JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono possessore di una r6 prima serie. chiedo a chi ha fatto il passaggio da r6 a r5 ne vale la pena se si in che cosa. per esempio: in velocita' di inseguimento e messa a fuoco differenza sulla qualita delle foto , ritaglio ecc. tenete presente che faccio anche avifauna..
Le ho entrambe. Fotografo principalmente mammiferi in montagna. Prediligo le foto ambientate e con condizioni meteo avverse o comunque con poca luce. Non ho riscontrato differenze evidenti per quanto riguarda af e tracking. Uso R5 solo quando c'è luce per tenere una terna tipo f4 1/500 e 2500 iso max. Se è più buio uso R6. Ovviamente con R6 le possibilità di crop sono di molto inferiori e ovviamente R5 restituisce file più dettagliati. Con tempi lenti (1/100 a 500mm, ad esempio) è molto più semplice avere una foto nitida con R6.
Quoto Axl. Se vuoi un AF più performante e vuoi restare in Canon devi andare sulla R6II, perdendo la possibilità di croppare in maniera esagerata, oppure su R3 per cui vale lo stesso discorso fatto per la R6II. A breve dovrebbe uscire la R5II: se hai budget a sufficienza, ti direi di aspettare l'uscita di quest'ultima.
Al momento se puoi io starei fermo a vedere cosa succede. Capisco che magari la R5II non è a budget, ma potrebbero esserci buoni sconti anche su R6II e magari R3 in ambito usato.
Per fauna/avifauna io sceglierei sempre la R5, tantopiù che oggi ci sono algoritmi integrati in Lr per riduzione rumore veramente molto efficienti.
"devo optare su un altra macchina per avere atracking e af piu' performante"
Se pretendi il fuoco perfetto sui volatili rimarrai sempre deluso. Le macchine oggi offrono tutte af super performanti. Ma devi aiutarla anche tu nella messa a fuoco. Se vuoi mettere a fuoco un uccello che vola in mezzo a dei rami, nessuna macchina ti inseguirà il soggetto costantemente...è impossibile. Sui megapixel il discorso è ovvio.
Ho avuto la R6 x 4 anni e devo dire che è stata una gran macchina … poi sostituita a fine maggio con la R5 sperando di aver indietro il cash Back di canon. Prima di cambiare ho provato con un amico la sua R5 e successivamente ho confrontato i file . Se non hai bisogno di croppare molto puoi tranquillamente restare con la R6. Visto che a volte ho bisogno di croppare ho volturato di cambiare la R6 con la R5. A parte il sensore più denso ( lato fotografico ) Af mi pare uguale ….non ho trovato differenze . La raffica a 20fps della r5 è molto più lunga rispetto alla R6 questo dovuto alla CF Express che immagazzina più dati rispetto alle sd della r6. Se hai intenzione di cambiare la R6 con la R5 fino a metà settembre c'è un altro cash Back di 700€
R5 3400 euro R6 2400 euro Totale 5800 euro. Domanda un po' ingenua: ma non sarebbe meglio comprare direttamente una R3 che costa quanto la spesa fatta per le due fotocamere?
Che io sappia non esistono schede di memoria che non si bloccano quando il buffer della fotocamera è pieno.
Giusto per fare un esempio la Nikon D500 può scattare 10 FPS x 200 RAW, 200 JPEG La D7500 8 FPS x 47 RAW, 100 JPEG e questo non dipende dalla scheda di memoria quanto dalla dimensione del buffer
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.