RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Nikon D90 a...?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Nikon D90 a...?





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:30

Ciao a tutti! Dopo anni e anni con Nikon D90, l'obiettivo base 18-55, un 55-300 e un bel 50ino, forse è giunto il momento di cambiare...

Ne sento la necessità per due motivi fondamentalmente:
- messa a fuoco automatica poco precisa e diversa da un obiettivo all'altro (mi sono abituato a scattare con il live view per l'AF leggermente migliore ma non sempre mi trovo bene);
- la pesantezza e l'ingombro mi fanno passare la voglia di portarla in montagna, e visto che ci vado spesso e volentieri e visto anche che la fotografia paesaggistica è quella che preferisco, direi che è un bel problema.
Con meno peso la porterei anche per fare cammini di più giorni, dove in teoria sul peso bisogna tagliare, tagliare, tagliare.

So che gli obiettivi non sono un granché, ma con il corpo, peso a parte, mi trovo davvero bene.

Il mio dubbio più grande quindi è: cosa dovrei prendere per diminuire peso e ingombro, senza avere la sensazione di aver regredito?
Si parla molto bene della Olympus OM-D E?M10 Mark IV, ma essendo micro 4/3 quel fattore di crop da 2 mi fa un po' storcere in naso, soprattutto per i paesaggi.

Voi cosa mi consigliereste con un budget da 1000/1500 €?

Grazie a tutti e buone foto!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:02

Ciao, OM5 in kit con 12-40 f2.8 o 12-45 f4 stai entro 1500 grazie al cash back e hai un ottimo compromesso ingombri e prestazioni. Per il paesaggio, se 20mpx non bastano (stampi?) puoi scattare in alta risoluzione (50mpx, 80 con cavalletto).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:14

Senza nulla togliere al m43 che ho e uso, visto che conosci già nikon e approfittando del cashback ti consiglierei una Z50 o Zfc in doppio kit con 16-50 e 50-250:
www.nikonstore.it/mirrorless_serie_z/nikon_z50_z_dx_16_50_50_250_vr_sd
www.nikonstore.it/mirrorless_serie_z/nikon_z_fc_black_z_dx_16_50_vr_z_

se vuoi anche un fisso luminoso puoi aggiungere il 24dx e rimani nel budget:
www.nikonstore.it/obiettivi_mirrorless_serie_z/_nikkor_z_dx_24mm_f_1_7

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:19

Ciao,
le tue ottiche ti coprono dal grandangolo, al medio-tele, ai ritratti. Nei 1500€ vuoi rifare un corredo così diciamo completo?
Se cerchi leggerezza ti direi di partire da una Sony 6300 o 6400 oppure Nikon Z30 o Z50 o Zfc e poi andiamo a valutare le varie ottiche. Altrimenti rimanendo più o meno con gli stessi pesi puoi anche pensare di passare a FullFrame con una Z5 o Z6II o Sony A7III.
Avevo anch'io la D90, sono passato per la D7100 e poi ho seguito quest'ultima strada ovvero la A7III ma di sicuro non ho alleggerito perché poi mi sono fatto prendere la mano con le ottiche eheheh.
Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:48

Non stampo spesso e in ogni caso è solo per me, il cavalletto lo porto se faccio la notte fuori, altrimenti ne ho uno piccolo piccolo giusto per non appoggiare la macchina a terra.
L'Olympus infatti mi piaceva anche per lo stabilizzatore nel copro.

Il budget è per corpo e almeno un obiettivo "tutto fare". Poi per espandere ci penso dopo nel caso, anche perché se vado da qualche parte a scattare e so che non faccio i km a piedi, non ho problemi a portare il mio corredo attuale.

Preciso che non lo faccio di professione.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:35

Se per te gli obiettivi vanno bene allora prendi una entry level come la serie 5xxx

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:47

Con una Olympus E-M10 o E-M5 andresti ad avere più o meno la solita qualità nelle foto (anzi, un po' meglio) con praticamente metà peso e metà ingombri... forse perderesti qualcosa in gamma dinamica, ma non ne sono sicuro...
L'obiettivo kit 14-42 è al solito livello del 18-55 Nikon... dovresti però cercare uno zoom lungo che arrivi ai 450mm equivalenti del Nikon che hai ora.
(Con l'Olympus 75-300 andresti anche oltre)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 14:46

Se come sembra sei orientato verso olympus E-M5 o E-M10 approfitta delle promo attuali e come obiettivo base prendi il 12-45/F4: è un obiettivo pro a livello qualitativo al pari degli altri obiettivi pro di olympus (significa ottima qualità su tutto il campo inquadrato già a tutta apertura a qualsiasi focale e distanza di ripresa) con ingombro e peso ridottissimi; come tele va benissimo anche il 40-150R F4-5.6 dal costo e peso ingombro ridottissimi e con una resa sorprendente.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 17:34

visto anche che la fotografia paesaggistica è quella che preferisco


Questo mi porterebbe a scegliere una fotocamera con sensore 2:3 (per motivi di peso e ingombro APSC), a mio avviso più adatto ai paesaggi, escludendo quindi le fotocamera m4:3.
Come fotocamera potresti scegliere qualcosa della Fuji, sforando di poco ci sarebbe la XT30II con l'ottimo 18-55 2,8-4 a circa 1.239€, con il 50-230 4,5-6,7 a 389€. Volendo risparmiare potresti prendere il kit X-T30 II con il 15-45 3,5-5,6 a 999€.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:42

Visto la Fujifilm XT30II. Perché qualcuno dovrebbe preferire la EM-10?
La Fuji é apsc, ha più megapixel, è più piccola e leggera. Le manca lo stabilizzatore e parte da 160 ISO invece che 100, ma a questo punto starei su Fuji.
Le Nikon devo ancora vederle bene.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:55

No, aspè... più piccola e più leggera delle Olympus no davvero..
Intendi della D90, vero?
Comunque auguri con la Fuji... poi capirai il perchè...

Edit : cavolo è vero... è un mm. più stretta... ci sono rimasto male... Sorry
Me la ricordavo più ingombrante...

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:16

Solo 2 considerazioni:
- la fuji xt30ii per dimensioni è praticamente come la EM10-markIV, e solo un pelo più piccola e leggera della OM5; l'impugnatura della Oly, però, è leggermente più pronunciata (a maggior ragione la OM5), quindi personalmente è meglio, considerando pure che le lenti APSC della fuji sono in media più grandi vs m43.
- ti stai concentrando sul corpo, ma dovresti guardare più generalmente al sistema, e in particolare agli obiettivi, che tendenzialmente terrai molto più tempo rispetto ai corpi (soggetti a veloce obsolescenza). Penso che in questo ambito l'ampiezza offerta dal m43 sia un punto a favore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 9:42

Voi cosa mi consigliereste con un budget da 1000/1500 €?

Una Panasonic LX100 e con i soldi che restano una bella vacanza Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 11:33

Ciao! Volevo ringrazie tutti voi e informarvi che alla fine comprerò la OM-5 con il 12-40 f2.8 pro II.

Sinceramente avrei preferito il sensore APSC con quei 6 megapixel in più della Fuji X-T30 II, ma la OM-5 ha vinto per stabilizzatore (molto buono a quanto pare), tropicalizzazione, IP53, filtro ND "virtuale", possibilità di arrivare a 50 o 80 megapixel, focus stacking, schermo orientabile ovunque... insomma per portarla in giro sempre e stare il più leggeri possibile è l'ideale... poi una APSC già ce l'ho, ed essendo anche vecchiotta volevo provare tutte queste funzioni new age e vedere come va.

Vi farò sapere cosa ne penso e come mi trovo.

Buona giornata a tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:29

Il 12-40 f2.8 lo vedo meglio con un corpo della famiglia M1, con le M5 ritengo più equilibrato il 12-45 f4 che trovo più indicato per paesaggi perché alla focale minima ha una distanza di maf nettamente inferiore.

P.s. Sono anni che oscillo tra i due obiettivi, presi il 12-40 quando avevo la E-M5 prima serie, favoloso ma troppo squilibrato dopo poco passai alla E-M1 e trovai la quadra; quando trovai un 12-45 usato lo presi e dopo qualche tempo deciso di tenere solo quest'ultimo; nel frattempo sono passato a E-M1mkii e poi a E-M1mkiii; capitata un'occasione ripreso il 12-40 con l'intenzione di tenerli entrambi e usarli in contesti diversi; per finanziare un'altro acquisto ho recentemente venduto con dispiacere il 12-45.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me