal telefono. Dal telefono comprimono all'inverosimile se posti dal pc a 1920 px aggiri l'algoritmo di compressione

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 6:57

Concordo con TheBlackBird...

Riduci il file alla risoluzione massima ammessa dall'output (Instagram in questo caso) utilizzando Camera Raw, Lightroom o Photoshop; eventualmente applica ulteriore nitidezza, oppure scegli come opzione di esportazione "Schermo" cosicché lo faccia il software in automatico.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:56

La dimensione massima nei post su Instagram/Facebook è 2048 px, almeno in verticale; di sicuro non meno, dato che ho visto foto con quelle dimensioni. Mi è anche capitato di trovarne poco compresse, con file tra 1 e 2 MB, quindi qualche modo per pubblicarle con qualità relativamente decente in effetti ci deve essere.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:59

1/2MB con 2000px lato lungo è una dimensione davvero enorme in effetti, mi sembra strano.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:11

È sicuramente inconsueto, perché la stragrande maggioranza di quelle che si vedono su IG sono più piccole (di solito 1440x1800 px) e compresse a morte... Non ho idea di quali siano gli accorgimenti necessari, ma per esempio questa è 1600x2000 e ~1.4 MB:

www.instagram.com/p/C8MEnq2MV7s/

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:15

Mi sembra che alla fine i suggerimenti siano stati dati: Bisogna fare una ricerca su quali siano le dimensioni massime accettate dal social (e tenersi aggiornati, le cambiano relativamente spesso), ridimensionare la foto a quei valori e DOPO fare gli ultimi ritocchi ed aggiungere nitidezza. Caricarle tramite interfaccia web e non via app se si usa Android; con iPhone verificare (ebbene si, instagram è ottimizzato per i prodotti della mela bacata). In generale, per queste informazioni meglio rivolgersi ai consigli dei vari "content creators" che non a chi della fotografia apprezza la qualità

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:49

@Iron
Credo la risposta stia qua:
JPEG, progressive, quality: 98, subsampling OFF

È in sostanza un jpeg il meno compresso possibile, e che quindi occupa circa il massimo che può per la sua risoluzione, che a sua volta è quasi la massima consentita da questo social.
Questa poi è solo 1.4MB perché è tutto sommato un'immagine "poco casuale". Se inizi a postare una foto con una miriade di dettagli disposti nel frame, la dimensione aumenterà ancora fino ai 2MB che hai notato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me